Come sostituire la resistenza a flusso continuo della lavastoviglie

Sostituzione resistenza lavastoviglie

Cosa trovi in questo articolo:

Dove si trova la resistenza della lavastoviglie

Come sostituire la resistenza nella lavastoviglie

Video sostituzione resistenza lavastoviglie

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Dove si trova la resistenza a flusso continuo lavastoviglie

Nelle lavastoviglie attualmente in commercio la resistenza è piazzata nella parte sottostante la vasca, dove sono presenti anche tutti gli altri componenti. Prima di capire come procedere in modo pratico per sostituire la resistenza elettrica di riscaldamento è necessario raggiungerla. Nei modelli più datati si trova in un altro punto, pertanto se aprendo lo sportello vedi una resistenza, segui le istruzioni su come sostituire la resistenza in vasca della lavastoviglie.

La resistenza di riscaldamento, racchiusa in un tubo, ha la forma di un cilindro, con al suo interno un altro cilindro, un tubo metallico le cui estremità sono inserite rispettivamente nella mandata della pompa di lavaggio da una parte ed al condotto dell’acqua verso gli irroratori dall’altra. Gli estremi sono bloccati saldamente da una fascetta stringi tubo per lato, solitamente di tipo clip, ad incastro.

Ora che sappiamo dove si trova e la forma che ha una resistenza a flusso continuo utilizzata in una lavastoviglie, non ci resta che, se riteniamo essere bruciata, sotituirla. Una volta che l'abbiamo raggiunta da un controllo visivo non possiamo stabilire se è bruciata o se funzionante, pertanto se vogliamo esserne certi dobbiamo eseguire il controllo dei valori con un multimetro, altrimenti procediamo con la sostituzione.

Come è fatta la resistenza a flusso continuo lavastoviglie

Come sostituire la resistenza a flusso continuo lavastoviglie

Per accedervi, dopo aver staccato l’alimentazione elettrica ed idrica, adagiamo dolcemente la lavastoviglie sul retro e svitiamo le viti, che fissano nella parte inferiore, la lamiera o il pannello che funge da vasca di raccolta dell’acqua in caso di perdita (non presente su tutti i modelli). Per levarlo potrebbe essere necessario a seconda del modello, svitare anche le viti dello zoccolo o altro; in tutti i casi è necessario rimuovere tutto ciò che è presente in modo da poter avere pieno controllo e potervi lavorare comodamente.

Per togliere le fascette dobbiamo infilare un cacciavite a taglio, nella fessura che si trova lungo la circonferenza della molla, ed allargarla. In modo da dare la possibilità alla parte metallica forata e bloccata dai perni di ancoraggio, di allentarsi e poter fuoriuscire, consentendo di liberare la resistenza. Facciamolo da entrambi i lati e, tenendo in mente la posizione della resistenza, la afferriamo e la sfiliamo dall’interno dei manicotti in gomma nei quali sono infilate le sue estremità.

Fascetta stringitubo resistenza lavastoviglie

Sganciamo i fili che la alimentano, che possono essere riuniti in un unico connettore, spinotto, che si infila nel relativo innesto, oppure da due file che terminano con due faston separati. Sganciamo il filo giallo e verde, che è la terra, collegato tramite faston sulla carcassa della resistenza.

Fili alimentazione resistenza lavastoviglie

Se facciamo caso, dal lato della pompa di lavaggio, la resistenza presenta lungo la sua circonferenza una sagomatura a rientrare, un invito, che ci indica che deve essere posizionata in un punto ben preciso. Allo stesso modo, all’interno del vano di inserimento della pompa di lavaggio, troviamo un sporgenza, che è esattamente il punto di incastro della sagomatura. Questo ci consente, nei modelli che ne sono dotati, di inserire la resistenza nella giusta posizione. Nel momento in cui inseriamo la nuova, la spingiamo fino in fondo e se l’abbiamo incastrata bene e proviamo a ruotarla rimane bloccata, in caso contrario ruoterà fino a che la sagomatura non scenderà nel punto di incastro bloccandosi.

Punti ancoraggio resistenza lavastoviglie

Possiamo procedere infilando anche l’altro lato della resistenza nel manicotto dell’acqua e procediamo con il serraggio delle fascetta. Per farlo è necessario posizionarle bene nel loro incastro e visto che sono state allargate, piegare, ci aiutiamo con un cacciavite, la parte forata in corrispondenza dei punti di ancoraggio presenti sulla parte, ora sottostante, della fascetta e con una pinza con becco stretto, stringiamo la fascetta nel punto specifico.

Aggancio fascetta stringitubo lavastoviglie

Potrebbe capitare di avere delle difficoltà con le fascette tolte oppure che non stringano bene anche a causa di una deformazione del manicotto, in questo caso possiamo utilizzare delle fascette stringitubo ad avvitare che consentono una più facile sistemazione.Terminiamo ripristinando l’alimentazione, la terra ed il pannello inferiore.

Video sostituzione resistenza a flusso continuo lavastoviglie

Prima di concludere è necessario fare una considerazione sulla resistenza che deve essere acquistata in funzione delle medesime caratteristiche della vecchia. Pertanto utilizziamo sempre i dati della lavastoviglie per acquistare il ricambio compatibile.

Ultima pubblicazione: 23/10/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Lavastoviglie non carica acqua: tutte le cause e soluzioni!
Lavastoviglie non carica acqua? Tutte le cause che possono impedire il carico acqua nella lavastoviglie. Identifica la tua e ripara da solo la lavastoviglie!
 
 
Codici errore lavastoviglie Rex Electrolux: significato
Cosa significano i codici di errore della lavastoviglie Electrolux e delle vecchie Rex. Descrizione delle cause e come poter intervenire per ripararla.
 
 
Quando conviene sostituire la vecchia lavastoviglie.
Analisi delle differenze di risvolto economico e pratico tra una lavastoviglie di vecchia e nuova generazione.
 
 
Lavastoviglie non si accende nessuna spia, controllo pulsante on off.
Quali sono i principali elementi responsabili della mancata accensione della lavastoviglie [video].
 
 
La lavastoviglie non parte filtro di rete o antidisturbo e scheda.
Analisi delle due cause che determinano il mancato avvio del ciclo di lavaggio.
 
 
Lavastoviglie non scarica  acqua: le cause e cosa fare!
Lavastoviglie non scarica acqua: quali sono le cause che impediscono lo scarico anche quando la pompa è attiva. Come fare per risolvere da soli il difetto!
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea