Come installare in modo corretto la lavatrice e come praticarne la manutenzione e la pulizia ordinaria

di Antonello Careri - pubblicato il 26/01/2011 - aggiornato - lettura in minuti

Iniziamo togliendo l’imballo che protegge la lavatrice e verifichiamo la presenza di eventuali ammaccature, nel caso presenti è preferibile non procedere con l’installazione e contattare il rivenditore, in modo tale da poter concordare una soluzione per come meglio affrontare la problematica.

Può capitare una ammaccatura non particolarmente evidente e che non pregiudica il funzionamento, in questo caso si può concordare un indennizzo o la sostituzione del parte del mobile ammaccato se possibile, ad ogni modo è importante non mettere in funzione la lavatrice, prima di avere stabilito come procedere.

Se invece, tutto è nella norma, maneggiandola con attenzione in quanto molto pesante, provvediamo a rimuovere le viti di bloccaggio posizionate dietro la lavatrice e l’eventuale fermo di polistirolo posto sotto. A seconda del modello ci possono essere quattro viti disposte, immaginando una linea di congiunzione, a formare quadrato, tre vite a formare un triangolo o soluzioni con una staffa centrale, ad ogni modo sempre indicate sul libretto di istruzione.

Posizioniamola in un ambiente con una temperatura al di sopra di 0° C, temperature troppo fredde potrebbero gelare l’acqua all’interno provocandone la rottura delle componenti. Infatti anche dopo la fine di ogni lavaggio rimane sempre dell’acqua nella vasca e nella pompa di scarico, e ghiacciandosi ed aumentando di volume può spaccare queste componenti.

Lasciare un po’ di spazio per un eventuale intervento del tecnico ed in caso di inserimento sotto un piano di lavoro lasciare circa 2 cm di aria per evitare vibrazioni contro il piano. Infine se il pavimento non è in perfetto piano livellare la lavatrice con i piedini in modo da portarla in perfetto livello.

Colleghiamo la ghiera al rubinetto, previa aver lasciato scorrere l’acqua per verificare la presenza di eventuali residui, non stringiamola eccessivamente. Se abbiamo effettuato una perfetta installazione durante il funzionamento la lavatrice non dà origine a movimenti ed oscillazioni.

In base alla tipologia del pavimento dovremmo comportarci in modo diverso ed attuare delle piccole operazioni. Un pavimento piastrellato può generare degli scivolamenti della lavatrice, in questo caso a pavimento asciutto applichiamo sotto i piedini della lavatrice un pezzo di gomma adesiva.

Nell’ipotesi di pavimenti in legno, molto sensibili alle vibrazioni, cerchiamo di installarla in un angolo della stanza, in quanto più stabile, ed ad ogni modo mettiamo dei gommini sotto i piedini.

Apriamo i rubinetti dell’acqua per verificare la perfetta tenuta.

Periodicamente effettuiamo, dopo aver staccato l’apparecchio dalla rete elettrica, la pulizia dei filtri e del cassetto del detersivo.

Chiudiamo il rubinetto dell’acqua e svitiamo il tubo di alimentazione della lavatrice, puliamo i filtri aiutandoci con uno spazzolino. Apriamo lo sportello in basso alla lavatrice ed accediamo al filtro. Rimuoviamo il tappo e provvediamo ad eliminare tutti gli oggetti estranei. Estraiamo il cassetto del detersivo e laviamolo sotto l’acqua aiutandoci con una spugna o con uno spazzolino eliminando eventuali residui di detersivo incrostatisi, asciughiamo e reinseriamolo.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Fumo e puzza di bruciato dalla lavatrice: le cause
Per quale motivo si verifica la fuoriuscita di fumo, accompagnata da un odore di bruciato, dal cassetto detersivi o dal cestello della lavatrice.

Lavatrice vasca inox o lavatrice vasca plastica
Come si evoluta la produzione della lavatrice attraverso il passaggio dalla vasca in acciaio a quella in materiali sintetici. Modelli con vasca inox

AQualtis lavatrice di Hotpoint Ariston linea accattivante e caratteristiche eccellenti
Caratteristiche generali dei vari modelli della linea AQualtis della azienda italiana Indesit Company

Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Cosa fare in caso di errore E71 in una lavatrice Electrolux
Significato del codice di errore E71 e le indicazioni necessarie per eseguire i controlli e risolvere il guasto

Elementi interessati per l’errore F08 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F08 della lavatrice Whirlpool [video]

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea