Come è avvenuto per gli altri elettrodomestici è stata studiata una specifica energy label, che riprende la linea estetica ed i colori che sono oramai conosciuti con la diffusione delle altre etichette energetiche.
Il regolamento prevede sempre gli stessi obblighi per il produttore di corredare ogni apparecchio messo in commercio della sua etichetta, che deve essere stampata per gli scaldacqua a pompa di calore sull’imballaggio, mentre per gli scaldacqua destinati all’utilizzo d’insieme ne deve essere presente una seconda su ogni elemento, ed obbliga il rivenditore ad esporre tale etichetta su ogni singolo prodotto in modo che inequivocabilmente possa ad esso essere associata. Ogni scaldacqua deve essere munito della scheda di prodotto.
Sul panorama degli apparecchi per riscaldare l’acqua distinguiamo quelli convenzionali, quelli solari, quelli a pompa di calore, i serbatoi per l’acqua calda ed infine gli insieme di scaldacqua e dispositivi solari. Per ognuna di queste tipologie c’è una specifica etichettatura energetica che propone una scala che va dalla A alla G per tutti, fatta eccezione gli insieme di scaldacqua e dispositivi solari che prevedono una scala dalla A+++ alla G. A decorrere dal 26 settembre 2017 la scala energetica per gli scaldacqua convenzionali, quelli solari, quelli in pompa di calore e per i serbatoi si eleva di una +, andando quindi dalla A+ alla F.
Vediamo ora nel dettaglio, sono messe a fianco quella a decorrere dal 26 settembre 2015 e quella a decorrere dal 26 settembre 2017, come è formata e come leggere i dati riportati sull’energy label di ogni singola tipologia:
1) Scaldacqua convenzionali
Partendo dall’alto al punto I e II troviamo indicati la marca del fornitore ed a seguire il modello.
![]() |
Indica che siamo in presenza di un apparecchio che ha la funzione di riscaldare l’acqua e che il suo profilo di carico (basato su una frequenza di aspirazione di acqua) è L (i profili di carico sono XXS, XS, S, M, L, XL, XXL). |
La classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua, con la punta della freccia (nera) rivolta in corrispondenza della relativa classe di efficienza energetica sulla tabella arcobaleno.
![]() |
Indica la rumorosità all'interno, in dB, arrotondato alla cifra intera più vicina. |
![]() |
Consumo annuo di elettricità indicato in kWh in e/o il consumo annuo di combustibile in GJ in termini di GCV, arrotondato alla cifra intera più vicina. |
![]() |
Indica che è in grado di funzionare durante le ore morte. |
2) Scaldacqua solari
Partendo dall’alto al punto I e II troviamo indicati la marca del fornitore ed a seguire il modello.
![]() |
Indica che siamo in presenza di un apparecchio che ha la funzione di riscaldare l’acqua e che il suo profilo di carico (basato su una frequenza di aspirazione di acqua) è L (i profili di carico sono XXS, XS, S, M, L, XL, XXL). |
La classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua, con la punta della freccia (nera) rivolta in corrispondenza della relativa classe di efficienza energetica sulla tabella arcobaleno.
![]() |
Indica la rumorosità all'interno, in dB, arrotondato alla cifra intera più vicina. |
![]() |
Indica il consumo annuale di elettricità in kWh o di combustibile in GJ in termini di GCV arrotondati alla cifra intera più vicina. La mappa indica tre zone di irraggiamento solare con tre colorazione di diversa tonalità di blu, e per ognuna il consumo.
|
3) Scaldacqua pompa di calore
In buona sostanza riprende le stesse informazioni della precedente energy label, fatta eccezione per la rumorosità che viene indicata anche per l’esterno essendo questo munito della pompa di calore.
![]() |
Indica che è in grado di funzionare durante le ore morte. |
4) Serbatoi d’acqua
Partendo dall’alto al punto I e II troviamo indicati la marca del fornitore ed a seguire il modello.
![]() |
Indica che siamo in presenza di un apparecchio per contenere l’acqua serbatoio. |
La classe di efficienza energetica, con la punta della freccia (nera) rivolta in corrispondenza della relativa classe di efficienza sulla tabella arcobaleno.
![]() |
Indica la dispersione in watt. |
![]() |
Indica il volume in litri del serbatoio, arrotondato alla cifre intera più vicina.
|
5) Insiemi di scaldacqua e dispositivi solari
Partendo dall’alto al punto I e II troviamo indicati la marca del fornitore ed a seguire il modello.
![]() |
Indica che siamo in presenza di un apparecchio che ha la funzione di riscaldare l’acqua e che il suo profilo di carico (basato su una frequenza di aspirazione di acqua) è L (i profili di carico sono XXS, XS, S, M, L, XL, XXL). |
![]() |
Indica la classe di efficienza energetica dello scaldabagno.
|
![]() |
Indica se un collettore solare e un serbatoio per l’acqua calda possano essere compresi nell’insieme di scaldacqua e dispositivi solari.
|
![]() |
La classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua, riferita all’insieme di scaldacqua e dispositivo solare, con la punta della freccia (nera) rivolta in corrispondenza della relativa classe di efficienza energetica sulla tabella arcobaleno.
|
|
| |||||
![]() |