 La stufa alogena ha sviluppato una forte presenza nei negozi intorno all’anno 2005, radicata anche grazie ad una varietà di modelli proposti e soprattutto al fatto di vantare la fama di consumare poca energia elettrica. Ad aumentare ulteriormente la consolidazione della sua diffusione e dell'essere ben recepita dal consumatore si aggiunge il costo contenuto: si possono trovare modelli intorno alle 10,00 euro. Ma vediamo di scoprire qualcosa in più sul funzionamento e quanto consuma una stufa alogena realmente in euro!
Come è fatta la stufa alogena
La stufa alogena è composta da un telaio, che può essere in metallo oppure in plastica, all’interno del quale, a seconda del modello, ci sono tre o quattro candele alogene. Questa struttura si poggia per restare in piedi su una base (fornita nella confezione ), che può essere anch'essa in plastica o in metallo e che deve essere incastrata alla base della struttura ed avvitata. Nella parte superiore della stufa ci sono i pulsanti per gestire la regolazione del calore. Viene alimentata da un cavo elettrico attaccato alla stufa.
Stufa alogena come funziona
Il funzionamento della stufa alogena è molto semplice, una volta montata la base e posizionata in un punto della stanza, si può accendere. Prima di farlo è bene ricordare che non deve essere posizionata vicino ad oggetti o ad esempio alla tende e non bisogna mettervi sopra niente, ad esempio indumenti ad asciugarsi. Tali pratiche sono pericolose e potrebbero dare origine ad incendi. Inserita la spina di alimentazione basta semplicemente schiacciare il pulsante di accensione, che allo stesso tempo corrisponde all'attivazione della prima candela alogena, schiacciando il secondo si attiva la seconda candela, con il terzo pulsante la terza e con il quarto pulsante, quando si tratta di una stufa alogena a quattro candele, la quarta. Oltre ai pulsanti di regolazione dell’intensità del calore, ce n’è un altro che attiva la funzione di orientamento del flusso di calore della stufa. Una rotazione consente di farla girare sul suo asse di 160°, così da consentire un irraggiamento del calore in tutte le direzioni dell’ambiente circostante. Nella stufe alogene con tre candele l'attivazione avviene tramite un quarto pulsante, mentre in quelle a quattro candele con il quinto pulsante.
Sicurezza stufa alogena
Quando si ha a che fare con le stufe ci si interroga spesso sulla loro sicurezza e domande tipo: "stufa alogena pericolosa?" possono certamente nascere in chi ha intenzione di acquistarla. Per rispondere direttamente alla domanda la risposta è no! Le stufe alogene oggettivamente non sono pericolose in quanto sono dotate di sistemi di sicurezza, tuttavia nel loro impiego, così come nell'utilizzo di qualsiasi altra stufa o attrezzo elettrico è necessario attenersi alle indicazioni di utilizzo. La stufa alogena è dotata di un elementare, quanto efficace sistema di sicurezza che entra in funzione quando si verifica una sua caduta accidentale, infatti nella parte sottostante c’è un interruttore (pulsante) che nel momento in cui la stufa viene poggiata per terra viene schiacciato, generando il contatto elettrico che rimuove l'interruzione sui fili di alimentazione facendo funzionare la stufa. In caso di caduta, il pulsante ritorna nella posizione di apertura, questo avviene grazie alla presenza di una molla, sulla quale non essendo più esercitata la spinta del peso della stufa, si estende facendo interrompe il contatto e spegnendo immediatamente la stufa. La molla è responsabile della distanza tra i due contatti ed in alcuni stufe alogene può capitare che la molla non è tarata bene e la stufa appena comprata non si accende, in questa situazione è necessario smontare il pulsante della stufa ed allungare la molla.
Potenza stufa alogena
La potenza può essere allo stesso tempo equiparata ai consumi stufa alogena, ma andiamo per gradi! Per potenza della stufa ci si riferisce indirettamente alla quantità di calore che emana. Più una stufa è potente e maggiore è il caldo che manda. Una stufa alogena ha una potenza complessiva che varia in base al modello di stufa, in generale ci sono stufe alogene con una potenza di 800 watt (2 candele), di 1200 watt (3 candele), di 1600 watt (4 candele) e di 1800 watt (4 candele da 450 watt). Ogni lampada alogena basso consumo dispone di una potenza di 400 watt oppure di 450 watt e la somma di tutte le candele restituisce la potenza massima della stufa. La potenza massima si ottiene accendendo tutte le candele. Accendendone solo una o più di una ma non tutte la potenza restituita dalla stufa in quel momento equivale a quella della somma delle candele alogene accese. La candela può essere considerata di basso consumo energetico, se rapportata ad una candela al quarzo o ad una resistenza elettrica classica.
Quanto scalda la stufa alogena
La capacità di riscaldamento della stufa alogena non è particolarmente elevata e la diffusione del calore avviene frontalmente e nelle sue immediate vicinanze, è indicata per ambienti piccoli (30 metri cubi). La stufa alogena non rientra in una fonte di riscaldamento che può essere considerata primaria, difatti non può essere ritenuta valida per sostituirsi al riscaldamento principale ma un supporto a tale fonte o una stufa utile per i periodi di freddo non eccessivo. Il volume indicato si riferisce al funzionamento della stufa al massimo della potenza.
Stufe alogene consumi
La stufa alogena rientra nel riscaldamento elettrico a basso consumo, difatti, lo abbiamo detto in apertura, quando ci si riferisce ad essa l'idea generalizzata è proprio questa! Ma è proprio vero? Vediamo ora con una tabella le stufe alogene quanto consumano!
Candela |
Stufa alogena consumi watt |
Stufa alogena consumi kw/h |
Stufa alogena consumi € |
1 |
400 |
0,4 |
0,12 |
1 |
450 |
0,45 |
0,135 |
1 |
500 |
0,5 |
0,15 |
2 |
800 |
0,8 |
0,24 |
2 |
900 |
0,9 |
0,27 |
2 |
1000 |
1 |
0,30 |
3 |
1200 |
1,2 |
0,36 |
3 |
1350 |
1,35 |
0,405 |
4 |
1600 |
1,6 |
0,48 |
4 |
1800 |
1,8 |
0,54 |
*Nella tabella abbiamo considerato il consumo per 1 ora di utilizzo e stabilendo il costo del kw/h in 0,30 centesimi.
Calcolatore consumo stufe alogene
Stufa alogena pro e contro
La candele si possono fulminare facilmente in caso di presenza di continui sbalzi di tensione. La loro sostituzione potrebbe essere antieconomica, in quanto il costo della candela sommato a quello della riparazione, possono superare la spesa per una nuova stufa alogena.
Altra nota negativa ed allo stesso tempo positiva, dipende dalla percezione personale, è l'eccessiva luminosità prodotta nel funzionamento. Le candele alogene infatti producono una luce intensa, che a taluni risulta essere fastidiosa soprattutto alla sera al buio e comunque creare riflesso sui vetri, sugli occhiali o sulla televisione, generando un po’ di fastidio. Da altri viene percepita come gradevole, preferendola alla sera all'illuminazione del tradizionale del lampadario.
Tra i pro si può annoverare la facilità di trasporto da una stanza all'altra o in altra abitazione.
Modelli e prezzi stufa alogena
Sul mercato sono presenti molti modelli appartenenti a marchi noti e tanti altri commercializzati da brand assolutamente sconosciuti che propongono stufe da primo prezzo. Abbiamo raggruppato nella tabella sottostante i modelli di stufa alogena basso consumo attualmente in commercio con i relativi prezzi, così da poter disporre di una tabella riassuntiva e che consente un paragone immediato.
Marca |
Modello |
Potenza |
Prezzo |
Olimpia Splendid |
Solaria Evo |
400 - 800 -1200 |
40,90 |
Argo |
Drum |
500 - 1000 |
53,43 |
Bimar |
HR303A |
400 - 800 -1200 |
24,90 |
Ardes |
AR454B |
400 - 800 -1200 |
31,89 |
HIGH-TECH |
HIGH-TECH |
400 - 800 -1200 |
22,95 |
Zephir |
B09HTYT4W8 |
400 - 800 -1200 |
49,00 |
Blinky |
B00JYAIPEK |
400 - 800 -1200 |
24,89 |
Palucart |
1097 |
400 - 800 -1200 |
34,40 |
Zenith |
STAL1600 |
400 - 800 -1200 - 1600 |
18,30 |
MAURER |
KOS |
400 - 800 -1200 - 1600 |
38,50 |
Howell |
RSA1810 |
450 - 900 -1350 -1800 |
29,90 |
|