Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Dotazioni stufa a gas per installazione Cosa serve per installare la stufa a gas |
Quando si acquista una stufa a gas con la bombola all'interno della confezione sono forniti in dotazione i componenti necessari per la sua messa in funzione. Di norma si trovano all'interno del vano destinato a contenere la bombola in una busta di plastica, all'interno della quale si trovano anche le istruzioni ed il certificato di garanzia. In questo spazio troviamo:
1) Coperchio per coprire la bombola;
2) Tubo in gomma per il gas;
3) Regolatore di pressione gas;
4) 2 fascette a collare;
5) Rotelle.
Il tubo in gomma ha solitamente la lunghezza di un metro e ricordiamo essere soggetto a scadenza. Su di esso difatti oltre a dover riportare la sigla UNI CIG 7140, stante ad indicare che è conforme alle norme in materia di gas, deve essere stampigliata anche la data di scadenza (5 anni). Il regolatore di pressione del gas, in realtà non consente di modificarla. Resta il nome di regolatore in quanto si tratta di una rivisitazione del vecchio regolatore, ancora in uso per altri prodotti, dove nella parte centrale c'è una rotella che consente di abbassare ed alzare il flusso del gas. Nel regolatore della stufa a gas non c'è la rotellina e la regolazione è fissa su 30mbar. Le fascette a collare servono a fissare il tubo agli innesti della stufa. In alcune stufe le rotelle non sono fissate alla stufa e vengono fornite, nel numero di 4, a parte.
Avendo tutti i componenti descritti in precedenza a disposizione, in caso contrario è necessario acquistare un kit allaccio stufa a gas, per eseguire l'installazione è necessario disporre di un cacciavite a croce, di una chiave per bombola da 25 mm, una soluzione saponosa ed un martello.
L’installazione della stufa a gas non è un’operazione particolarmente complicata, può essere effettuata, senza l’ausilio di un tecnico specializzato, da chiunque possieda un minimo di manualità.
Togliamo tutte le dotazioni presenti nella stufa. Il pannello se avvitato sul telaio della stufa, dovrà essere svitato e rimosso, o se non fissato, andrà sempre messo da parte. Se le ruote non sono fissate alla base del mobile, stendiamo il cartone della stufa sul pavimento o mettiamo in terra una base morbida su cui poggiare la stufa capovolta. Se non può essere messa a testa in già per via della forma o di manopole che sporgono e non possono essere poggiate, la posizioniamo su un fianco. Inseriamo la rotella nel perno di fissaggio, nel quale va spinta con forza fine a sentire uno scatto al seguito del quale possiamo notare che se proviamo a sganciarla non si stacca. Se la spinta con le mani non è sufficiente o non abbiamo abbastanza per farlo, possiamo ovviare con un martello, col quale è necessario dare un colpo secco nel punto della ruota dove c'è una base che non intacca la funzionalità della ruota.
Sistemate le ruote rimettiamo la stufa in piedi e possiamo osservare all'interno de vano della bombola, sotto la manopola del gas, il beccuccio di fissaggio del tubo. Spruzziamo su di esso la soluzione saponosa, serve per far scivolare meglio il tubo, e poggiando una estremità del tubo lo spingiamo fino in fondo. Dall'altro capo del tubo infiliamo una fascetta ed una volta portata in posizione l'avvitiamo saldamente. Al termine spruzziamo la soluzione saponosa sull'innesto del regolatore e dopo aver infilato la seconda fascetta, spingiamo l'estremità del tubo del gas rimasta libera fino in fondo. Al termine avvitiamo la fascetta (C).
Continuiamo avvitando il dado (B) alla parte filetta dell'innesto della bombola. Per farlo utilizziamo la chiave da 25 mm, ricordando che il verso per stringerlo è contrario alle filettature classiche. La rotazione come indicata dalla freccia, deve avvenire in senso antiorario. Prima di avvitare ricordiamoci di inserire la guarnizione (A) tra i due punti. La guarnizione è fornita in dotazione con la bombola. Stringiamo fino a fine corsa in modo ben serrato. Terminato il fissaggio apriamo il rubinetto del gas (D), non è necessario aprirlo tutto, basta solo una piccola rotazione. Possiamo fermarci non appena sentiamo il passaggio del gas. Spruzziamo sulla giunzione appena fatta e sulle giunzione strette con le fascette a collare, la soluzione di acqua saponata. Se il lavoro è stato eseguito bene osservando i punti anzidetti non vedremo succedere nulla, altrimenti se non sono ben stretti la perdita di gas sarà individuabile grazie alla formazione di bolle di sapone.
Inseriamo la bombola all’interno del vano della stufa ad essa destinato ed avvitiamo il pannello, che nella maggior parte dei casi andrà girato al contrario e comunque va sistemato in modo da essere in linea con la forma della bombola, in modo tale da fungervi da sostegno. Iniziamo ad utilizzare la stufa premendo più volte la manopola del gas e dopo averla pompata per alcuni secondi schiacciamo il pulsante dell’accensione, o se incorporata con la manopola del gas, giriamola nel verso del simbolo dell’accensione, forzando la resistenza, che riscontriamo, con una leggera pressione.
La scintilla che viene generata fa accendere la fiammella, se non si accende ripetere l’operazione una seconda ed una terza volta e fino a quando non si accende. Quando si preme la manopola per la fuoriuscita del gas, non tenerla premuta per troppo tempo, altrimenti uscendo troppo gas a contatto con la scintilla di accensione avviene un leggero scoppio a causa della bruciatura di quella quantità di gas fuoriuscita. Accesa la fiamma tenere premuta la manopola del gas per alcuni secondi e mollarla lentamente, questo tempo è necessario affinché la valvola di sicurezza si stabilizzi.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|