Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Scelta del nuovo frigorifero

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Sardegna Domanda inserita 27/12/2024 alle ore 20:12:14
Autore
duta da cagliari (CA)
Letto
244

Buongiorno, 

dovremmo acquistare un nuovo frigorifero (+ freezer), di medie dimensioni (il precedente altezza 170 cm, larghezza 60 cm, profondità 60 cm).

Avresti un consiglio su una buona macchina? Ci interessano affidabilità e consumi. 

Il frigorifero che verrà sostituito è un modello semplice, non abbiamo pretese particolari ma non sappiamo di preciso come orientarci e neanche i prezzi giusti per i determinati modelli.

Nel frigo attuale non funziona più il freezer e ci sembra che anche il frigorifero stia lavorando male (temperatura più alta del normale, ma stiamo aspettando il responso del termometro). Non sappiamo se chiamare un tecnico per provare a vedere il problema oppure lasciar perdere e prenderne uno nuovo direttamente. L'attuale è un Ignis non è vecchio ma neanche giovane (tra 10 e 15 anni).

Grazie in anticipo

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 28/12/2024 alle ore 08:30:24
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Per scegliere un nuovo frigorifero di medie dimensioni, ti consiglio di orientarti su modelli con dimensioni simili al precedente (170x60x60 cm), classe energetica almeno E per ridurre i consumi e marchi affidabili come Bosch, LG, Samsung o Whirlpool. Un buon prezzo per questa categoria si aggira tra 400 e 900 euro. Se hai già in mente qualche modello, possiamo valutarlo insieme. Ti invito a consultare la nostra guida alla scelta del frigorifero e l'articolo su quando conviene sostituire il vecchio frigorifero per approfondire. Inoltre, ricorda che è in arrivo il bonus elettrodomestici, un’opportunità utile per risparmiare.

 
 
 

 

Simbolo Sardegna Risposta inserita 29/12/2024 alle ore 17:54:54
duta
da cagliari (CA)
Grazie per le molte informazioni, ho letto tutti gli articoli e avrei alcune domande.
Se ho ben capito, per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, il no frost e il dynamic frost free sono gli unici che svolgono la funzione refrigerante mediante aria immessa forzatamente all'interno delle celle, mentre nello statico e nel dinamico vengono semplicemente raffreddate le pareti (nel dinamico una ventola contribuisce a uniformare la temperatura all'interno).
Non ho ben capito quali siano le differenze tecniche tra il no frost e il dynamic frost free. Nel secondo l'aria non è del tutto privata dell'umidità, contribuendo alla migliore conservazione degli alimenti? Oppure il frigo è dinamico (con possibilità di formazione di brina/ghiaccio e refrigerazione che non prevede l'immissione di aria forzata) mentre il freezer è esattamente uguale a quello del no frost? In entrambi ci sono delle bocchette per l'immissione di aria (sia nel congelatore che nel frigo)?
 
Per quanto riguarda la conservazione della verdura cruda nel no frost, è sufficiente lasciarla dentro una comune busta della spesa per evitare di seccarsi? In genere nei frigoriferi no frost ci sono i classici cassetti per la verdura?
 
Grazie per quanto riguarda l'articolo sul bonus. Se non ho capito male entro due mesi dovrebbero essere chiarite le modalità di richiesta del bonus. Dovrebbe essere sufficiente sostituire il vecchio frigorifero (senza indicazioni particolari riguardo alla classe del vecchio che comunque nel mio caso non è recente), mentre il limite principale sta nell'acquisto del nuovo che dev'essere in classe B o superiore.
Hai qualche consiglio su dove acquistarlo? I negozi della mia zona purtroppo non sono forniti e hanno marche sconosciute, nessuna tra quelle che mi hai consigliato o che conosco.
 
Grazie, buona domenica
 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 30/12/2024 alle ore 08:00:31
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La differenza principale tra no frost e dynamic drost free sta nel trattamento dell'aria: nel No Frost l'aria immessa nel frigorifero e nel congelatore è completamente priva di umidità per evitare brina e ghiaccio, ma questo può seccare gli alimenti, richiedendo confezioni ermetiche; nel dynamic, invece, l'aria nel vano frigorifero mantiene una certa umidità, migliorando la conservazione di verdura e alimenti freschi, mentre il congelatore funziona come un no frost. Entrambi i sistemi utilizzano bocchette per la distribuzione dell'aria.

Nel non frost ci sono i cassetti per la frutta e la verdura, sebbene sia necessario inserire il più possibile gli alimneti in contenitori ermetici e non semplici buste.

Per il bonus dobbiamo solo attendere le linee guida entro fine febbraio, puoi smaltire un vecchio frigo, senza nessuna limitazione, almeno è quello che al momento sappiamo, ma di certo se non è recente, il tuo potrai rottamarlo senza problemi. La classe dovrà essere minimi la B. L'acquisto se non hai negozi vicini, potrai farlo anche online. In questo caso poi potremo valutare tra un pò di tempo su quale sito, diamo il tempo ai rivenditori di organizzarsi per l'attuazione del bonus. 

 
 
 

 

Simbolo Sardegna Risposta inserita 05/01/2025 alle ore 18:19:17
duta
da cagliari (CA)

Grazie per i chiarimenti. Ho dato un'occhiata ai prezzi e i modelli in classe B o superiore sono un po' troppo cari, intorno oppure oltre i 1000 euro, per cui credo opteremo per un frigo di classe leggermente inferiore. Tra l'altro c'è da considerare che verrà posizionato in una cucina esterna non riscaldata, che durante i mesi invernali e primaverili ha temperature abbastanza basse, di conseguenza il consumo non dovrebbe essere molto elevato, a parte nei mesi estivi dove invece le temperature (almeno di giorno) sono alte.

Ho provato a staccare il vecchio frigo, lasciarlo 24 ore staccato e riattaccarlo. Inizialmente non sembrava rinfrescare granché (restava intorno a 0°, -5°), mentre prima ho registrato una temperatura di -20° (nel freezer). Ora ho riguardato e segna -12°, quindi con sbalzi non indifferenti (è stato tenuto chiuso e non sono stati aggiunti alimenti). Mi dicono che è sempre stato un po' ballerino ma non a questi livelli. Non essendo esperti e non volendo rischiare scongelamenti di alimenti (come successo poco prima che aprissi questa discussione e desse problemi evidenti), non sappiamo se rivolgerci a un tecnico per tentare una riparazione oppure cambiarlo come abbiamo pensato

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 06/01/2025 alle ore 08:48:09
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Mi trovo d'accordo con i prezzi alti della classe B o superiore e, come descritto nell'articolo i limiti del bonus rottamazione elettrodomestici 2025, tale vincolo per usufruirne è limitante.

Riparare o sostituire dipende molto dalla spesa che si affronta per la riparazione, e considerando anche se il frigo è vecchio o molto vecchio. Le due cose insieme comportano una spesa per la riparazione alla quale si aggiunge un consumo, che rispetto ad un frigorifero nuovo è maggiore, ed a conti fatti può essere conveniente sostituire il vecchio frigo. In definitiva se è molto vecchio ed un modello economico, ti direi di cambiarlo, semplicemente per una convenienza economica, se invece è un modello importante, puoi valutare la riparazione, che comunque non sarebbe, in ogni caso economica.

Detto questo, vorrei aggiungerti una particolare importante e da nn trascurare, ovvero la posizione. Hai detto che sarà messo fuori, dove le temperature sono basse. In tal caso, il frigo vecchio, così come il nuovo, può non funzionare ed avere i comportamenti descritti. Devi sapere che i frigoriferi possiedono una classe climatica, che stabilisce entro quale intervallo di temperatura riesce a funzionare. Se fa molto freddo, si blocca e magari se la temperatura sale in altre ore del giorno, riprende a funzionare!

 
 
 

 

Simbolo Sardegna Risposta inserita 09/01/2025 alle ore 12:58:24
duta
da cagliari (CA)

Grazie, per quanto riguarda il vecchio frigo, ora sta funzionando in maniera abbastanza normale, sempre con sbalzi termici per quanto riguarda il freezer ma con temperature sempre inferiori a -10 (in genere si attesta più sui -16).

Per quanto riguarda la classe climatica, grazie per il chiarimento, pensavo che a temperature superiori allo zero funzionassero senza problemi. In effetti quando ha dato di recente problemi di scongelamento degli alimenti ha fatto alcuni giorni abbastanza freddi, ma durante gli scorsi inverni ha fatto giornate anche più rigide, senza che avessimo mai avuto problemi simili. Gli sbalzi notevoli tuttavia li ha sempre avuti, anche in primavera e in estate, quindi qualche problema di recente c'è stato. Ora lo stiamo monitorando attentamente per vedere come si comporta, soprattutto lato freezer

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 10/01/2025 alle ore 09:05:17
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Probabilmente qualche anomalia nel funzionamento può esserci, eseguire un attento monitoraggio può fornirti qualche informazione in più. Certamente il freddo esercita le interruzioni e gli alimenti, devi considerare che non possono e non devono subire tali sbalzi di temperatura per non deteriorarsi e diventare anche pericolosi per la salute.

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea