Ovviamente il tema di questo articolo è capire cosa non sta funzionando quando la lavatrice non carica acqua, ma al fine di eseguire una corretta diagnosi è importante stabilire il momento in cui il carico dovrebbe avvenire. Una piccola precisazione, quasi scontata, in realtà non lo è, doverosa per iniziare con il piede giusto! Se ti chiedessi quando avviene il carico dell'acqua? La risposta potrebbe essere: prima del lavaggio! La risposta è corretta! Ma cosa succede prima del lavaggio? Ancor prima del carico dell'acqua? Ok, te lo dico l'acqua viene caricata dopo che è avvenuta la comunicazione della chiusura dell'oblò e dopo una iniziale attivazione della pompa di scarico. Teniamo a mente quanto stabilito, servirà in avanti!
Quando la lavatrice non prende l'acqua oltre a non vedere la presenza di acqua attraverso il vetro dell'oblò il ciclo di lavaggio quasi sicuramente si interrompe. Il quasi sta ad indicare che alcuni vecchi modelli, non dotati di un sistema di verifica costante dell'andamento del programma, non rilevino l'assenza di acqua facendo proseguire il ciclo. Si tratta di rare eccezioni che invece nella regola vede il manifestarsi del fermo del programma ed a seconda della presenza di led o di display digitale, restituire un codice difetto sullo schermo o il lampeggiare dei led di programmazione. Se siamo a conoscenza del significato della segnalazione siamo in gradi di focalizzare l'attenzione sul componente o sulla parte della lavatrice che non sta funzionando, altrimenti dobbiamo capirlo dal comportamento.
Prima di passare alle cause della lavatrice che non carica acqua, ci soffermiamo brevemente sul componente che è essenzialmente il responsabile del caricamento dell'acqua: l'elettrovalvola. Il carico dell'acqua avviene grazie a questo componente, che quando alimentato elettricamente apre la valvola e lascia passare l'acqua, che dopo averla attraversata, confluisce nel cassetto del detersivo e da questo scende all'interno della vasca fino a riempirla ad un livello visibile attraverso il vetro dell'oblò.
Ora che abbiamo stabilito quando dovrebbe avvenire il carico dell'acqua e cosa succede se non avviene, vediamo le cause: il perché la lavatrice non carica l'acqua. Le distinguiamo in cause esterne ed interne. Nelle prime rientrano quelle dove non è interessato un componente della lavatrice, ma delle condizioni che impediscono il suo normale funzionamento. Le seconde interessano un componente specifico che solitamente è l'elettrovalvola di cui abbiamo parlato precedentemente, ma non solo!
Se la lavatrice non carica acqua può dipendere da queste cause esterne:
Rubinetto acqua chiuso
Poca pressione acqua lavatrice
Tubo carico strozzato
Tubo di scarico otturato o strozzato
Scarico o sifone tappati
Sono tutte condizioni che devono concludersi positivamente al fine dello svolgimento della fase di carico. Lo abbiamo detto in apertura dell'articolo riferendoci al "quando".
Se abbiamo l'abitudine di chiudere ogni volta che finisce un ciclo di lavaggio il rubinetto dell'acqua, potrebbe capitare che, per dimenticanza, all'inizio del nuovo ciclo di lavaggio, non venga aperto, oppure potrebbe essere stato chiuso inavvertitamente. In ogni caso se è chiuso nel momento in cui viene dato l'avvio, si attiva la chiusura dell'oblò e lo scarico iniziale, ma successivamente la lavatrice non carica acqua e fa rumore, una sorta di ronzio generato dall'alimentazione dell'elettrovalvola che, non passandovi acqua all'interno, genera questo particolare rumore.
In presenza di una scarsa pressione idrica si può verificare il mancato carico. Difatti la spinta dell'acqua non è tale da riuscire a superare l'elettrovalvola, oppure riuscire a farlo in modo limitato. In quest'ultimo caso la lavatrice carica acqua lentamente riuscendo comunque a svolgere il ciclo di lavaggio oppure potrebbe verificarsi una circostanza diversa dove la lavatrice carica poca acqua e si blocca. In pratica il flusso è talmente basso che vengono superati i tempi massimi previsti dalla programmazione per il raggiungimento del pieno in vasca e, non riuscendovi, la scheda elettronica rileva la problematica fermando il lavaggio.
La stessa identica situazione del mancato carico o in cui la lavatrice prende poca acqua si potrebbe verificare in caso di tubo di carico strozzato, che impedendo il passaggio dell'acqua, se completamente piegato, o lasciandola passare parzialmente se la piega è meno forte, crea le medesime condizioni di una bassa pressione idrica.
Una strozzatura sul tubo di scarico o la sua otturazione sono causa di impedimento dello scarico dell'acqua, che rimanendo all'interno della vasca parzialmente o totalmente, impediscono il verificarsi della seconda fase consequenziale, dopo l'avvio del programma, ovvero lo scarico dell'acqua, che a sua volta impedisce il raggiungimento del vuoto del pressostato. Essendo il processo del lavaggio basato su processi consecutivi, al concludersi dell'uno si innesca il successivo, ne consegue che il carico dell'acqua non si verifica.
La stessa condizione può essere causata dallo scarico a muro o dal sifone ostruito. Non lasciando passare l'acqua di scarico come nel caso di prima, il carico non può essere attivato.
Le cause interne del perché la lavatrice non carica acqua, che spesso si presentano quando è trascorso qualche anno ma, può succedere anche che una lavatrice nuova non carica acqua, sono:
Blocco porta difettoso
Pompa di scarico tappata
Elettrovalvola lavatrice guasta
Pressostato lavatrice difettoso
Trappola dell'aria difettosa
Problemi elettrici
Scheda elettronica guasta
Ci si potrebbe chiedere cosa centri il blocco porta quando nella lavatrice non parte l'acqua. Direttamente niente, ma indirettamente se nella sequenza delle fasi del ciclo, non avviene il serraggio dello sportello non si può passare alle fasi successive del programma e quindi al carico dell'acqua. In questa circostanza monitorando il comportamento della lavatrice noteremo che una volta dato l'avvio non carica l'acqua, ma ancor prima non si sentirà il click di chiusura dello sportello. Aprendolo in qualsiasi momento non risulterà bloccato.
Lo scarico lavatrice intasato impedisce la fuoriuscita dell'acqua dal tubo di scarico e l'allineamento del pressostato, che a sua volta non da il via al carico dell'acqua. In questa circostanza è possibile vedere all'interno del cestello la presenza di acqua.
Veniamo ora al componente direttamente responsabile del passaggio dell'acqua: l'elettrovalvola. Ora che abbiamo preso un pò di dimestichezza con i passaggi delle fasi, possiamo imputare il difetto del non carico d'acqua alla pompa carico acqua lavatrice, nel momento in cui le fasi precedenti, ovvero chiusura oblò e lo scarico dell'acqua sono andati bene. Ci può essere un difetto all'elettrovalvola.
Altra causa del mancato carico o che fa si che la lavatrice carica acqua a intermittenza è un difetto del pressostato o della trappola dell'aria, che sono due elementi uniti materialmente all'interno della lavatrice e che lavorano in modo complementare. Nell'insieme hanno la funzione di stabilire se il livello di acqua all'interno della vasca è corretto. Se la vasca è piena al punto giusto oppure se è vuota. Nel momento in cui viene rilevata che è vuota ed il programma avvia le fasi, il pressostato manda il segnale del vuoto in vasca ed avviene il carico. Se al contrario, c'è qualcosa nel sistema di controllo non in grado di stabilire il livello di acqua nella vasca, la lavatrice non carica acqua.
I problemi elettrici possono interessare tutti i componenti della lavatrice. Al suo interno tutto il cablaggio, che è l'insieme di tutti i fili elettrici responsabili del passaggio della corrente elettrica o di segnali verso la scheda, in caso di interruzioni o corto circuito, possono impedire l'alimentazione di uno o dell'altro dei componenti impedendo il funzionamento dell'elettrodomestico ed il non carico dell'acqua nella lavatrice.
Infine la scheda elettronica, cuore pulsante della lavatrice, è il centro di arrivo delle informazioni ed allo stesso tempo il punto di partenza dei comandi verso i componenti. Il guasto di un componente elettronico o altro, può essere responsabile del non funzionamento del carico dell'acqua della lavatrice.
Ora che siamo riusciti ad effettuare una diagnosi del malfunzionamento della lavatrice vediamo come comportarci in ognuno dei casi specifici.
Rubinetto acqua chiuso: per risolvere il problema è sufficiente aprire la mandata dell'acqua.
Poca pressione idrica: se si tratta di una questione momentanea è necessario rimandare il lavaggio ad un altro momento. Se si tratta di una circostanza permanente è necessario attrezzarsi con una autoclave per disporre della giusta pressione. Per capire se si ha una pressione adeguata è sufficiente aprire il rubinetto e vedere uscire l'acqua copiosamente o riempire un contenitore di 5 litri in un minuto.
Tubo carico strozzato: basta semplicemente controllare da dietro la lavatrice che il tubo non presenti piegamenti che possono impedire il passaggio dell'acqua.
Tubo di scarico otturato o strozzato: controllare che il tubo non presenti strozzature evidenti. Mettere lo scarico in un lavandino per verificare se l'acqua allo scarico esce regolarmente.
Scarico o sifone tappati: estrarre il tubo di scarico della lavatrice dal muro o sifone per verificare se lo scarico avviene.
Se non arriva acqua alla lavatrice i primi controlli da eseguire sono questi descritti. Nel momento in cui abbiamo escluso queste possibili cause passiamo ai controlli successivi.
Una volta che abbiamo eseguito i controlli precedenti o dall'autodiagnosi siamo riusciti a determinare su quale componente dobbiamo intervenire, non ci resta che passare all'azione pratica. Non descriveremo qui come eseguire il singolo controllo ma seguendo il link di quanto individuato come causa ci saranno tutti i passaggi necessari per eseguire le verifiche del caso.
Controllo elettrovalvola guasta
Verifica corrente con il tester
Pressostato lavatrice difettoso
Video perchè la lavatrice non carica acqua
Per coloro che non hanno dimestichezza con le complesse fasi operative di una lavatrice, il mancato carico dell'acqua può essere dovuto a varie condizioni, sia interne che esterne all'apparecchio. Nel caso in cui ci si trovi di fronte al problema in cui la lavatrice non carica l'acqua, è consigliabile seguire attentamente il video in cui verranno esaminate in dettaglio tutte le possibili cause di questo problema. Dopo aver visualizzato il video, sarà possibile effettuare una diagnosi preliminare e identificare quale componente della lavatrice potrebbe essere responsabile del mancato carico dell'acqua.
|
| |||||
![]() |