
Considerati aspetti inerenti le proprie abitudini, la composizione del nucleo familiare, lo spazio ed altri fattori si sceglie una lavatrice con una determinata capacità di carico. Rispetto a qualche anno fa il ventaglio della proposta si è ampliato abbastanza, passando da lavatrici di piccolo carico 3,5 Kg fino ad arrivare, passando da capienze come 5, 6,7,8,9 e 10, agli 11 e 12 kg. Ma stabilita la portata del cestello, come facciamo a determinare il peso della biancheria? Ad esempio quanto pesa una camicia, quanto pesa una maglietta, insomma quanto pesano i vestiti? Scopriamolo!
Quanto quanto caricare la lavatrice
Indipendentemente dalla capacità del cestello, quando si vanno ad introdurre gli indumenti al suo interno ci si rende conto, di non avere una idea chiara di quanto ogni capo di abbigliamento, che stiamo inserendo, possa realmente pesare. Caricare la lavatrice della giusta quantità di tessuti e quindi di un peso mai superiore alla sua portata è molto importante al fine di evitare delle sollecitazioni alle componenti meccaniche. In buona sostanza se nel cestello andiamo ad inserire una quantità (peso) superiore alla sua portata massima ad ogni lavaggio, certamente andremo ad aumentare l’usura della lavatrice o il buon esito del lavaggio.
Abbiamo specificato il buon esito del lavaggio in quanto sebbene la lavatrice abbia una certa capienza, non possiamo inserire una quantità (peso) di indumenti pari alla sua portata massima per ogni programma. Bisogna stare molto attenti a quella che è la capacità massima lavabile per un determinato ciclo. Per rendere l’idea abbiamo preso in considerazione una lavatrice con portata 9 kg e ci siamo soffermati nella lettura del libretto di istruzioni, dal quale si evince che ogni programma, specifica la portata massima di biancheria lavabile. Così ad esempio nel programma cotone riscontriamo la capacità massima di 9 kg, mentre per effettuare un ciclo di lavaggio di sintetici la portata è di 4 kg, per la lana è di 2 kg e continuando e specificato il dato per gli altri tipi di tessuti.
Andando oltre, sempre della stessa marca e sempre della stessa linea di lavatrice siamo andati a leggere il libretto di istruzione degli altri modelli, e bene il risultato è stato che a parità di portata massima, non tutti i modelli di lavatrice indicavano per uno stesso ciclo di lavaggio la stessa portata massima. Per essere ancora più chiari, in un secondo modello, nel programma cotone il dato è confermato in 9 kg, per i sintetici non sono più 4, ma 5 kg, mentre per la lana siamo a 2,5 kg. Addirittura in un terzo modello sempre con la stessa portata massima di 9 kg, il programma del cotone indica 6 kg, sintetici 3 kg e lana 1,5 kg. Considerato il tutto è molto importante effettuare una attenta valutazione dei dati specifici riportati sul libretto di istruzioni per non incorrere in un errore di valutazione, che può fare veramente la differenza. Quindi al di la del materiale propagandistico evidenziato o promosso dal venditore, è bene dedicare qualche minuto alla lettura di quelli che sono i dati tecnici, spesso sottovalutati.
Lavatrice troppo piena si rompe?
Abbiamo visto che il carico di indumenti nella lavatrice, a seconda della capacità totale del cestello ed in relazione al tipo di programma selezionato (tipo di tessuto) deve rispettare una certa quantità di carico. Ma cosa succede se si va oltre il carico massimo previsto? La lavatrice certamente non si rompe se viene inserita una quantità di biancheria superiore al carico massimo previsto, quando la quantità massima consentita è al di sotto della portata massima. Ad esempio se si possono inserire 4 kg di sintetici in un cestello da 9 kg, inserendone 5 kg non si rompe. Superato tuttavia il massimo, ed in modo particolare il massimo della portata massima, ad esempio in una 6 kg si mettono oltre i 6 kg, eseguendo dei lavaggi ripetuti, possiamo creare dei danni alla lavatrice. In effetti in questi termini si può rompere. In definitiva il carico andrebbe effettuato senza andare al di la del massimo, anzi rimanendone al di sotto. Nella pratica il cestello non deve essere pieno zeppo ma deve lasciarsi dello spazio libero. Restare nei limiti di carico previsti garantisce anche una qualità di lavaggio ottimale.
Quale è il peso indumenti
Per completare riportiamo il peso degli indumenti più comunemente utilizzati e lavati nella lavatrice, chiaramente il peso potrebbe variare leggermente da quello sotto indicato in base allo spessore dei tessuti, la marca ed altro ma in linea generale si possono considerare validi per una valutazione corretta per stabilire quanto riempire la lavatrice.
Tabella peso biancheria asciutta |
Tipo di capo |
Peso biancheria lavatrice |
Lenzuolo singolo |
400 - 500 gr. |
Lenzuolo matrimoniale |
700 - 900 gr. |
Federa cuscino |
150 -200 gr. |
Tovaglia da tavola |
400 - 500 gr. |
Accappatoio |
900 - 1200 gr. |
Asciugamano viso 40x60 |
84 -108 gr. |
Asciugamano ospite 60x100 |
210 - 270 gr. |
Asciugamano telo doccia 100x150 |
425 - 675 gr. |
Jeans |
400 - 500 gr. |
Camicia |
50 - 200 gr. |
Camicia jeans |
150 - 350 gr. |
Tovaglioli |
100 gr. |
Copripiumone |
700 gr. |
Camicia da notte |
200 gr. |
Biancheria intima |
100 gr. |
Tuta maschile |
600 gr. |
Pigiama maschile |
500 gr. |
Camicetta |
100 gr. |