Le asciugatrici delle Electrolux in caso di malfunzionamento di componenti dell’apparecchio, che determinano un interruzione del normale ciclo di asciugatura, restituiscono a seconda del tipo di display, dei segnali o indicano dei codici alfanumerici, ognuno dei quali si riferisce ad uno specifico o ad una serie di cause che l’hanno potuto causare.
Tali segnalazioni tuttavia non sono descritte mai interamente sul libretto di istruzione dei diversi modelli di asciugatrice, che si limitano spesso a delle indicazioni generiche o solo a qualcuno dei possibili codici di errore. Pertanto in caso di difetto diventa difficile identificare la possibile causa se non ci sono dei riferimenti specifici.
Di seguito abbiamo raccolto i codici di errore, che possono essere restituiti sul display dell’asciugatrice, specificando quali sono le anomalie abbinabili a tali codici, quindi le cause che hanno potuto originarle e se ci sono margini per poter operare in autonomia, prima di contattare l’assistenza tecnica, anche se nella maggior parte dei casi è necessario l’intervento di un tecnico qualificato, pertanto è bene considerarli come una sorta di indirizzamento all’identificazione del difetto. Inoltre i codici, considerato la presenza di diversi modelli e che sono in continuo cambiamento, possono anche non corrispondere al guasto.
Vediamo ora quali sono i codici che più comunemente possono essere restituiti sul display dell’apparecchio:
E50: indica un problema legato al funzionamento del motore;
E60: il programma è stato interrotto in modo accidentale, è necessario che trascorrano circa 30 minuti affinché il sistema si raffreddi;
E20: indica un anomalia legata allo scarico dell’acqua o alla pompa;
C0: Non c'è nessun problema;
C8: indica un difetto del sensore di temperatura;
ERR: è stata impostata una opzione non compatibile con il programma in corso;
C7: indica che c’è un problema nel raggiungimento della temperatura, in questo caso è bene pulire i filtri;
C6: indica la mancanza di scarico del filo di terra oppure una anomalia del sensore di umidità che non riesce più a rilevarne la percentuale, in questo caso il ciclo di asciugatura si allunga di parecchio tempo;
CD: indica un problema nella chiusura dello sportello, che può dipendere dal blocco chiusura o dalla componente elettronica;
CE/CF: anomalia nella componente elettronica.
Oltre ai codici l’asciugatrice può segnalare delle anomalie o dare delle indicazioni per il corretto funzionamento, tramite i led:
Led contenitore: questo si accende sempre al termine del ciclo di asciugatura ed indica, per l’appunto, che deve essere svuotato al fine di consentire al nuovo ciclo di asciugatura di raccogliervi nuovamente l’acqua. L’acqua prima di raggiungere il contenitore viene convogliata in un raccoglitore, per poi essere pompata nel contenitore, se il pompaggio non funziona il led si accende anche con il contenitore vuoto. In questo caso c’è da intervenire per ripristinare il corretto funzionamento.
Led lucchetto: indica che è inserito il blocco bambini. Lo stesso si attiva e si disattiva tenendo premuti i pulsanti indicati sul libretto di istruzioni;
Led avvio/pausa: indica che il ciclo di asciugatura è stato completato;
Led condensatore: indica che lo stesso deve essere pulito con regolarità;
Led filtro: rimane sempre acceso al termine del ciclo di asciugatura per ricordare che deve essere pulito ad ogni ciclo. Si spegne solo dopo aver spento e riacceso l’asciugatrice;
Altri led: si intendono led che non rientrano nei casi precedenti, e indicano la probabilità di una temperatura ambientale troppo bassa, ovvero sotto i 5°C oppure un sovraccarico di assorbimento, può essere il caso in cui la stessa presa viene utilizzata per due elettrodomestici contemporaneamente.
Infine l’asciugatrice può emettere dei segnali acustici, dei bip:
1 bip ogni 15 secondi: segnala che il programma è terminato;
1 bip ogni 24 secondi: segnala la fase anti-piega alla fine del ciclo di asciugatura;
1 solo bip: segnala la selezione di un ciclo di asciugatura;
2 bip: indica un anomalia legata allo scarico dell’acqua o alla pompa;
3 bip: segnala la selezione errata di un programma;
4 bip con toni variabili: può segnalare diverse cose, ovvero che il serbatoio dell'acqua è pieno, che lo sportello del condensatore non è chiuso correttamente o che il condensatore è sporco.
Vedi altri errori.