Controllare lo stato e ingrassare gli ammortizzatori della lavatrice

di Antonello Careri - pubblicato il 15/10/2019 - aggiornato - lettura in minuti

Quando acquistiamo una lavatrice, nei primi anni di impiego normalmente durante la fase del lavaggio tutto procede in modo abbastanza silenzioso e comunque non si verificano dei movimenti, delle vibrazioni evidenti che possono destare particolare attenzione o preoccupazione. Con il trascorre del tempo, molte volte succede che si iniziano a verificare degli episodi in cui la lavatrice durante il lavaggio, ma in modo più significativo ed importante nella fase della centrifuga, vibra in modo abbastanza evidente.

Tale vibrazione tende ad aumentare con l’innalzarsi del numero dei giri della centrifuga. Difatti, lo ricordiamo, la centrifuga ha un’azione progressiva, nel senso che quando inizia, parte con un numero di giri bassi, per poi raggiungere il massimo durante tutta la fase prevista. Questo per evitare dei colpi bruschi e per consentire una corretta equilibratura degli indumenti che sono nel cestello.

La maggiore velocità, ovviamente implica un maggiore movimento della vasca, che a sua volta crea un’azione di scarico sugli ammortizzatori, che ne attutiscono i colpi e rendono, se in buone condizioni, il suo movimento fluido senza ripercussioni relativamente alle vibrazioni. Nel momento in cui acquistiamo la lavatrice, gli ammortizzatori sono nuovi e sono ingrassati. In generale l’ammortizzatore è formato da un “tubo” in plastica all’interno del quale si infila un cilindro metallico, poi ci sono anche degli ammortizzatori più complessi ed efficienti. Per quanto riguarda questo tipo, il grasso presente nel corso del tempo tende a consumarsi, fino al punto in cui la sua assenza, impedisce al cilindro metallico di scorrere all’interno del tubo in modo fluido.

Lavatrice vibra durante il lavaggio
Play

Addirittura asciugandosi si crea una sorta di condizione quasi collante, che frena ulteriormente questo inserimento. Conseguentemente nella fase in cui l’ammortizzatore dovrebbe attutire la pressione della vasca, resta in parte rigido, quindi non assorbe completamente, restituendo parte di tale forza, che si ripercuote sulla lavatrice, con il conseguente movimento del telaio. Per risolvere questa anomalia è necessario pertanto ingrassare nuovamente gli ammortizzatori. Una volta estratto il pannello che ricopre la parte retrostante, possiamo facilmente identificarli. Sono agganciati da una parte alla vasca e dall’altra alla base del telaio del mobile. Troveremo una parte scoperta, dove è visibile la parte metallica infilata nel copro dell’ammortizzatore. Con la punta di un cacciavite, mettiamo un po’ di grasso in questo punto per entrambi gli ammortizzatori.

Afferriamo la vasca e muoviamola leggermente verso il basso, come per simulare la sua azione durante il lavaggio, al fine di sconsentire al grasso di entrare all’interno ed iniziare a lubrificarlo. Terminiamo ripristinando il pannello posteriore ed eseguiamo una centrifuga per verificare se la condizione è migliorata. In caso di non miglioramento la causa della vibrazione è da ricondurre ad altri fattori, quali le molle di sospensione o ad un problema sulla vasca, che non gira più perfattamente in asse creando un'oscillazione eccessiva non assorbibile.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Bologna
Aeneas da Bologna
Ma che tipo di grasso bisogna usare dato che ce ne sono di 1000 tipi? Grasso per cuscinetti, saponato, al litio, ramato, grafitato e con che caratteristiche? Per una Hotpoint Ariston sembra ci sia un grasso ramato.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Puoi usare qualsiasi tipo di grasso lubrificante, non essendo una parte di un ingranaggio complesso, direi che il generico è quello più adatto.
Simbolo regione della città di Livorno
Luca da Livorno
Nonostante l'installazione di nuovi ammortizzatori, la lavatrice ora balla ancor di più. Prima di restituire il prodotto volevo provare ad ingrassare maggiormente gli stessi con un grasso. Mi sa consigliare quale grasso specifico per questa situazione.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Non c’è un grasso specifico se non quello lubrificante per ingranaggi.

Significato simboli lavaggio sulle etichette dei tessuti
Il significato dei simboli lavaggio posti sull'etichetta degli indumenti. Indicazioni per come lavare, asciugare o stirare il capo in base ai simboli

Le differenze che si evincono nel confronto tra l’energy label di due lavatrici oltre alla classe
Analisi dell'energy label della lavatrice per comprendere meglio la differenza tra due prodotti

Nuova estetica e tante innovazioni tecniche per la nuova linea di lavatrice Aqualtis di Hotpoint Ariston
Descrizione delle innovazioni introdotte nella gamma di lavatrici aqualtis per l'anno 2011

L’esordio delle nuova lavatrice di Candy linea Evo, vediamo le novità che introduce in questa macchina
Le innovazioni da un punto di vista estetico e pratico della nuova lavatrice della Candy

Perché la lavatrice non prende l'ammorbidente: cause e cosa fare
Se la lavatrice non prende l'ammorbidente potrebbe non essere previsto dal programma o esserci uno dei malfunzionamenti spiegati e risolti in questo articolo.

Centrifuga lavatrice come si sceglie e come si usa
A cosa serve la centrifuga lavatrice nel lavaggio e come orientarsi nella scelta ottimale tra i vari modelli con potenza di centrifuga diversa

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea