Sostituire il vecchio frigorifero per risparmiare corrente: la scelta ragionata

di Antonello Careri - pubblicato il 25/11/2024 - aggiornato 25/11/2024

I frigoriferi di una volta duravano di più! Quante volte lo abbiamo sentito dire? Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai un frigorifero vecchio che funziona ancora bene. Vorresti cambiarlo, ma ti chiedi: perché affrontare una spesa se il frigo funziona? In questo articolo scopriamo insieme se sostituire un frigorifero datato con uno nuovo sia davvero conveniente. Analizzeremo non solo il consumo energetico, ma anche altri aspetti economici e pratici. Sei pronto a capire se è il momento giusto per un nuovo frigorifero? Iniziamo!
convenienza sostituzione vecchio frigorifero con nuovo

Cosa trovi in questo articolo

Quando normalmente si sostituisce il frigorifero

Stabilire il consumo dei vecchi frigoriferi per valutare il cambio

Quali frigoriferi andrebbero cambiati con uno nuovo

Come capire se conviene cambiare il proprio frigorifero

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Quando normalmente si sostituisce il frigorifero

Iniziamo con un'analisi di ciò che accade nella realtà. Nella maggior parte dei casi, il frigorifero viene sostituito per due motivi principali: una rottura irreparabile o antieconomica o l'impossibilità di reperire un ricambio fondamentale. Nel primo caso, il guasto non è riparabile o se lo fosse supererebbe di molto quello del frigorifero stesso, oppure il costo della riparazione è troppo alto rispetto al valore residuo del prodotto, rendendo economicamente sconveniente intervenire. Nel secondo caso, anche se la riparazione sarebbe possibile a un costo accettabile, la difficoltà nel trovare i pezzi di ricambio può obbligare a sostituire l'intero frigorifero. Oltre a queste situazioni, c’è anche un altro fattore che talvolta gioca un ruolo: l’aspetto estetico. Un frigorifero vecchio, con graffi, ammaccature o un design ormai superato, può risultare inadatto a integrarsi nell’ambiente domestico, soprattutto in caso di rinnovo della cucina. Tuttavia, è importante sottolineare che la sostituzione del frigorifero non dovrebbe essere una decisione presa solo in risposta a un’emergenza. Pianificare la sostituzione prima che il frigorifero diventi inutilizzabile può portare vantaggi significativi.

Vantaggi di una pianificazione nel sostituire il frigo vecchio

In primo luogo, la scelta del nuovo frigorifero, che può sembrare un’operazione semplice, in realtà richiede un'accurata riflessione. Con una vasta gamma di modelli disponibili, pianificare l'acquisto con anticipo consente di scegliere un frigo che risponda in modo mirato alle proprie necessità. Non solo sotto l'aspetto estetico, ma anche dal punto di vista tecnico, per identificare prestazioni che fanno davvero la differenza. Ad esempio, scegliere un frigorifero con una tecnologia di raffreddamento adeguata alle proprie abitudini alimentari può ottimizzare l'efficienza e prolungare la freschezza degli alimenti. Acquistare in fretta, quando la sostituzione è inevitabile, comporta spesso decisioni affrettate, che non sempre soddisfano le esigenze specifiche. Un altro fattore determinante è lo stato di usura del vecchio frigorifero. Con il tempo, le varie componenti subiscono un normale deterioramento che porta a una riduzione delle prestazioni. Questo si traduce in una minore capacità di raffreddamento e in un mantenimento meno stabile della temperatura, problemi che si intensificano soprattutto nei mesi più caldi. Infine, c'è un aspetto che da solo potrebbe giustificare la sostituzione del vecchio frigorifero: il consumo energetico. I frigoriferi più datati consumano infatti molta più energia rispetto ai modelli moderni, e questo può tradursi in bollette molto più alte. Un nuovo frigorifero, anche se inizialmente più costoso, potrebbe rivelarsi una scelta vincente nel lungo periodo grazie al risparmio sui consumi.

Stabilire il consumo dei vecchi frigoriferi per valutare il cambio

Per fornire una risposta generale su quali frigoriferi andrebbero sostituiti, stilare una classifica basata sull’anzianità e sui relativi consumi medi stimati per quegli anni rappresenta un punto di partenza efficace. È importante sottolineare che non possiamo considerare ogni segmento specifico di frigoriferi, poiché modelli con capacità e tecnologie diverse influenzano in modo significativo i consumi. Pertanto, ci concentreremo su una stima media di capacità (300-400 litri), che rappresenta una scelta tipica per molte famiglie, suddividendo i consumi per categoria di età.

Classifica dell'anzianità e dei consumi medi stimati

Frigoriferi oltre i 20 anni di vita

Qui parliamo di frigoriferi veramente vecchi, si potrebbero quasi definire dei pezzi di antiquariato, anche se molti di essi mantengono una linea estetica molto simile a tanti degli attuali in commercio. Ma tralasciando questo aspetto e riferendoci al consumo, si tratta di frigoriferi con un consumo annuo che si attesta tra i 800 ed i 1200 kWh . Questi modelli sono obsoleti sotto ogni punto di vista, con classi energetiche inferiori e un consumo che può essere due o tre volte superiore rispetto ai modelli moderni. Inoltre, molti di questi frigoriferi potrebbero anche non rispettare gli attuali standard ambientali per il tipo di gas usato, tuttavia questo non obbliga a nessuna sostituzione.

Frigoriferi tra i 15 e i 20 anni

Si tratta di frigoriferi con un consumo medio annuo compreso tra i 450 ed gli 800 kWh e sono ancora molto presenti nelle nostre case. Possiedono delle linee estetiche ancora attuali.

Frigoriferi tra i 10 e i 15 anni

I frigoriferi di questa fascia sono attualmente quelli più diffusi e sono frigoriferi che hai tempi rientravano in della classi di consumo A+ o classe A ma anche qualcuno di classe B, ricordiamo che oggi la catalogazione delle classi non prevede più la presenza della più (+) e che molti frigoriferi che prima erano di classe A sono scalati nella classe F. Il consumo medio è compreso tra i 250 ed i 350 kWh annui.

Frigoriferi fino a 10 anni

Questo segmento include i modelli attualmente in commercio e quelli prodotti negli ultimi 10 anni. In generale, i consumi energetici di questi frigoriferi possono essere considerati simili, sebbene ci siano differenze specifiche a seconda della tecnologia e delle prestazioni. Negli anni passati, questi frigoriferi rientravano prevalentemente nelle classi energetiche A+++, A++, A+, con alcuni modelli in classe A. Tuttavia, con la nuova classificazione energetica introdotta nel 2021, la maggior parte di questi frigoriferi oggi rientra nelle classi B, C, D, E o F, se non superiore. Questi frigoriferi rappresentano il meglio in termini di efficienza energetica, con un consumo annuo stimato tra i 150 e i 250 kWh, rendendoli una scelta ancora valida per chi li possiede o decide di acquistarli.

Quali frigoriferi andrebbero cambiati con uno nuovo

Ora che abbiamo delineato i consumi medi in base all'età del frigorifero, ribadiamo che le indicazioni fornite sono generiche: il consumo reale può variare in base a modello, utilizzo e condizioni operative. Tuttavia, possiamo fare alcune considerazioni generali per capire quando è conveniente sostituire il frigorifero. Calcoliamo il costo annuale basandoci sul consumo medio e assumendo un costo del kWh pari a 0,20 € e valutando la sostituzione verso un frigorifero con un costo di 399 euro.

Frigoriferi oltre i 20 anni di vita

Il consumo medio annuo è compreso tra 800 e 1200 kWh, che tradotto in costo annuale è pari ad una cifra compresa tra 160 e 240 euro. In questo caso rispetto a un frigorifero moderno il cui consumo è compreso tra i 150 ed i 250 kWh annui, ed il cui costo energetico annuale è compreso tra le 30 e le 50 euro, il risparmio può variare da 110 a 190 euro all'anno. Il costo di un frigorifero nuovo 399 euro si ammortizza in circa 2-4 anni. La sostituzione è altamente consigliata.

Frigoriferi tra i 15 e i 20 anni

Il consumo medio annuo è compreso tra 450 e 800 kWh, che tradotto in costo annuale è pari ad una cifra compresa tra 90 e 160 euro. In questo caso rispetto a un frigorifero moderno il risparmio può variare da 40 a 110 euro all'anno. L'ammortamento del costo del frigorifero nuovo di 399 euro avviene tra 4 e 10 anni. La sostituzione è consigliata se si cerca una riduzione dei costi energetici a lungo termine.

Frigoriferi tra i 10 e i 15 anni

Il consumo medio annuo è compreso tra 250 e 350 kWh, che tradotto in costo annuale è pari ad una cifra compresa tra 50 e 70 euro. In questo caso rispetto a un frigorifero moderno il risparmio può variare da 0 a 20 euro all'anno. L'ammortamento del costo del frigorifero nuovo di 399 euro avviene in oltre 20 anni. La sostituzione è non è consigliata, fatta eccezione nei casi specifici di malfunzionamento o altri fattori non legati al consumo.

Frigoriferi fino a 10 anni

Il consumo medio annuo è compreso tra 150 e 250 kWh, che tradotto in costo annuale è pari ad una cifra compresa tra 30 e 50 euro. La sostituzione non trova giustificazione, fatta eccezione nei casi specifici di malfunzionamento o altri fattori non legati al consumo.

Conclusione generale sul cambio del frigorifero vecchio

In generale, i frigoriferi più vecchi, soprattutto quelli superiori ai 15-20 anni, tendono a consumare una quantità significativamente maggiore di energia rispetto ai modelli nuovi. Oltre al consumo energetico, è importante considerare anche la qualità del raffreddamento, la durata delle singole componenti e l'eventuale difficoltà nel reperire pezzi di ricambio. A lungo andare, la sostituzione di un vecchio frigorifero può essere più conveniente rispetto ai costi energetici e alle spese per la manutenzione. La sostituzione è economicamente vantaggiosa per frigoriferi con oltre 15 anni di vita, grazie al risparmio energetico significativo. Per i modelli più recenti, è più opportuno mantenerli fino alla fine della loro vita utile.

Come capire se conviene cambiare il proprio frigorifero

Ora che in grandi linee abbiamo stabilito quando economicamente conviene sostituire il vecchio frigorifero, ci rendiamo conto che, prima di farlo, è importante prendere una decisione ponderata, considerando che si tratta comunque di affrontare una spesa significativa. Per ottenere maggiore certezza sul da farsi, è utile adottare strumenti che permettano di misurare il consumo effettivo del frigorifero. Un metodo consigliato è utilizzare un misuratore di consumi energetici. Questo apparecchio si collega alla presa del frigorifero e registra il consumo in kWh in un determinato arco di tempo. È opportuno testare il frigorifero almeno per 24 ore, ma, se possibile, è meglio estendere la misurazione a una settimana. In questo modo, si otterrà un dato più rappresentativo, che tiene conto delle variazioni di utilizzo quotidiano e delle diverse condizioni operative, come aperture frequenti o variazioni di temperatura ambientale. Al termine della misurazione, il dato registrato consentirà di valutare con precisione se il consumo del vecchio frigorifero è ancora sostenibile dal punto di vista economico o se è opportuno procedere con la sostituzione. Questa analisi diretta fornisce una base concreta per decidere in modo definitivo, evitando decisioni affrettate e non necessarie.

tags: sostituzione consumi

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Camaiore
Giovanni da Camaiore
Salve a tutti. Leggendo questo articolo volevo sentire il vostro parere. Attualmente possiedo un frigocongelatore combinato No Frost della Samsung, modello RL37HCPS, che ho acquistato nell'Aprile del 2010. Quindi in Aprile compirebbe 8 anni di vita. Il frigorifero in questione è in classe A+. Volevo sapere quanto tempo potrò ancora utilizzarlo tranquillamente visto che è ancora in perfette condizioni ed in una classe energetica abbastanza alta, quindi con consumi piuttosto bassi, e tra quanti anni mi conviene iniziare a valutarne la sostituzione.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giovanni, la sostituzione di un vecchio frigorifero è economicamente conveniente quando in presenza di classe energivore, pertanto di classi D, E, F ma anche di classi C e B oramai ampiamente superate. In presenza di un classe A+, direi che non è il caso di pensare ad una sostituzione da un punto di vista del consumo energetico ed in rapporto al costo da sostenere per comprare a questo punto un modello di classe superiore, pertanto un A++ o A+++.
Simbolo regione della città di Modena
Manu da Modena
Vorrei sapere se il consumo annuo, risulta dalla targhetta classe energetica N?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Manu, la classe N è quella climatica, che indica la temperatura entro il quale il frigorifero può funzionare (16°C a 32°C) e non è indicativa del consumo energetico.
Simbolo regione della città di Rimini
Laura da Rimini
Ho un frigorifero Whirpool Philips credo che abbia sui 15 anni. Il mio problema è che è troppo freddo forma uno strato fi ghiaccio dietro è ogni tanto si sgela allagando sotto per terra. L’ho messo a 0.5 ma è sempre freddo così. A che numero lo dovrei tenere? (Premetto che non so come funzionava prima. Sono in affitto da un mesetto) grazie in anticipo per la risposta.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Laura, il problema non è a quanto lo metti, ma il fatto che oramai è un po’ andato. Il termostato è probabile che non risponde bene, così come l’isolamento avrà perso di efficacia. Ti invito a leggere “Sostituire il vecchio frigorifero”.
Simbolo regione della città di Treviso
Mauro da Treviso
Buongiorno, ho un frigo Liebherr da 7 anni modello CP 4003, ultimamente il compressore funziona sempre e non riesce più ad arrivare in temperatura (specialmente il congelatore e di conseguenza i cibi in congelatore non si congelano adeguatamente), da notare che quest'inverno il compressore si fermava di colpo con un forte rumore ( come se fosse caduto qualcosa di pesante a terra), il mio problema è se chiamare il tecnico e spendere soldi (magari per sentirmi dire che bisogna cambiarlo) oppure cambiarlo direttamente.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Mauro, tutto dipende dall’eventuale spesa di riparazione. In questo caso può esserci un mancanza di gas, che fa lavorare di continuo il motore e comunque non riesce ad arrivare alla temperatura. Ci può ulteriormente essere una usura al compressore. Se è così la riparazione è abbastanza onerosa e considerata l’anzianità del frigorifero, converrebbe sostituirlo. Potresti farti fare un preventivo, certo pagherai la chiamata, ma se la riparazione rimane in certi termini puoi ancora tirarlo, visto che è anche un classe A+, quindi se funziona bene non è energivoro.
Simbolo regione della città di Alessandria
Romolo da Alessandria
Ciao, scusa il disturbo, ma ho un Polar congelatore verticale, è successo questo: l'ho trovato pieno di ghiaccio e cercava di partire ma subito si bloccava. Dopo averlo fermato l'ho fatto riposare una notte, ma adesso sento solo un rumore di fondo ma gli manca l'avvio, inoltre non si accendono più i led dove segnalava la temperatura e dove regolavo il più ed il meno freddo. Cosa mi consigli di fare? Inoltre ho riposto tutte le scorte in un congelatore orizzontale ma questi penso non si fermi mai perché il termometro segna - 40. Ho provato a ruotare la rotella sia a destra che a sinistra ma nulla è cambiato .Posso eventualmente metterci un timer alla presa di corrente e regolare cosi l'accensione e lo spegnimento o cosa debbo fare perché sono proprio a digiuno di riparazioni, e naturalmente di soldi?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Romolo, credo che tu abbia due congelatori messi malissimo e che hanno necessità di essere riparati da un tecnico. Andiamo per gradi: il Polar ha un difetto sul termostato e sulla componete elettronica, a parte l’intervento del tecnico, non ti costa meno di 200 euro, puoi solo provare a staccarlo e riattaccarlo sperando in una ripresa, anche se è momentanea, se il difetto c’è rimane. L’altro sicuramente un difetto al termostato. Potresti far riparare quello che ha meno problemi, per spendere di meno, anche se ti consiglio, a seconda degli anni che hanno, di pensare ad una sostituzione (leggi l’articolo sopra). Certo mi hai detto che non hai soldi, ma neanche io la bacchetta magica!!!
Simbolo regione della città di Nicosia
Vincenzo da Nicosia
Ho un frigo Rex acquistato nel 1998, nella targhetta posta all'interno del frigo vi è indicato: FB 400 XS 170 Watt classe ST. A quale classe energetica corrisponderebbe oggi? Devo ponderare se mi conviene sostituirlo, anche se funziona ancora bene. Grazie.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Vincenzo, i dati riportati si riferiscono a modello, assorbimento in watt e classe climatica. Ai tempi in cui parli la catalogazione energetica si iniziava ad applicare, dopo anni di totale buio, in cui le aziende non proponevano prodotti a basso consumo. Infatti i primi dati che vennero fuori dalla calcolo del consumo, visti oggi sono assolutamente altissimi. Nell’articolo sopra puoi leggere un esempio, dal quale non ti discosti. Definire tuttavia, oggi la classe del tuo frigorifero così, non è possibile. Ci sono una serie di valutazioni da fare con strumenti e condizioni particolari che è impossibile effettuare. Può fare se riesci un test in casa, escludendo tutti gli altri assorbimenti elettrici e vedere quanto assorbe solo il frigo. Comunque ti consiglio di cambiarlo.

Codici di errore e anomalie frigoriferi Hotpoint Ariston: le cause e risolverli
Codici di errore e anomalie frigoriferi Hotpoint Ariston: quali sono i malfunzionamenti più comuni ed i codici di errore. Come risolvere il difetto da soli!

I modelli di frigorifero con congelatore no frost e la cella frigo con raffreddamento statico o ventilato
Le diverse denominazioni e le differenti tecnologie miste di raffreddamento Frost Free o Partial No Frost

Caratteristiche generali dei frigoriferi Samsung, linee armoniose e grande litraggio con un'alta tecnologia
Approfondimento sulle varie funzioni dei frigoriferi samsung linea 2010

Cosa c'è da considerare in fase d'acquisto in merito all'apertura degli sportelli del frigorifero
In cosa si distingue un frigorifero con apertura a filo muro rispetto ad uno normale

Frigoriferi da incasso misure standard del frigo combinato
Devi sostituire il frigorifero combinato da incasso? Scopri le misure dei frigoriferi e quelle dello scasso del mobile per scegliere tra i combinati più adatti.

Come fare il cambio di apertura degli sportelli del frigorifero e su quali modelli si può effettuare
Descrizione dei passaggi da eseguire per effettuare il cambio di verso di apertura degli sportelli del frigorifero e come capire se il cambio si può fare

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea