Articoli correlati
 
Risoluzione errore F27 lavatrice DLC7012 Whirlpool.Errore F27 lavatrice Whirlpool.
 
Installazione lavatrice nuova: quali sono i blocchi e come collegarlaInstallazione lavatrice cosa sono e come togliere i blocchi!
 
Perché la lavatrice carica sempre acqua: cause e soluzioneLavatrice carica sempre acqua: le cause e come risolvere
 
Come sostituire la resistenza di riscaldamento della lavatrice o lavasciugaCome sostituire la resistenza della lavatrice o lavasciuga
 
Autotest e reset lavatrice Hotpoint Ariston per individuazione codici di erroreDiagnostica e reset lavatrice Hotpoint Ariston: i passaggi!
 
Elementi interessati per l’errore F13 in una lavatrice Whirlpool.Errore F13 della lavatrice Whirlpool.
 

 

Codici di errore delle lavastoviglie Miele: le cause ed i possibili rimedi per risolverli.

di Antonello Careri
In caso di difetto le lavastoviglie a marchio Miele, restituiscono sul display dei codici di errore che segnalano il difetto che si sta verificando e pertanto ci consentono di comprendere quale parte dell’elettrodomestico non sta funzionando correttamente. Di seguito i codici con il loro significato.

F1/F2: sensore (NTC) temperatura dell’acqua in corto;
F11: al termine del lavaggio resta acqua nella vasca;
F12/F13/F15: viene rilevata una difficoltà nel caricamento dell’acqua, il che può dipendere da una bassa pressione idrica, dal rubinetto chiuso o aperto parzialmente, dal filtro in ingresso sporco o dal tubo di carico strozzato; su alcuni modelli l’errore potrebbe essere evidenziato dal simbolo del rubinetto sul cruscotto;

F14/F69/F78: indica un problema relativamente alla pompa di circolazione, che in sostanza è il motore che spinge l’acqua negli irroratori. Ci possono essere due cause, la prima propriamente tecnica, una rottura o altro, pertanto è necessario smontarla per identificare il problema; la seconda può essere legata all’incollamento dovuto a mancato utilizzo per un lungo periodo. In questo caso si può procedere estraendo il braccio irroratore inferiore e successivamente il filtro, prima facciamo scaricare l’acqua, se presente in vasca. Versiamo dell’acqua calda, all’interno della quale mettiamo 4 o 5 gocce di brillantante, con temperatura superiore ai 75°C all’interno del pozzetto e la lasciamo per un po’ di tempo. Ripetiamo l’operazione più volte. L’intento è quello di far ammorbidire e rendere più scivolose le parti interne;

F18: indica la presenza di un difetto all’elettrovalvola;
F19: flussometro difettoso;
F24: relè riscaldamento guasto;
F25: guasto temperatura impostata;
F26: si è verificato un surriscaldamento eccessivo;
F32: lo sportello non chiude in automatico;
F33: lo sportello non si apre automaticamente;
F36: difetto alla chiusura dello sportello;
F38/F40/F47/F179/F594/F595: segnala un guasto di natura elettronica;
F42: non viene rilevata una giusta frequenza elettrica;

F51: guasto interruttore del livello di pressione della pompa;
F52: è stato rilevato, da parte del sensore, la formazione eccessiva di schiuma all’interno della vasca. In questo caso il ciclo viene interrotto. È necessario spostare il selettore dei programmi su stop/fine. Al lavaggio successivo non impiegare detersivo o brillantante;
F53: guasto al sensore del numero di giri;
F63: il deviatore dell’acqua, responsabile del flusso nel cestello superiore o inferiore è guasto;
F67/F68/F79: il difetto si riferisce alla pompa di circolazione;
F70: indica che è entrato in funzione la protezione antiallagamento, il che significa che è stata rilevata la presenza di acqua nel vassoio contenitore posto sotto la vasca;
F84: guasto nell’afflusso idrico;
F86: indica che lo sportellino della vaschetta del sale non è chiuso;
F88: guasto al sensore di torbidità;
F91: il rilevamento del carico non è attivo;
F170: non è un vero errore ma indica che manca il brillantante;
F171: non è un vero errore ma indica la mancanza di sale;

F173: problema con il carico dell’acqua, c’è un basso afflusso, controllare il rubinetto e che il tubo non sia piegato;
F177: non è un vero errore ma una segnalazione automatica, che si presenta dopo un numero stabilito di cicli, che indica la necessità di pulire il filtro. Se la pulizia viene eseguita periodicamente, potrebbe anche essere perfettamente pulito. È necessario confermare l’avvenuta pulizia premendo il tasto “ok”;
F600: il sistema di dosaggio automatico è guasto.
F601: indica che si è in presenza di un guasto al sistema AutoDos. Da un punto di vista pratico si può provvedere a verificare se la posizione del PowerDisk è corretta, pertanto se ben incastrato e con le frecce nella giusta corrispondenza. La funzione AutoDos può essere disattivata dal menu di programmazione;
F607: indica che c’è un problema al braccio irroratore inferiore, può essere bloccato, ad esempio potrebbe urtare contro un oggetto, che gli impedisce di ruotare, oppure potrebbe avere gli ugelli otturati.

Pubblicato il 03/11/2021
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea