Differenza di consumo lavatrice tra lavaggio a pieno e mezzo carico e tra 60° C e 40° C

di Antonello Careri - pubblicato il 04/09/2013 - aggiornato - lettura in minuti

Con l’entrata in vigore della nuova regolamentazione energetica per la lavatrice, i produttori hanno l’obbligo di dichiarare a catalogo, non solo il consumo complessivo, indicato in modo molto chiaro sull’energy label, e che si riferisce al lavaggio di un carico pieno di cotone a 60°C, ma anche i risultati dei consumi in altre condizioni.

Questo permette al consumatore di avere un quadro molto più completo sulle prestazioni di ogni singola lavatrice e di possedere dei dati, sui quali basarsi, per paragonare i vari modelli. Inoltre ha spinto anche i produttori a migliore le prestazioni, in quanto prima di questa regolamentazione ci si basava esclusivamente sul consumo del carico standard, senza dichiarare e conseguentemente senza migliorare le prestazioni di lavaggio alle diverse condizioni, come un carico parziale o un lavaggio a temperature più basse.

Nel pratico sulle schede tecniche, che troviamo sul catalogo o sul sito internet dei diversi produttori, troviamo indicate delle voci riferite ai consumi alle diverse condizioni. Per fare un esempio pratico riportiamo quanto specificato sul catalogo Samsung per la lavatrice modello WF 1124 ZAC, così da poter fare delle valutazioni su come leggere i dati:

1) Consumo energetico annuo (kWh/anno) 258

2) Consumo energetico programma:
    a) cotone 60° a pieno carico (kWh)       1,34
    b) cotone 60° a carico parziale (kWh)    1,11
    c) cotone 40° a carico parziale (kWh)    0,92

3) Durata media ciclo:
    a) cotone 60° a pieno carico         245 min
    b) cotone 60° a carico parziale      205 min
    c) cotone 40° a carico parziale      200 min

Al punto 1 è indicato il consumo complessivo in kWh/annui secondo le valutazioni standard ed è il dato che è espresso sull’energy label.

Al punto 2 sono evidenziati i consumi per singolo ciclo di lavaggio di cotone in condizioni differenti, quindi con un carico pieno a 60°, con un carico parziale, con il quale possiamo identificare il mezzo carico ed infine quest’ultimo carico alla temperatura di 40° C.

Al punto 3 viene indicato il tempo di durata del lavaggio alle diverse temperature e quantità di carico.

La prima valutazione che possiamo effettuare è che non c’è una proporzione diretta tra la diminuzione del carico e la diminuzione del consumo, in quanto tra un lavaggio a carico pieno ed uno a carico parziale a 60°C, la differenza di consumo è irrisoria, parliamo di 1,34 - 1,11 = 0.23 kWh, che moltiplicato per € 0,25 otteniamo un risparmio di € 0,0575. Quindi è preferibile non effettuare cicli di lavaggio a carico parziale, ma eventualmente rimandare il lavaggio per quando si può effettuare un carico pieno.

Possiamo riscontrare un lieve vantaggio solo per quanto riguarda la durata, che si ottimizza di ben 40 minuti nel carico parziale rispetto a quello piano a 60°C. Dette informazioni ci consentono di valutare, se le nostri abitudini di lavaggio sono in linea con i consumi più bassi della lavatrice ed eventualmente di correggerle per ottimizzarle. Una attenta analisi ci consente anche di paragonare i consumi dei diversi modelli di lavatrice e valutare quale è il modello che consuma meno e che meglio si addice alle nostre abitudini.

tags: consumi

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Lavatrice meccanica o ibrida: modelli in commercio
Differenze tra una lavatrice meccanica senza scheda, una lavatrice meccanica ibrida ed un elettronica. Modelli di lavatrice meccanica in commercio

Perché il tempo che indica la fine del lavaggio si blocca per poi ripartire dopo parecchi minuti
Le cause principali che fanno bloccare il tempo residuo di lavaggio sul display

Modelli di lavatrici con lavaggio a vapore a confronto
Confronto del sistema di lavaggio a vapore dei vari modelli di lavatrice

Condensatore lavatrice scarico: sintomi e conseguenze. Come sostituirlo!
Quando il condensatore lavatrice si guasta o perde di capacità il funzionamento della lavatrice è compromesso. Vediamo come trovarlo testarlo e sostituirlo!

Come fare in caso di errore E23 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E23 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Come si risolvere l'errore F07 di una lavatrice Aqualtis
Scopri come riparare l'errore F07 della lavatrice Aqualtis. In questo articolo tutte le soluzioni pratiche per risolvere il problema e ripristinare l'efficienza della lavatrice

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea