Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: tra vantaggi e vincoli per il consumatore

di Antonello Careri - pubblicato il 15/12/2024 - aggiornato 29/12/2024

Se stai pensando di sostituire il tuo vecchio elettrodomestico con uno più efficiente e moderno, il bonus rottamazione 2025 potrebbe essere l'occasione che stavi aspettando. Questo incentivo offre la possibilità di risparmiare sull'acquisto di nuovi apparecchi, aiutando non solo a ridurre i costi, ma anche a rendere la casa più sostenibile. Ma quali sono le condizioni per accedere al bonus? Quali elettrodomestici sono inclusi e come funziona realmente? Continua a leggere per capire come approfittare al massimo del bonus rottamazione!
 bonus rottamazione elettrodomestici

Cosa trovi in questo articolo

Che cos'è il bonus rottamazione elettrodomestici

Vantaggi economici e ambientali del bonus

Requisiti per accedere al bonus

Come fare domanda per usufruire del bonus elettrodomestici

Esempi di bonus rottamazione elettrodomestici

Limiti del bonus elettrodomestici 2025

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Che cos'è il bonus rottamazione elettrodomestici

Il bonus rottamazione elettrodomestici 2025 diventa, il il 28 dicembre 2024, con l'approvazione della legge di bilancio 2025, una certezza. Esso è frutto di un emendamento alla manovra di bilancio 2025, promosso dalla Lega con Alberto Luigi Gusmeroli come primo firmatario. La legge di bilancio, che doveva essere votata mercoledì 18 dicembre, è passata al voto il 28, con ben 112 voti favorevoli, 67 contrari e una sola astensione. Il buono per gli elettrodomestici, ora legge, sarà fruibile successivamente all'emanazione del decreto attuativo, che dovrà avvenire entro il 26 febbraio 2025, ovvero entra 60 giorni dall'approvazione della legge. Diverso dal bonus mobili ed elettrodomestici già esistente, questa nuova misura è pensata per incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie ed altri, con modelli a maggiore efficienza energetica. Al comma 107 non si fa menzione di quali elettrodomestici rientrino, ma solo che l'acquisto sia indirizzato verso un modello di alta efficienza energetica e che il vecchio elettrodomestico debba essere smaltito, come giusto che sia, in modo corretto, attraverso la filiera preposta. L'obiettivo è quello di promuovere l'acquisto di apparecchi con una classe energetica non inferiore alla B, contribuendo così al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Il bonus, copre il 30% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 100 euro per famiglia. Questo significa che è valido per un solo acquisto per nucleo familiare. Per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, l'importo massimo salirà a 200 euro.

Vantaggi economici e ambientali del bonus

Il bonus offre vantaggi significativi sia dal punto di vista economico che ambientale. La misura, voluta dal governo, mira a svecchiare gli elettrodomestici posseduti dagli italiani, attualmente composto da apparecchiature obsolete. Sostituire questi vecchi elettrodomestici con modelli di nuova generazione, dotati di una classe energetica più elevata, porta benefici immediati alle famiglie in termini di riduzione dei costi delle bollette grazie a consumi energetici inferiori. Abbiamo trattato l'argomento del risparmio, anche con degli esempi pratici, nell'articolo su quando conviene cambiare un frigorifero vecchio. Dal punto di vista ambientale, il minor consumo energetico si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, il bonus sostiene il settore del riciclo, in cui l'Italia gioca un ruolo di leadership a livello europeo. Questo garantisce una gestione responsabile dei vecchi elettrodomestici, limitando la produzione di rifiuti e favorendo l'economia circolare. Oltre ai benefici diretti, l'incentivo stimola il sistema industriale italiano (comma 107), tutelando i livelli occupazionali e rafforzando la competitività dei siti produttivi operanti nel comparto. Stiamo difatti assistendo in questo momento a perdita di posti di lavoro in aziende che lavorano sul nostro territorio, come il caso Whirlpool, Beko, Electrolux. In questo modo, il bonus rottamazione elettrodomestici non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma si configura anche come volano per la produzione e anche come importante strumento di transizione ecologica. I passaggi dei vari comma possono essere letti nel pdf bonus elettrodomestici.

Requisiti per accedere al bonus

Per usufruire del bonus rottamazione elettrodomestici non sono richiesti requisiti particolari. L'unica condizione è possedere un elettrodomestico vecchio, come un frigorifero, una lavatrice o una lavastoviglie, e procedere con la sua rottamazione. Il bonus è destinato a favorire l'acquisto di un nuovo elettrodomestico prodotto in Europa, con una classe energetica minima di tipo B. È importante ricordare che il contributo è limitato da un budget complessivo stabilito dal governo. Una volta esauriti i fondi, l'incentivo non sarà più disponibile. Per l'anno 2025, il fondo previsto ammonta a 50 milioni di euro.

Come fare domanda per usufruire del bonus elettrodomestici

Attualmente, non è ancora stata definita una procedura specifica per usufruire del bonus. La Legge di Bilancio, al comma 110, prevede che entro 60 giorni dalla sua approvazione venga emanato un decreto attuativo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Questo decreto stabilirà i criteri e le modalità di erogazione del contributo, inclusi i dettagli relativi alla data di inizio per accedere all'incentivo e alle modalità di richiesta. Pertanto, è previsto che il decreto venga pubblicato entro il 26 febbraio 2025, chiarendo così le tempistiche e le procedure per beneficiare di questa misura.

Esempi di bonus rottamazione elettrodomestici

Ora che sappiamo in grandi linee qual è il funzionamento del bonus, vogliamo fare un approfondimento su quanto si potrà risparmiare rottamando un vecchio apparecchio.

Bonus per acquisto frigorifero

Considerando il costo del frigorifero di 600 euro, senza ISEE il bonus sarebbe di 100 €, portando il prezzo finale a 500 €, mentre con ISEE sotto i 25.000 € l'incentivo sarebbe pari al 30% del costo (180 €), riducendo il prezzo a 420 €.

Bonus per acquisto lavatrice

Considerando il costo della lavatrice di 500 €, senza ISEE il bonus sarebbe di 100 €, con un prezzo finale di 400 €, mentre con ISEE sotto i 25.000 € l'incentivo salirebbe a 150 €, portando il prezzo a 350 €

Bonus per acquisto lavastoviglie

Considerando il costo della lavastoviglie di 450 €, senza ISEE l'incentivo sarebbe di 100 €, riducendo il prezzo a 350 €, mentre con ISEE sotto i 25.000 € il bonus salirebbe a 135 €, portando il prezzo finale a 315 €.

Limiti del bonus elettrodomestici 2025

Il limite principale del bonus rottamazione risiede nel requisito della classe energetica B. Attualmente, infatti, il bonus è valido solo per l’acquisto di apparecchi che appartengano almeno alla classe B. Questo vincolo comporta delle difficoltà per alcune categorie di elettrodomestici. Per esempio, nel caso delle lavatrici, la disponibilità di modelli in classe A è ampia e i prezzi variano notevolmente, permettendo così a una vasta platea di consumatori di usufruire dell’incentivo. La situazione cambia radicalmente quando si parla di lavastoviglie. Qui la disponibilità di modelli in classe B o superiore è più limitata, e molti dei modelli in commercio appartengono a classi energetiche inferiori, come la C, D o E. Inoltre, i costi di acquisto per un modello in classe B superano i 450 €, mentre quelli in classe A possono arrivare a 600 €, prezzi che potrebbero risultare troppo elevati per molte famiglie. In questo contesto, l'incentivo diventa meno accessibile per chi ha un budget ridotto, in quanto l’acquisto di modelli di classi inferiori, che senza rottamazione costano intorno ai 349 €, risulterebbe più conveniente. Per i frigoriferi la situazione si aggrava. La produzione attuale offre pochi modelli in classe A e alcuni in classe B, mentre la maggior parte dei frigoriferi in commercio appartiene a classi energetiche inferiori. Di conseguenza, anche in questo caso, l'accesso all'incentivo potrebbe essere limitato a coloro che hanno una maggiore capacità di spesa, poiché i modelli con classi energetiche superiori tendono ad avere costi di acquisto più elevati. In sintesi, sebbene il bonus rottamazione rappresenti un’opportunità per l’acquisto di elettrodomestici più efficienti, la condizione della classe energetica B potrebbe escludere una parte significativa dei consumatori, in particolare quelli con un budget più ristretto, limitando l’efficacia dell’incentivo.

tags: regolamenti incentivi fiscali

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Elementi interessati per l’errore F12 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F12 della lavatrice Whirlpool [video]

Vantaggio del termostato separato per regolare la temperatura di lavaggio nella lavatrice
L'importanza della manopola del termostato per impostare separatamente la temperatura di lavaggio nella lavatrice

Risoluzione errore F27 lavatrice DLC7012 Whirlpool
Cosa significa l’errore F27 nella lavatrice Whirlpool [video]

Installazione lavatrice nuova: quali sono i blocchi e come collegarla
L'installazione lavatrice nuova passa dalla rimozione dei blocchi all'allaccio. Vediamo come farlo e scopriamo perché si può trovare il cestello bagnato.

Perché la lavatrice carica sempre acqua: cause e soluzione
Come capire quale è il difetto quando la lavatrice carica sempre acqua e come eseguire i controlli per ripristinare il funzionamento della lavatrice

Come sostituire la resistenza di riscaldamento della lavatrice o lavasciuga
Il mancato riscaldamento dell'acqua può dipendere dalla resistenza. Vediamo quali sono passaggi per sostituire la resistenza lavatrice o lavasciuga.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea