Significato dei simboli del telecomando condizionatore Hitachi serie Dodai Frost Wash

di Antonello Careri - pubblicato il 13/10/2022 - aggiornato - lettura in minuti

Hai un condizionatore Hitachi e non ricordi più il significato dei simboli riportati sul telecomando? Non riesci a comprendere a cosa si riferiscono e quando potrebbe essere utile, per migliore la climatizzazione dell'ambiente, premerne uno di loro? Nessun problema in questa guida vedremo uno per uno il significato dei simboli e potrai sfruttare finalmente al meglio le prestazioni del tuo condizionatore!
simboli telecomando condizionatore hitachi dodai

Tempo di lettura: 4 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Simboli telecomando condizionatore Hitachi

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni



Simboli telecomando condizionatore Hitachi

Prima di iniziare a descrivere il significato dei simboli, va detto che il telecomando in oggetto si riferisce ai condizionatori appartenenti alla serie Dodai Frost Wash, ovviamente potrebbe essere utilizzato anche per altri modelli della Hitachi e pertanto se si è in possesso di un telecomando uguale la descrizione può ritenersi allo stesso modo appropriata. Il telecomando corrisponde ad un modello ben preciso ed è il RAR-7PE1. Ora che abbiamo fatto questa breve premessa, passiamo alla descrizione dei simboli, per la quale facciamo riferimento alla numerazione riportata sull'immagine, che identifica ogni singolo tasto del telecomando.

1 - Si tratta del tasto "Mode" dal quale è possibile selezionare la modalità di funzionamento desiderata. Premendo il pulsante, sul display del telecomando compaiono in sequenza delle icone che corrispondo al funzionamento: automatico, caldo, deumidificazione, freddo e ventilazione. Con la modalità automatica, rappresentata da una "A" all'interno di un cerchio, il condizionatore sceglie se lavorare a caldo o a freddo. Ovviamente non lo fa a caso ma rilevando la temperatura ambiente e stabilendo se è il caso di riscaldarlo o di raffreddarlo. Nella modalità riscaldamento rappresentata dal simbolo del "sole" il condizionatore manda aria calda. In quella di deumidificazione rappresentata da una "goccia" viene deumidificato l'ambiente. Il raffreddamento indicato dal simbolo della "neve" lo split manda aria fredda ed infine il simbolo della "ventola" quando impostato manda solo aria nella stanza;

7 - Si tratta del tasto della temperatura che ha una freccia orientata verso l'alto ed una verso il basso. Consente di impostare la temperatura che si vuole raggiungere nell'ambiente. La regolazione può essere regolata in un arco che va dai 16°C ai 32°C;

8 - Sebbene il telecomando resta sempre acceso, l'unico modo per spegnerlo e togliere le batterie, il tasto on-off accende e spegne il condizionatore. Per attuare una delle due circostanze è necessario puntare il telecomando verso lo split e se il segnale viene ricevuto è seguito da un bip di conferma;

9 - Si tratta del simbolo della "ventola", consente di impostare il livello di velocità di ventilazione, scelto tra la modalità automatica, si tratta di una gestione automatica della velocità in funzione del raggiungimento o dell'allontanamento della temperatura impostata, velocità alta, velocità media, velocità bassa ed infine quella silenziosa;

3 - Timer off, corrisponde alla funzione timer di spegnimento del condizionatore. Per impostarla è necessario dopo aver scelto la modalità di funzionamento, premere il testo e selezionare le ore di ritardo di spegnimento. La regolazione può avvenire nell'arco da 1 ora fino al massimo di 12 ore, ogni volta che si preme il pulsante si verifica l'incremento di un'ora. Dato l'impulso di accensione (8) il condizionatore si avvia per spegnersi solo dopo il trascorrimento delle ore di ritardo impostate;

4 - Timer on, corrisponde alla funzione timer di accensione del condizionatore. Per impostarla è necessario premere il tasto fino a quando non si raggiungono le ore di ritardo desiderate. Ad esempio se sono le ore 9:00 e vogliamo che il condizionatore inizi il suo lavoro alle ore 15:00 dobbiamo premere il tasto fino a quando sul display non vene visualizzato 6, che corrisponde al ritardo di partenza. Dato l'avvio (8) il condizionatore segnala il ricevimento del segnale con un bip, per poi avviarsi allo scoccare delle ore 15:00;

10 - Definito up/down corrisponde a "swing" ovvero l'orientamento delle alette di mandata dell'aria. Premendo il pulsante il deflettore si muove dall'alto verso il basso e viceversa, solo nel momento in cui viene schiacciato nuovamente si ferma in quella posizione. Per cambiare ancora posizione è necessario premere ancora una volta e poi una successiva quando si trova nella nuova posizione desiderata;

5 - La funzione power full rappresentata dal simbolo di un omino che mostra il bicipite, può essere attivata durante il funzionamento in una delle 5 diverse modalità vista precedentemente (1). La funzione spinge il condizionatore al massimo della potenza, quando questa non sia già utilizzata. Power full resta attiva per 20 minuti e poi si deseleziona, cosa che può essere fatto anche manualmente premendo nuovamente il pulsante;

6 - Identifica la specificità di questa linea di condizionatori, ovvero l'autopulizia dello scambiatore di calore dello split, che a causa di accumuli di polvere e sporcizia può generare dei cattivi odori. Una volta spento lo split premendo il pulsante sul display del telecomando compare CL (clean) ovvero pulizia. La funzione può essere attivata se la temperatura esterna è compresa tra 1°C e 43°C e l'umidità relativa all'interno del locale è compresa tra il 30% ed il 70%. La modalità Frost Wash resta attiva per un tempo compreso tra i 20 ed i 90 minuti, variabile in funzioni delle condizioni ambientali, durante i quali intervalla congelamenti e scongelamenti dello scambiatore dello split. Terminata la procedura dal display del telecomando scompare il simbolo della pulizia e lo split si spegne;

2 - Attiva la funzione "eco" del climatizzatore, si tratta della funzione di risparmio energetico. Può essere abbinata alle 5 modalità di funzionamento e nell'essere attivata cambia le impostazioni relative alla temperatura impostata, sostituendola con una più alta o più bassa a secondo del periodo, al fine di diminuire la potenza del condizionatore e risparmiare. Si attiva premendo e si disattiva con una seconda pressione sul tasto;

11 - Leave Home rappresentata dal simbolo di una casa sul display del telecomando, serve per evitare che la temperatura in casa scenda al di sotto di 10°C. In sostanza se si esce e non si vuole che la temperatura si abbassi troppo, impostando tale funzione, si attiva il riscaldamento e se non diversamente impostato mantiene 10°C o se diversamente impostata la temperatura può essere portata fino a 16°C;

12 - Non si tratta di un vero e proprio tasto ma di un pulsantino che consente il reset del telecomando, l'azzeramento di eventuali impostazioni inserite.

tags: simboli

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Cerea
Milena da Cerea
Avrei cortesemente bisogno di capire come mai, dopo aver impostato la funzione timer on, esempio di accensione dopo 4 ore, il timer, dopo qualche ora si posiziona da solo in 1 ora di timer. Che devo fare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Timer on indica la condizionatore di accendersi dopo un certo numero di ore, nello specifico fino a 12 ore dopo. Sul telecomando appena imposti il timer on, vengono indicate il numero di ore necessarie prima che si accenda, nel tuo caso 4 ore. Trascorse alcune ore, ma anche due, il telecomando può indicare 2 e poi 1, in base alle ore che mancano all’accensione.

Come funziona il sistema di rilevazione delle persone Econavi nei climatizzatori Panasonic
Scopriamo nel dettaglio come funziona il sistema econavi del condizionatore panasonic per distribuire l'aria in un ambiente in funzione della presenza di persone

La proposta di condizionamento portatile Ariston, il modello e le caratteristiche
Condizionatori portatili Ariston i modelli e le loro caratteristiche

SCOP e SEER del condizionatore: significato è differenza con i vecchi EER e COP
Scop e Seer cosa sono e quale è il loro significato. Come incidono sul rendimento del condizionatore. Differenza con i precedenti valori Eer e Cop

Come pulire il condizionatore in modo professionale da soli
Come pulire il condizionatore di casa in totale autonomia senza chiamare un tecnico e garantirsi una ottima qualità dell'aria

La successione delle varie fasi durante il processo di riscaldamento del climatizzatore
Nel dettaglio scopriamo come si sviluppano le fasi di riscaldamento nel condizionatore quando è impostata la modalità di riscaldamento

Deumidificatore o condizionatore quale è meglio per deumidificare
Deumidificatore o condizionatore quale è meglio usure per combattere il problema dell'umidità in casa. Come cambia la deumidificazione tra estate ed inverno.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea