Le diverse forme del cestello della lavatrice studiata dai diversi produttori.
diAntonello Careri- pubblicato il 12/08/2022 - aggiornato 18/07/2024- lettura in 4 minuti
Quando giunge il momento di acquistare una lavatrice nuova, spesso non si pone attenzione allaforma del cestello di cui dispone. Si pensa, giustamente, al cestello come alla parte in acciaio dove riporre gli indumenti da lavare e lo si immagina come un contenitore tutto bucherellato! Questa è l'idea generalizzata e concretizzata nell'immaginario collettivo ed è esatta! Salvo il fatto che, sebbene i cestelli siano tutti bucherellati, la forma del buco o della struttura che lo precede può possedere una particolare conformazione che rende il cestello più adatto al rispetto dei tessuti e restituisce una migliore qualità di lavaggio. A seconda della suaforma, lo sfregamento del tessuto avviene in modo diverso, influenzando la preservazione delle fibre e la durata dei nostri capi.
Prima di andare avanti, vi è da dire che oltre al cestello, una variabile fondamentale del lavaggio è l’acqua, ed anche su questo fronte, gli studi dimostrano come la sua presenza, combinata con la forma ed il movimento del cestello sia determinante per un buon risultato. I produttori di lavatrici, effettuati studi e test, propongono, soluzioni (forme del cesto) simili ma allo stesso tempo differenti. Si tratta di cestelli che sono impiegati in lavatrici top di gamma, non interessano i modelli di primo prezzo, dove il cestello è quello classico, che non per questo ora dovrà essere demonizzato! Se stai per acquistare una lavatrice di alta gamma continua a leggere per capire le diverse forme del cestello altrimenti se l'orientamento è su un modello di fascia media o economica, non preoccupartene, avrai comunque un buon lavaggio!
Cestello Wave, è il particolare cestello della Bosch e dalla Siemens con la forma a onda, ovvero l’interno del cestello è caratterizzato dai classici fori, accanto ai quali sono presenti delle forme convesse, che assumo le sembianze delle gocce. Durante la fase del lavaggio le gocce fanno scivolare dolcemente i tessuti, all’interno del cestello, mentre un flusso d'acqua costante ed il detersivo distribuito uniformemente li li imbibisce velocemente. L’acqua entra nel cestello dalla vasca, da uno spruzzo posizionato sull’oblò e dai trascinatori. Il tempo di assorbimento di acqua dai tessuti è velocissimo.
Cestello VarioDrum montato su alcuni modelli di lavatrice a marchio Bosch e Siemens, ha una struttura interna a forma di goccia con la presenza di pale asimmetriche caratterizzate da un lato rialzato ed uno piatto. La parte più alta genera un'azione di lavaggio più intensa, mentre il lato piatto garantisce un trattamento delicato. Il vetro dell'oblò che si allunga verso la parte centrale del cestello ruota in modo delicato mantenendo la biancheria al centro del cestello, che grazie alla sua ampia capienza protegge i tessuti e riduce la formazione di pieghe.
Cestello diamond, la forma di questo cestello della Samsung è basata sulla presenza di fori più piccoli di ben il 75% rispetto ai fori tradizionali, e del loro posizionamento all’interno di una struttura con la forma a diamante con gli angoli arrotondati. Questa forma unica e particolare impedisce ai tessuti di infilarsi nei fori e rovinarsi. Anche in questo caso l’acqua ha un’azione determinate sulla salvaguardia del tessuto, infatti i fori così piccoli determinano un drenaggio dell’acqua molto più lento, creando all’interno del cestello una condizione che genera un lavaggio più delicato e profondo.
Nido d’apeMiele, presenta una superficie liscia con una leggera bombatura verso l’interno, una quantità di fori inferiore sia per numero che per dimensioni, rispetto alla lavatrice tradizionale, posizionati alle estremità degli esagoni regolari che formano tutto il cestello. La struttura consente di trasportare i tessuti lungo il cestello limitandone lo sfregamento con esso, grazie ad un cuscino d’acqua che si crea tra i tessuti ed il cestello stesso. La biancheria in sostanza scivola lungo la circonferenza del cestello con un doppio risultato, il primo il lavaggio delicato, il secondo la biancheria mantiene inalterata la sua forma, il che ne garantisce una lunga durata.
Cestello ad onda, anche in questo caso Haier, ha studiato l’effetto dell’acqua sul tessuto in base alla forma dei componenti interni del cestello. Trascinatori ad onda, e l’interno del cestello formato da una serie di buchi disposti in riga ed intervallati da un rialzo a forma di dosso per tutta la profondità del cesto. Il risultato è la formazione di onde d’acqua, che puliscono a fondo il tessuto con estrema delicatezza.
ProTex, il nuovo cestello della Aeg e della Electrolux è formato da un maggiore presenza di fori, collocati all’interno di discetti, 7 per ogni cerchio, di dimensione ridotta rispetto ai fori tradizionali del 35%. La maggiore presenza di fori consentono una maggiore irrogazione di acqua e la sua circolazione avviene con maggiore frequenza lavando i tessuti con l’effetto di un lavaggio con più acqua. Durante il lavaggio si crea un cuscino d’acqua che si interpone tra i tessuti ed il cestello diminuendo l’attrito a vantaggio di un trattamento più delicato anche in fase di centrifuga.
Ma alla fine, qual è il cestello migliore per pulizia dei capi e per il minor stress degli stessi? E quando si perde un calzino!? Questi modelli di cestelli, evitano che accada o non c'entra nulla?
Buongiorno Rita, molto onestamente non saprei dirti quale sia il migliore, ognuno di loro sembra simile all’altro se non per struttura per risultato finale dai produttori. Sul calzino non centra nulla, la sua “perdita” non passa dai fori ma dallo spazio con la vasca e questo resta anche con questi cestelli.
Marisa da Fasano
Buonasera, ho una lavatrice Aqualtis Hotpoint Ariston AQ92F09 9KG, da circa tre anni, ho notato che da qualche tempo impostando qualsiasi programma per lavare, mi fa sempre il prelavaggio. Mi potete aiutare?
Buongiorno Marisa, questo tipo di anomalia è dettato dalla scheda elettronica, non dipende da impostazioni dei programmi o altro, pertanto è necessario un intervento con il programmatore sulla scheda. In via preliminare puoi provare a staccare la corrente per un po’, ma è solo una prova.
Pat da Roma
Salve, sto per comprare una lavatrice, e prima mi ero orientata su una HOOVER da 40 cm, ma ho visto la Samsung cestello Diamond: leggo la spiegazione dell'articolo, ma è esattamente il contrario del mio dubbio sul cestello. La forma piramidale delle celle non dovrebbe stressare i tessuti che a lungo andare sbattono contro una superficie sporgente piuttosto che piatta? E poi perché "evita che i tessuti si impiglino nei fori evitandone cosi lo stress."? I fori piatti come possono stressare un tessuto? Non sono piuttosto le punte delle celle se pur arrotondate a stressarlo? Magari mi sbaglio, potreste aiutarmi a capire?
Buongiorno Pat, la forma a diamante (piramidale) è rivolta verso l’esterno del cestello, quindi non sporgente e conseguentemente i tessuti non vi battono. Il foro è posizionato al termine della “piramide” quindi il tessuto ci arriva meno facilmente. Gli angoli arrotondati non fanno impigliare il tessuto.