Tempo di lettura: 7 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa fare quando la lavatrice non finisce il ciclo di lavaggio La lavatrice continua a lavare: cause Perché la lavatrice ci mette troppo tempo |
Sperando che non accada, ma a volte capita che, dopo aver caricato la lavatrice e avviato un programma, ci si accorga al ritorno a casa che i vestiti stanno ancora girando nel cestello o sono fermi, ma il ciclo di lavaggio non è terminato come previsto. Dopo aver atteso ancora un po' di tempo, nella speranza che il lavaggio finisca, niente da fare, il lavaggio continua all’infinito. A questo punto, ancor prima di capire cosa non sta funzionando, si rende necessario tirare fuori gli indumenti. I panni che sono all'interno del cestello devono essere tolti in quanto per qualsiasi eventuale azione di riparazione o manutenzione è necessario che il cestello sia scarico sia degli indumenti che di acqua. Successivamente ci si può concentrare sul perché la lavatrice non rispetta i programmi andando oltre la durata prevista.
Per togliere fuori gli indumenti è necessario, visto che il ciclo sebbene non finisca, è in atto, bloccare il programma. Questo significa che in presenza di una lavatrice meccanica, bisogna spostare la manopola dei programmi sul numero corrispondente allo scarico ed in alcuni casi centrifuga e scarico. In caso di lavatrice elettronica portare il selettore dei programmi sul punto di reset o punto di partenza, corrispondente alla posizione di lavatrice spenta. Successivamente dopo averla lasciata in detta posizione per alcuni minuti, tempo necessario affinché il ciclo di lavaggio in memoria, venga eliminato, ruotare la manopola sulla posizione di scarico o scarico e centrifuga. A questo punto se la lavatrice scarica, abbiamo risolto una delle due problematiche e possiamo escludere una delle due cause che può impedire il termine del lavaggio, ovvero la rottura della pompa di scarico. Se al contrario l’acqua non viene scaricata, questo passaggio ci ha permesso di individuare la causa della lavatrice che non finisce il lavaggio, ovvero la rottura della pompa di scarico, che va sostituita. Nel caso in cui la procedura precedente non consente l'apertura dello sportello, per farlo è necessario procedere manualmente e tirare fuori gli indumenti. Questa condizione tuttavia si verifica in presenza di un difetto elettronico o della chiusura dello sportello, che potrebbero essere entrambe altre due cause del difetto.
Prima di passare alle cause dell'anomalia è opportuno fare una distinzione tra quando la lavatrice non finisce mai il ciclo e quando la lavatrice impiega troppo tempo per finire di lavare. Sebbene possono sembrare due cose uguali sono differenti, difatti nel primo caso siamo in presenza di un difetto, mentre nel secondo si tratta di una anomalia che rallenta i tempi del lavaggio o meglio sarebbe dire che li porta ai tempi massimi previsti affinché un determinato processo termini. In definitiva se la lavatrice mette troppo tempo ma termina il ciclo di lavaggio il funzionamento si può considerare normale anche se un campanello di allarme ci deve indurre a pensare che qualcosa non sta funzionando correttamente, vedremo cosa nel prossimo paragrafo.
Quando la lavatrice continua a lavare significa che una fase del programma non è riuscita a completare il suo svolgimento e il processo del lavaggio non passa all'azione successiva. In molti casi questo si trasforma in un codice di errore ma in altri, se l'anomalia è determinata da eventi non gestiti elettronicamente, o la parte elettronica che regola alcuni processi è in avaria, la lavatrice può continuare il lavaggio all'infinito in quanto resta in un loop in cui non viene concluso quel processo e non passa al successivo. Tra gli elementi potenzialmente e maggiormente interessati ci sono:
1) Resistenza o termostato
2) Sensori di sporco o schiuma
3) Tubo scarico basso
4) Scheda elettronica
Nella sequenza di funzionamento, dopo che si è concluso il carico dell’acqua, entra in funzione la resistenza elettrica che riscalda l’acqua. Se il riscaldamento non si verifica a causa di una rottura della resistenza, una interruzione dei cablaggi o a causa della sonda o termostato che non rilevano il raggiungimento della temperatura impostata, il lavaggio resta in attesa che questo avvenga non passando alla fase successiva. In al caso la lavatrice può rimanere bloccata in tale punto con una segnalazione di errore, oppure può continuare il lavaggio senza andare in errore. Possiamo renderci conto che il problema è da ricondurre al circuito di riscaldamento, nel momento in cui poggiando la mano sul vetro dell’oblò lo troviamo freddo.
In alcuni modelli elettronici sono presenti dei sensori che controllano la torbidità dell'acqua e la presenza di schiuma. Il loro compito è quello ottimizzare i tempi di lavaggio, nell'ottica di ridurli, grazie al raggiungimento dell'obiettivo in tempi più brevi. In sostanza avviene un controllo sullo stato di sporco dell'acqua di lavaggio, che dopo i risciacqui, se risulta pulita, il ciclo termina senza eseguirne altri aggiuntivi. Se tali sensori comunicano dati errati, ovvero che l'acqua è sempre sporca il lavaggio continua e non finisce mai. Gli stessi sensori lavorano anche sulla rilevazione di schiuma in eccesso. Allo stesso modo se non sono in grado di stabilire l'eliminazione o al contrario rilevano, in quanto guasti, che c'è schiuma, il lavaggio continua ininterrottamente.
Il tubo di scarico della lavatrice deve stare in una posizione ben precisa, se è troppo basso genera una fuoriuscita di acqua, la quale può essere di dimensioni diverse. Verificandosi nel lavaggio, il pressostato rileva il calo di pressione, ovvero la mancanza di una parte di acqua nel cestello, e carica acqua. In sostanza si innesta uno scarico e carico che ciclicamente si ripropone non permettendo l'avanzamento del programma così che la lavatrice non finisce mai il ciclo, restando in questa sorta di ripetizione.
Infine, va ricordato che il ciclo di lavaggio infinito della lavatrice potrebbe dipendere anche dalla scheda elettronica. Se questa scheda subisce danni parziali, perdite di dati o presenta difetti nel processore, potrebbe non essere più in grado di gestire correttamente le sequenze del ciclo di lavaggio. Di conseguenza, potrebbero verificarsi ripetizioni di fasi o il ciclo potrebbe rimanere bloccato nello stesso procedimento continuamente.
Abbiamo accennato prima, che metterci troppo tempo non è la stessa cosa di quando la lavatrice continua a lavare. Troppo tempo significa che in ogni caso il lavaggio viene concluso senza che ci sia un intervento da parte nostra e che il lavaggio si concluda con lo sblocco dello sportello. Determinare se la lavatrice impiega molto tempo deve essere stabilito consultando il libretto di istruzioni alla voce programmi e verificare se rispetto alle indicazioni di durata, il tempo impiegato è maggiore. Alcuni programmi hanno di loro una durata molto lunga, anche superiore a due ore, pertanto prima di passare a conclusioni leggere le indicazioni fornite dal produttore.
Su molti modelli di lavatrice con display digitale, dopo aver impostato il ciclo e dato l'avvio al lavaggio, viene mostrata la durata del lavaggio. Dopo l'inizio il tempo viene mostrato come residuo per raggiungere la fine del ciclo. Può tuttavia succedere che improvvisamente lo scorrere del tempo, anziché diminuire aumenti. Questo processo solitamente si verifica nei minuti successivi all'avvio, in quanto la componente elettronica della lavatrice, esegue delle verifiche sul carico ed, in funzione della quantità di indumenti inseriti, calcola l'acqua necessaria per il suo svolgimento. Tale variabili sono responsabili dell'adeguamento del tempo, che in alcuni casi può essere anche diminuito.
Lo sbilanciamento del carico è un altro fattore di aumento del tempo, difatti se il carico di biancheria è sbilanciato, la lavatrice al fine di preservare la stabilità delle componenti e pertanto non creare rotture durante la fase della centrifuga, cerca con delle rotazioni di riequilibrare il carico. L’azione ha una durata che può raggiungere i 30 secondi, e ripetersi fino a quando non riesce a bilanciarlo e comunque fino ad un massimo di 15 minuti per ogni centrifuga. Ne consegue che se è stato inserito un carico che porta squilibrio nel cestello, i tempi di lavaggio possono allungarsi.
L’eccessiva formazione di schiuma, causata da un impiego eccessivo di detersivo, induce la lavatrice ad attivare delle azioni per eliminarla. A seconda del modello e della marca di lavatrice vengono attivate delle fasi di risciacquo, che ad esempio in lavatrici di marca Hotpoint o Whirlpool, possono ripetersi fino a 5 volte, e durare fino a 15 minuti ognuna. Di conseguenza se la presenza di schiuma è cospicua, e si attivano tutti i risciacqui, la durata del ciclo potrebbe aumentare di 1 ora e 15 minuti. È ovvio che in questa circostanza potremmo pensare ad un guasto ma, lasciamola fare fino a che non termina il ciclo. Ai lavaggi successivi inseriamo quantitativi minimi di detersivo e se l’evento si ripete, eseguiamo dei cicli senza detergente così da ripristinare una condizione di normalità.
Un’eccesiva temperatura prima dello scarico dell’acqua (55/60°C), innesca un’azione di prevenzione contro gli shock termici, pertanto per massimo 3 volte viene fatta entrare una consistente quantità di acqua e movimentata per 5 minuti. In totale quindi il tempo residuo può allungarsi fino a 15 minuti. In questo caso il nostro comportamento non incide.
Infine la pressione bassa dell’acqua, se comunque rientra nei limiti possibili, caricando l'acqua più lentamente fa aumentare la durata del ciclo. Anche la fase di scarico prima dell'inizio del lavaggio, incide sull'aumento del tempo di lavaggio sul display, così come la tensione elettrica non in linea con quanto deve essere, lascia la lavatrice in una sorta di blocco ed allungamento dei tempi di lavaggio. Tale condizione tuttavia potrebbe anche restituire un errore e terminare il programma.
Se la lavatrice si blocca indicando sul display che alla fine del ciclo di lavaggio manca 1 minuto oppure indica 0.01 minuti e si ferma non sbloccando neanche l'oblo, anche se trascorre molto tempo, potrebbero esserci diverse cause. Tra le prime quelle elettroniche dovute ad un non corretto funzionamento delle scheda. In molti casi e su lavatrici di marca Hotpoint, Whirlpool, Siemens, Bosch, si riferisce il più delle volte ad un valore errato della resistenza della sonda NTC o della resistenza stessa. Una leggera deviazione che non viene rilevata dalla scheda elettronica come un difetto, ma che ingenera il blocco del tempo sul display della lavatrice ed il suo fermo. Il difetto in molte casistiche è risolvibile con la sostituzione della sonda ntc o della resistenza.
tags: tempi
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |