Questo articolo nasce da una riflessione, suscitata da un commento di Bruno fatto sull’articolo “Condensatore integrato nel mobile del frigorifero e laterali caldi” in merito allo spazio da lasciare tra il frigorifero ed i mobili circostanti.
Solitamente non si parla mai dello spazio che bisogna lasciare a destra ed a sinistra del frigorifero, si è sempre e solo fatto riferimento allo spazio che va lasciato dietro, per garantire un adeguato scambio d’aria all’evaporatore, ma dei laterali poco se n’è parlato e poco si parla.
Prima di andare vogliamo fare una piccola precisazione sull’evaporatore, che nella maggior parte dei frigoriferi è allocato sul retro, mentre con il diffondersi di tecnologie più recenti l’ha visto spostarsi sui laterali, quindi andando a modificare l’emanazione ed il bisogno di ricambio d’aria, che un tempo era necessario sostanzialmente sul retro.
Abbiamo voluto sottolineare questo particolare per spezzare una lancia a difesa degli operatori alla vendita, che in questa fase trascurano l’importanza di sottolineare questo particolare, importante per stabilire gli spazi necessari per il suo posizionamento.
Detto questo, abbiamo, per scendere nel dettaglio, confrontato il libretto di istruzione di due grandi marche andando a spulciare e leggere con attenzioni i dettagli dell’installazione.
Nel primo libretto leggiamo che si deve lasciare uno spazio di 9 cm dal soffitto e di 6 cm o più dai laterali e dal retro.
Nel secondo libretto si parla di 10 cm dal soffitto, di 5 cm da destra e sinistra ed anche dal retro.
Ancora leggendo, in entrambi, viene specificato che lasciando tale distanza si possono ridurre i consumi energetici e i costi di elettricità. Da ciò si evince che lasciare questo spazio è importante per ottimizzare i consumi energetici, ma qualora non venisse lasciato non viene pregiudicato il funzionamento, o meglio la capacità di raffreddare, non viene infatti in nessuno dei due libretti dichiarata una eventuale perdita di resa.
In realtà lo spazio è necessario per consentire all’evaporatore di eliminare l’aria calda più velocemente, uno spazio ridotto non impedisce al calore di disperdersi, ma di essere leggermente rallentato in questo processo.
Purtroppo i libretti di istruzione non indicano un dato, una percentuale, di aumento dei consumi energetici, in modo tale da dare un riferimento utile per effettuare un calcolo e stabilire l’incidenza che si può avere lasciando meno spazio di areazione ai lati e sul retro del frigorifero.
Come considerazione finale il consiglio è quello di verificare prima dell’acquisto cosa c’è scritto sul libretto del frigorifero che intendiamo comprare e comunque tenere bene a mente, che un frigorifero con un evaporatore sui lati, elimina da questi il calore, quindi anche se alcune aziende sul libretto non fanno nessun riferimento a questa condizione, la regola è uguale anche per loro.