La lavatrice ci ha e ci consente di togliere lo sporco dai nostri capi di abbigliamento rendendoci la vita quotidiana di casa molto più semplice. Le lavatrici attualmente presenti in commercio dispongono chi più chi meno di programmi specifici per i diversi tipi di capi di abbigliamento, andando oltre la normale distinzione di cicli per il cotone, i sintetici e delicati, ma programmi specifici per tessuti e tipo di sporco diverso. In pratica sono in grado di fronteggiare tutti i tipi di sporco e di macchia o quasi!!
In alcuni casi sui tessuti si creano delle macchie che con un lavaggio tradizionale non riusciamo ad eliminare, questo a causa della loro natura particolare, non riconducibile ad uno sporco comune. A tal proposito abbiamo selezionato alcune tipologie di macchie, e creato una lista, che necessitano di un trattamento aggiuntivo al lavaggio tradizionale per poter essere puliti perfettamente.
Muffa: la muffa può essere tolta facilmente impiegando della candeggina sulla macchia prima di eseguire il ciclo di lavaggio. Basta versarne una piccola quantità sulla macchia e lasciarla agire e successivamente risciacquare. Per i capi delicati o colorati si deve impiegare della candeggina gentile che tutela il capo senza rovinarlo. In alternativa ci sono dei metodi più naturali che possiamo adottare, con dei prodotti che possiamo avere anche a casa. Il limone misto ad un po’ di sale, da emulsionare direttamente sulla macchia e successivamente risciacquare. Il bicarbonato di sodio da spargere sulla superficie preventivamente inumidita, lasciare agire e poi spazzolare quando secco.
Sangue: la macchia di sangue per quanto potrebbe sembrare strano è una delle macchie che più frequentemente si crea sui tessuti. Ora dobbiamo distinguere come trattare il sangue fresco da quello oramai secco. Per quello fresco è semplicissimo basta mettere la parte macchiata subito sotto l'acqua corrente fredda, attenzione non usare acqua calda, che ha un effetto fissante sule fibre del tessuto. Lavare abbondantemente e successivamente usare un sapone di qualsiasi tipo per trattare la macchia di sangue, al termine risciacquare con acqua fredda e ripetere l'operazione se necessario. Per il sangue secco è necessario impiegare sulla macchia dell'acqua ossigenata, molto potente ma da usare solo su tessuti in cotone, da evitare su lana e seta che possono danneggiarsi. In tutti i casi, dopo aver pretrattato il tessuto, eseguire un lavaggio in lavatrice.
Chewing-gum: la sua natura appiccicosa ed elastica lo rende difficile da trattare allo stato naturale, pertanto consigliamo di mettere l'indumento in una busta nel congelatore, una volta indurito e congelato il chewing-gum si toglie facilmente.
Caffè: va smacchiato con scaglie di sapone.
Erba: le macchie di erba sul cotone vanno insaponate e trattate con candeggina e acqua.
Erba: le macchie di erba sulla lana vanno trattate con alcool denaturato.
Inchiostro: va trattato con aceto e alcool denaturato per più volte in modo alternato, assorbire con del cotone e risciacquare.
Catrame: applicare del burro fresco e lasciare riposare, tamponare con essenza di trementina.
Olio auto: strofinare con del burro, lavare con acqua tiepida e sapone o ammoniaca.
Cera: levare la cera esterna con una lama, posizionare il tessuto tra due fogli di carta assorbente e passare con il ferro da stiro caldo.
Sudore e deodorante: se si verificano variazioni di colore trattare con acqua e bicarbonato. Macchie fresche con ammoniaca, le vecchie con aceto.
Rossetto: in base al capo tamponare con trielina in caso di seta e con etere se trattasi di lana o cotone.
Vernice: in caso di macchie provocate dalla vernice bisogna agire velocemente non lasciando asciugare la macchia, utilizzare immediatamente il solvente indicato sulla confezione del prodotto utilizzato.
Frutta: lavare con acqua tiepida, le macchie più difficili con succo di limone o ammoniaca.
Ruggine: se si tratta di una macchia lieve, ricoprire la parte interessata di sale e su di essa versare del succo di limone per poi lasciare tutto a riposo per una notte, successivamente sciacquare in modo abbondante e procedere con un ciclo di lavaggio normale. Se si tratta di macchie molto forte utilizzare un antiruggine facendo molta attenzione e seguendo le istruzioni del prodotto.
Smalto da unghie: verificare che il tessuto macchiato supporti il solvente per unghie, procedere poggiando la parte macchiata su della carta assorbente e dall'altro lato inumidire il capo con il solvente. Sostituire continuamente la carta assorbente.