Tempo di lettura: 7 minuti |
Cosa trovi in questo articolo |
Queste segnalazioni riguardano le asciugatrici del marchio Electrolux recenti ed anche più datate. Si tratta di segnalazioni valide sia per i modelli dotati di display che per i modelli non dotati. Le attuali asciugatrici possiedono il display e pertanto la imbologia dei led può essre inglobata su di esso. Tale indicazioni possono essere considerate valide anche per il marchio Rex, che sebbene non più commercializzato, ricordiamo faceva parte del gruppo.
Led contenitore: si accende sempre al termine del ciclo di asciugatura ed indica che il contenitore dell'acqua di condensa deve essere svuotato al fine di consentire al nuovo ciclo di asciugatura di raccogliervi nuovamente l’acqua. L’acqua prima di raggiungere il contenitore viene convogliata in un raccoglitore, per poi essere pompata nel contenitore, se il pompaggio non funziona il led si accende anche con il contenitore vuoto. In questo caso c’è da intervenire per ripristinare il corretto funzionamento. Vedi vaschetta asciugatrice segnala il pieno ma è vuota.
Led lucchetto: indica che è stato inserito volontariamente o accidentalmente il blocco bambini. La funzione si attiva e si disattiva tenendo premuti contemporaneamente dei pulsanti. Vedi asciugatrice Electrolux non cambia i programmi.
Led avvio/pausa: indica che il ciclo di asciugatura è stato completato.
Led condensatore: indica che il filtro condensatore deve essere pulito. Tale pulizia deve essere eseguita in via ordinaria con una certa frequenza altrimenti può creare un intasamento per il quale è necessario un intervento più importate per pulire il condensatore asciugatrice.
Led filtro: rimane sempre acceso al termine del ciclo di asciugatura per ricordare che deve essere pulito ad ogni ciclo. Si spegne solo dopo aver spento e riacceso l’asciugatrice.
Altri led: si intendono led che non rientrano nei casi precedenti, e indicano la probabilità di una temperatura ambientale troppo bassa, ovvero sotto i 5°C oppure un sovraccarico di assorbimento, può essere il caso in cui la stessa presa viene utilizzata per due elettrodomestici contemporaneamente.
Nell'utilizzo dell'asciugatrice a marchio Electrolux può capitare di sentire dei bip ripetuti o singoli, che si presentano in modo abituale quando si compie una specifica azione oppure presentarsi autonomamente senza aver eseguito nessuna azione. I bip, quando non si riferiscono alla conferma di un'azione compiuta, indicano un difetto ma non nel senso stretto del termine. Per essere più precisi possono indicare che si è in presenza di una anomalia.
1 bip ogni 15 secondi: segnala che il programma è terminato;
1 bip ogni 24 secondi: segnala la fase anti-piega alla fine del ciclo di asciugatura;
1 solo bip senza ripetizione: segnala la selezione di un ciclo di asciugatura;
2 bip: indicano un anomalia legata allo scarico dell’acqua o alla pompa;
3 bip: segnalano la selezione errata di un programma;
4 bip con toni variabili: possono segnalare diverse cose, ovvero che il serbatoio dell'acqua è pieno, che lo sportello del condensatore non è chiuso correttamente o che il condensatore è sporco.
In caso di un malfunzionamento generico, senza o con codice di errore, si può consultare il libretto di istruzione della propria asciugatrice, tuttavia le indicazioni riportate nel manuale si limitano spesso a delle indicazioni generiche o solo a qualcuno dei possibili codici di errore. Pertanto in caso di difetto diventa difficile identificare la possibile causa se non ci sono dei riferimenti specifici. Di seguito abbiamo raccolto i codici di errore, che possono essere restituiti sul display dell’asciugatrice, specificando quali sono le anomalie abbinabili a tali codici, quindi le cause che hanno potuto originarle.
EH o EHO: la sigla in generale segnala una anomalia della frequenza elettrica oppure una anomalia della scheda. Il codice è considerato un capogruppo con una serie di sotto errori. EH1, EH2, EH3. Se non restituiti sul display i sotto codici possono essere visualizzati entrando nella diagnostica asciugatrice Eectrolux, cosa che tuttavia può avvenire solo nel momento in cui il problema di frequenza o di tensione rientra. Nel dettaglio EH1 segnala che la frequenza elettrica è fuori intervallo. EH2 segna che la tensione elettrica è alta. EH3 segnala bassa tensione elettrica.
E00 o C0: non è un codice usato e non indica nessun errore.
E20: indica un anomalia legata allo scarico dell’acqua o alla pompa;
E21: segnala che c'è un malfunzionamento della pompa di mandata dell'acqua al cassetto contenitore che può interessare un guasto al triac che comanda la pompa. Il triac è un componente elettronico posto sulla scheda;
E22: simile al precedente per la problematica di funzionamento dell'asciugatrice, rileva in modo preciso il difetto del triac della scheda elettronica;
E31: il segnale del sensore conduttimetrico, ha una frequenza alta. Il difetto può anche dipendere dalla scheda elettronica;
E32: si tratta di un difetto che richiama il precedente ma a differenza la frequenza del segnale del sensore conduttimetrico è bassa. Possono essere responsabili del difetto il cablaggio, le spazzole usurate e la scheda scheda;
E33: difetto al sensore conduttimetrico, spazzole usurate o difetto alla scheda;
E45: non viene rilevata la chiusura dello sportello. Il difetto può essere causato dal blocco porta, dal cablaggio e dalla scheda elettronica;
I codici di errore che vanno dal E51 al E54 potrebbero non essere restituiti sul display, ma al loro posto potrebbe essere restituito il codice E50. Si tratta di un codice capofamiglia che al suo interno contiene gli altri. In presenza di E50 significa che c'è un difetto relativamente al motore ma non è specificato quale di preciso. Per visualizzare il codice esatto è necessario entrare in diagnostica asciugatrice electrolux.
E51: il triac, posto sulla scheda, che gestisce il funzionamento del motore, è in corto circuito. Il guasto può essere anche relativo al motore, ai cablaggi che lo interessano ed infine alla scheda;
E52: il termostato di sicurezza del compressore (protettore termico) è entrato in funzione interrompendone il funzionamento. Significa che è andato oltre valore per un surriscaldamento del compressore. In questo caso con il suo raffreddamento l'errore rientra. Nel caso invece in cui l'errore persiste ci può essere un difetto al protettore termico, ai cablaggi interessati o alla scheda elettronica;
E53: il triac della gestione del motore non è rilevato, il che indica che è guasto oppure è la scheda ad esserlo;
E54: l'errore segnala il motore bloccato. La causa può dipendere da un carico eccessivo di indumenti nel cestello, dalla tensione elettrica fuori intervallo, un difetto al sistema di trasmissione;
I codici di errore che vanno dal E61 al E67 potrebbero non essere mostrati sul quadro comandi, ma al loro posto uscire il codice E60. Si tratta di un codice capofamiglia. In presenza di E60 significa in generale che c'è un problema di riscaldamento. La visualizzazione del codice esatto avviene entrando nella diagnostica asciugatrice electrolux. Con E60 il programma il programma viene interrotto e può scomparire dopo 30 minuti di inattività dell'asciugatrice, tempo necessario affinché il sistema si raffreddi.
E61: errore che interessa i modelli a condensazione, segnala il superamento del tempo massimo consentito al raggiungimento della temperatura nel cestello. Il difetto può interessare tutti i componenti del circuito di riscaldamento: cablaggio, sonda ntc, scheda elettronica;
E62: relè alimentazione circuito riscaldamento difettoso;
E63: difetto del termostato (ntc) del circuito di riscaldamento;
E64: simile al precedente indica in modo preciso che il termostato (ntc) della resistenza è difettoso;
E65: si tratta di un difetto del triac di pilotaggio del motore del ventilatore. Il difetto potrebbe anche dipendere dal cablaggio del motore del ventilatore o il motore stesso;
E66: la protezione termica del motore del ventilatore rileva un eccessivo riscaldamento;
E67: simile al precedente, ma in modo specifico segnala un difetto al triac del motore del ventilatore o può esserci un anomalia al cablaggio o difetto della scheda elettronica;
I tre codici appartengono al capofamiglia E70, pertanto sul display è possibile che non vengano mostrati se non entrando nella diagnostica.
E71: segnala un guasto della sonda della temperatura (ntc) del circuito di riscaldamento;
E72: segnala un guasto alla sonda della temperatura (ntc) del rilevamento della temperatura;
E73: segnala un valore fuori intervallo della sonda ntc;
E74: segnale un probabile cortocircuito alla sonda ntc.
Altro codice capofamiglia è E80 che indica in modo generico un problema nella selezione del programma o un difetto del software. Dalla diagnostica l'errore può esprimere due sub codici.
E82: segnala che il selettore del ciclo o si trova in una posizione errata, magari tra due programmi, o che comunque non riesce a rilevarne uno. Questo difetto può essere causato dal cablaggio o alla scheda elettronica. In quest'ultimo caso si tratta di un difetto del software. Nello specifico la EEPROM (processore) guasta;
E83: simile all'errore precedente, ma a differenza il selettore dei programmi è in posizione corretta ma la scheda non riesce a codificarne il segnale;
E90: il codice raggruppa una serie di sottocodici, ovvero E91, E92, E93, E94, E95, E97, E98 Si tratta di codici che esprimono un difetto di configurazione che si ripercuote in una difficoltà di comunicazione con la scheda.
E91: segnala che la scheda display e quella principale non riescono a comunicare;
E92: simile al precedente, ma a differenza la comunicazione avviene ma con delle incongruenza dei dati;
E93: difetto di configurazione o guasto EEPROM. Per capirci si tratta del processore della scheda guasto;
E94: si riferisce sempre alla EEPROM mal configurata per quanto riguarda il ciclo di asciugatura in atto;
E95: segnala errore di comunicazione microprocessore ed EEPROM esterna;
E97: segnala incongruenza fra la selezione del programma ed la comunicazione del ciclo, riguarda la configurazione;
E98: segna una incongruenza tra la comunicazione tra scheda inverter e scheda principale;
C8: indica un difetto del sensore di temperatura;
ERR: è stata impostata una opzione non compatibile con il programma in corso;
C7: indica che c’è un problema nel raggiungimento della temperatura, in questo caso è bene pulire i filtri;
C6: indica la mancanza di scarico del filo di terra oppure una anomalia del sensore di umidità che non riesce più a rilevarne la percentuale, in questo caso il ciclo di asciugatura si allunga di parecchio tempo;
CD: indica un problema nella chiusura dello sportello, che può dipendere dal blocco chiusura o dalla componente elettronica;
CE/CF: anomalia nella componente elettronica.
tags: codici errore electrolux
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|