Quanti sono i simboli sul telecomando del condizionatore
I simboli telecomando condizionatore possono essere diversi a seconda delle funzioni specifiche e particolari del modello di condizionatore che stiamo utilizzando. Potremo trovarci davanti ad un telecomando climatizzatore con molti simboli, ognuno dei quali può dare comandi condizionatore specifici per delle condizioni ambientali da raggiungere o formare. Ad ogni modo indipendentemente della complessità dell'impianto sul telecomando, di base troveremo dei simboli che sono comuni a tutti i modelli di climatizzatore. Sono simboli condizionatore che corrispondono alle modalità base di funzionamento dell'impianto.
Fondamentalmente sono quattro le funzioni che rientrano in quelle basi che ora andremo a descrivere, anche se c'è da dire che una di esse potrebbe non esserci su alcuni modelli, ci riferiamo alla funzione heat condizionatore, che corrisponde al riscaldamento. Non la troviamo sui telecomandi climatizzatori solo freddo, dove troveremo solo il simbolo freddo, che vedremo nel dettaglio tra poco. Per inciso i condizionatori solo freddo non si trovano quasi più in quanto un modello con pompa di calore è economicamente più conveniente.
Climatizzatore simboli comuni
I simboli comuni sul telecomando del condizionatore sono:
1) Il fiocco di neve;
2) Il sole;
3) La goccia d'acqua;
4) Una ventola con più pale.
Dettaglio significato simboli telecomando condizionatore
Il fiocco di neve che può essere leggermente diverso nella forma, ma non nella sostanza, indica la modalità di raffreddamento. Quando premiamo questo tasto dal telecomando del condizionatore, quasi immediatamente inizierà ad uscire aria fredda dallo split. In alcuni telecomandi potremmo non trovarlo ed al suo posto esserci la scritta cool: il significato cool condizionatore è freddo o raffreddamento. La funzione sul condizionatore cool, la cui traduzione ora la conosciamo si utilizza nel periodo estivo o comunque per portare aria fredda all'interno di un ambiente.
Il sole che può anch'esso presentarsi con una icona con un disegno leggermente diverso, ma sempre identificabile, serve per impostare la modalità di riscaldamento. In alcuni modelli possiamo trovare al suo posto scritto "heat", che per l'appunto significa riscaldamento. Ora che sappiamo cosa significa heat, possiamo premerla sul tasto del telecomando in inverno o nella mezza stagione o in ogni caso per riscaldare un ambiente. Nel momento in cui si attiva, l'immissione di calore non è immediata, trascorre un lasso di tempo (qualche minuto), che è necessario per avviare un'azione tecnica (inversione valvola a quattro vie), che darà inizio allo scambio termico e quindi alla fuoriuscita di calore dallo split.
La goccia di acqua, identifica la modalità di funzionamento che vede il condizionatore operare in deumidificazione. Tale modalità si concentra diversamente dalle precedenti, sulla specifica capacità di far condensare l'umidità presente nell'aria dell'ambiente in cui opera ed eliminarla creando un ambiente più asciutto. In alcuni modelli possiamo trovare al suo posto la scritta dry, che in realtà dalla traduzione dall'inglese significa asciutto, ma che nello specifico indica il funzionamento del condizionatore come deumidificatore. Ora che sappiamo cosa significa dry, dobbiamo stabilire il periodo di impiego, che può essere si in estate che in inverno. In entrambi i periodi però vi è da dire che incorre in delle limitazioni tecniche, ovvero del funzionamento e della resa che può essere anche annullata. Per approfondire il tema si rimanda alla lettura dell'articolo "limiti condizionatore nella deumidificazione invernale" e "limiti del condizionatore nella deumidificazione estiva".
La ventola, intesa come quarta modalità di funzionamento, quando impostata consente allo split di funzionare come se fosse un ventilatore. In buona sostanza la sola ventilazione, che in alcuni telecomandi è sostituita dalla scritta fan, non produce aria calda o fredda, ma si limita soltanto a ventilare l'aria che si trova nell'ambiente esattamente come un comune ventilatore. La funzione fan condizionatore può essere utilizzata in qualsiasi periodo dell'anno, ma ovviamente se ne vede una maggiore utilità in estate.
Velocità di ventilazione del condizionatore
A questi quattro simboli base se ne aggiunge un quinto che può essere abbinato al funzionamento della funzione cool, heat, dry e fan, ma che non è una funzione ma una opzione ad esse abbinabile, ovvero la velocità di ventilazione. Sul telecomando in una posizione diversa rispetto alle modalità di funzionamento, che di norma troviamo accorpate in un unico pulsante, che premendolo più volte fa comparire sul display del telecomando la modalità selezionata, troviamo ancora il simbolo della ventola da solo.
La ventola comanda il flusso d’aria da immettere nell’ambiente, che può variare da una intensità minima ad una massima. Premendo più volte il tasto si passa attraverso le varie velocità di ventilazione, minimo, medio, massimo ed in alcuni modelli automatico. In alcuni climatizzatori ci sono delle velocità intermedie tra quelle indicate. Tralasciando le velocità minimo, medio e massimo, che è chiaramente deducibile quale portata d’aria identificano, ci soffermiamo nel chiarire la funzione auto. Prevede una gestione completamente automatica della velocità di ventilazione, impostando la portata massima, nella fase iniziale, per poi diminuirla lentamente, man mano che si raggiunge la temperatura nell’ambiente, fino a raggiungere il minimo. Tutto questo processo è gestito dal climatizzatore in considerazione della temperatura impostata sul telecomando.
Tasti telecomando condizionatore
Ora che abbiamo delineato le istruzioni telecomando condizionatore per quanto riguarda la gestione delle funzioni, passiamo ad analizzare gli altri elementi che troviamo e che dobbiamo gestire per la sua programmazione.
Questo simbolo corrisponde al tasto di accensione e spegnimento del climatizzatore, in questo caso è rappresentato da un cerchio con all'interno un cerchio interrotto con in mezzo una linea, ma nella maggior parte dei casi i telecomandi hanno il simbolo di un cerchio con in mezzo una linea verticale. Ad ogni modo sempre riconoscibile.
Il simbolo della temperatura è indicato con °C, posizionata su un tasto più grande e ben identificabile sul telecomando, che assume una forma verticale o orizzontale, alle cui estremità ci sono delle frecce, una rivolta verso l'alto e l'altra verso il basso, rispettivamente per alzare o abbassare la temperatura, che compare sul display come in figura evidenziando i gradi della temperatura impostata. Se vuoi capire quanti gradi impostare leggi "Come impostare temperatura telecomando del condizionatore".
Questo è un altro simbolo che troviamo sul telecomando aria condizionata, può essere rappresentato anche con due frecce opposte e barrate o una grafica similare. In alcuni telecomandi è sostituito dalla scritta swing. Corrisponde ad una impostazione che consente, una volta premuto, alle alette di muoversi continuamente dal basso verso l’alto e viceversa, per consentire una distribuzione dell’aria con differenti angolazioni. Per mantenere una posizione fissa basta premere il pulsante durante l’oscillazione nel punto in cui si desidera bloccare le alette.
Tasti timer ed automatico condizionatore
Come dicevamo all’inizio, oltre a questi simboli che corrispondono alle funzioni basilari di ogni climatizzatore fisso in pompa di calore con tecnologia inverter, per la quale non c'è sul telecomando un simbolo inverter, ci sono telecomandi molto più complessi, con molti più tasti per permettere l’impostazione di altre funzioni. Tralasciando le specifiche di ogni singolo marchio di telecomando concludiamo con altri due simboli che non sono presenti su tutti i telecomandi, ma che allo stesso tempo sono abbastanza diffusi.
Rappresentato da due orologi o in alternativa dalla scritta timer, serve per impostare l’accensione e lo spegnimento programmato del condizionatore. In base al telecomando l'impostazione può essere diversa, ma in linea generale un orologio consente di impostare un orario di spegnimento dello split mentre l'altro quello di accensione. Si possono impiegare anche autonomamente, nel senso che si potrebbe impostare il solo spegnimento o la sola accensione. In base al tipo di software, del dispositivo, possono esserci archi temporali di impostazione differenti, da ricercare sulle caratteristiche specifiche dell’impianto di condizionamento oggetto dell'interesse.
Questa è una icona delle tante icone che possiamo trovare e che può in tanti telecomandi essere sostituita dalla scritta auto, che stabilisce un funzionamento del tutto automatico dell'impianto che in funzione delle condizioni ambientali andrà a lavorare di conseguenza. Per approfondire leggi la modalità di funzionamento automatica del condizionatore.
Video istruzioni telecomando condizionatore
|