Cosa c'è da considerare in fase d'acquisto in merito all'apertura degli sportelli del frigorifero
Quando si acquista un frigorifero ci sono tanti aspetti da considerare, oggi ci occupiamo di una particolarità che nella maggior parte dei casi è trascurabile, però in una determinata circostanza diventa importantissima. L’aspetto che andiamo ad affrontare è legato allo spazio, o meglio al posto in cui deve essere alloggiato il frigorifero. Tralasciando la distanza che il frigorifero deve mantenere dal muro, di cui abbiamo parlato in un altro articolo, parliamo dello sportello a filo muro.
Fino a qualche anno fa questa condizione si verificava pochissimo in quanto gli sportelli dei frigoriferi non erano particolarmente spessi, ora con l’evolversi dell’estetica e la ricerca di forme bombate, gli sportelli sono aumentati in spessore di parecchio. Questo oltre ad avere inciso sulla profondità complessiva, passando dai 60 ai 70 cm, ha inciso anche sullo spazio che occupa in larghezza.
Se misuriamo un frigorifero con lo sportello chiuso abbiamo una determinata misura, ad esempio prendiamo la più diffusa 60 cm in larghezza, ma nel momento in cui andiamo ad aprire lo sportello ci possiamo accorgere che la bombatura, più o meno pronunciata, porta lo sportello ad occupare più spazio rispetto al mobile.
In buona sostanza entrambi gli sportelli, frigorifero e congelatore, una volta aperti impegnano oltre al filo del mobile tre, quattro ed anche più centimetri. Questa condizione, di cui tante volte non ci si rende conto, quando si compra un frigorifero, non genera nessun problema quando lo spazio dove va sistemato è abbondante. Nel caso in cui però lo spazio è al limite, diventa un aspetto di primaria importanza da tenere bene a mente quando si effettua l’acquisto.
Facciamo l’esempio in cui abbiamo uno spazio di 61/62 cm e che questo spazio e confinato a destra con una parete. Il frigorifero ha l’apertura verso destra e conseguentemente va contro la parete. Uno sportello così come l’abbiamo descritto nell’aprirsi urta contro il muro non permettendone l’apertura completa. In termini pratici ci troviamo nella difficoltà di gestire in modo totale e comodo il nostro frigorifero. Lo sportello ci viene sul braccio ed anche l’introduzione di alimenti, in particolar modo di vassoi e quant’altro di voluminoso diventa difficoltoso. Diventa impossibile, visto l’apertura non completa dello sportello, estrarre i ripiani per la pulizia, così come il cassetto unico per la frutta, si impiglierà contro lo sportello. Grande difficoltà si riscontrerà anche nell’estrarre i cassetti del congelatore, che urtando contro lo sportello potranno uscire fuori solo in parte, impedendoci di prendere gli alimenti che sono posizionati più indietro. Anche l’estrazione completa per la pulizia viene impedita.
Quindi diventa spontaneo chiedersi quale sia la soluzione a questa condizione. La soluzione l’abbiamo accennata all’inizio parlando di apertura a filo muro. Ci sono alcune aziende che hanno pensato saggiamente al verificarsi di questa circostanza è messo in commercio o continuato a produrre dei frigoriferi definiti a filo muro. In buona sostanza, anche se con sportelli bombati, la loro apertura non va ad occupare più spazio al di la di quello che è il filo del mobile del frigorifero, consentendo così il suo accostamento ad una parete.




