È passato parecchio tempo da quando i frigoriferi erano degli apparecchi dal consumo energetico medio, con la corsa e la necessità al risparmio le aziende hanno fatto dei passi da giganti in pochissimo tempo riuscendo a produrre dei frigoriferi a basso assorbimento e consumo energetico.
Da subito con dei frigoriferi di classe A, e man mano andando a migliorare degli aspetti tecnici, come l’isolamento o l’utilizzo di motori di alta efficienza, con frigoriferi di classe A+, A++, A+++.
La differenza di consumo tra un frigorifero ed un altro è deducibile dalla targhetta energetica posta su di esso, ma in questo articoli vogliamo analizzare e confrontare il consumo giornaliero tra la classe A, A+ , A++ ed A+++.
Alcune volte non si ha un dato preciso per capire quale sia la reale differenza di consumo energetico, e viene solo indicato che la classe A+, consuma il 20% in meno rispetto alla classe A, la classe A++ ha un risparmio del 40% mentre la classe A+++ del 50% sempre confrontata alla classe A.
Traducendo questi dati un po’ generici in dati effettivi, identifichiamo la classe A con un consumo giornaliero di 0,96 KWh, la A+ con un assorbimento di 0,81 KWh, la classe A++ di 0,64 KWh mentre la classe A+++ di 0,50 KWh.
Detto questo vogliamo fare un rapido calcolo per consentire un’identificazione netta del consumo, quantificato in denaro, e poter avere un’idea più chiara di quale prodotto acquistare, tenendo in considerazione il costo di acquisto del frigorifero, che aumenta in base al migliorare della classe energetica, così da poter calcolare l’eventuale tempo necessario per ammortizzare il maggior costo sostenuto per l’acquisto.
Considerando, in modo approssimativo, che un Kw di energia elettrica costa approssimativamente intorno ai 0,25 €, andiamo a sviluppare il nostro calcolo di consumo annuo del frigorifero.
Partiamo dalla classe A fino ad arrivare alla classe A+++ ed abbiamo rispettivamente il seguente sviluppo:
Classe A: 0,96 x 365 = 350,4 Kwh annui x 0,25 centesimi = 87,6 € all'anno;
Classe A+: 0,81 x 365 = 295.65 Kwh annui 0,25 centesimi = 73,92 € all'anno;
Classe A++: 0,64 x 365 = 233,6 Kwh annui 0,25 centesimi = 58,4 € all'anno;
Classe A+++: 0,50 x 365 = 182,5 Kwh annui 0,25 centesimi = 45,63 € all'anno;
Partendo dalla condizione che non ci sono sul mercato frigoriferi in classe più scarsa della A, il nostro acquisto può solo protendere verso un prodotto rispetto a quest’ultimo più performante e farci ottenere dei risparmi di soldi spesi in energia elettrica.
Con una classe A+ risparmiamo in un anno 13,68 euro, con una classe A++ la cifra sale a 29,20 euro fino ad arrivare ad un risparmio annuale di euro 41,97 con una classe A+++. Il confronto tra le altre diverse classi è facilmente deducibile.
Con questi dati possiamo tranquillamente dedurre in quanto tempo riusciamo ad ammortizzare la spesa sostenuta in più per un prodotto di classe energetica più performante. Considerando che la vita media di un elettrodomestico va dai 7 ai 10 anni, sviluppiamo il conteggio sull'ipotetica durata del frigorifero di 7 anni, sempre facendo riferimento e confronto alla classe A, rispettivamente con la classe A+ otteniamo un risparmio di 95,76 euro, di 204,00 euro con la A++ e di 293,79 euro con la A+++.