Come testare il relè del frigorifero quando non parte il motore

di Antonello Careri - pubblicato il 22/04/2021 - aggiornato - lettura in minuti

Un altro componente che può essere responsabile del mancato avvio del motore oltre al termostato, che abbiamo già visto in un articolo precedente o al motore stesso, può essere il relè. In buona sostanza il relè è posizionato nella parte posteriore del frigorifero o congelatore, attaccato proprio al motore. È coperto da una scatolina, che è necessario rimuovere per potervi accedere ed eseguire le verifiche del caso. Solitamente il controllo del relè si esegue nel momento in cui si è già eseguito un controllo sul funzionamento del termostato che risulta funzionante, in caso contrario il mancato avvio del motore può dipendere proprio da questo.

Per verificare il funzionamento del relè è necessario utilizzare un tester, che va acceso e posizionato sulla scala dei volt (600). Eseguendo questa verifica è necessario porre la massima attenzione in quanto si ha a che fare con la corrente elettrica e si può restare fulminati. Con il relè attaccato al motore o anche staccandolo prima di dare la corrente, se ci viene più comodo lavorare, avendo una migliore condizione per raggiungere i fili che sono inseriti in esso, attacchiamo la corrente elettrica. Il motore ovviamente non va, ed è la ragione per la quale stiamo eseguendo questa verifica.

Prima di andare avanti è d’obbligo specificare che questo procedimento può essere eseguito nell’immediatezza per i frigoriferi statici, mentre per modelli elettronici è necessario attendere circa 10 minuti, tempo necessario al frigorifero per eseguire delle verifiche prima di dare la corrente. Sul relè abbiamo un lato con dei fili in ingresso di colore blu, possono essere due oppure tre nei modelli con condensatore di spunto, ed un lato con due o sempre tre fili di colore marrone. Nella parte inferiore, ma potrebbe anche essere superiore c’è un filo di colore nero.

Posizioniamo un puntale del tester su un innesto del filo blu e l’altro puntale sull’innesto del filo marrone.

Filo blu e marrone.

Successivamente eseguiamo la prova con un puntale sempre sul filo blu e l’altro sul filo nero.

Filo blu e nero.

Non colleghiamo mai il marrone ed il nero. Se in entrambe le prove il tester ha rilevato la presenza della corrente, ci rendiamo conto di questo in quanto sul display comparirà un numero di o leggermente superiore a 220, significa che al relè arriva correttamente la corrente, ma per qualche ragione, non la passa ai poli del motore che non parte. Per concludere va detto che il relè si può presentare come descritto, ma alcuni modelli sono dotati di salvamotore, che in buona sostanza è un componente che funge da “interruttore” su un filo che porta la corrente. Si interpone tra l’arrivo ed un polo del motore, in caso di guasto, non lascia passare la corrente che abbiamo appurato arrivare correttamente. In entrambi questi casi è necessario sostituire il relè o relè salvamotore.
Come testare facilmente il relè del frigorifero

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Processo di funzionamento di un frigorifero per capire la causa del perché non parte
Cosa controllare quando un frigorifero non parte

Significato dei led lampeggianti o accesi sul quadro comandi del frigorifero Hotpoint o Indesit.
Come interpretare i led di segnalazione di errore dei frigoriferi Hotpoint ed Indesit.

Cosa c'è da considerare in fase d'acquisto in merito all'apertura degli sportelli del frigorifero
In cosa si distingue un frigorifero con apertura a filo muro rispetto ad uno normale

Frigo rumoroso cause dei fruscii, gorgoglii, ronzii e scatti fastidiosi
Frigo rumoroso: le cause che generano rumore durante il funzionamento del frigorifero. Scoprile per renderti conto se c'è un guasto o ti ci devi abituare

Il motore del frigorifero è caldo ma il frigo non raffredda: la causa e come intervenire
Frigorifero motore caldo ma non raffredda? Scopriamo quali possono essere le cause e come ci dobbiamo comportare per ripristinare il frigorifero.

Frigorifero piccolo: modelli e misure da incasso e libera installazione
Quali sono le tipologie di frigorifero piccolo disponibili in commercio. Da quelli da incasso alla libera installazione tutti i modelli e le misure

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea