Come leggere e capire i consumi della lavatrice attraverso la scheda prodotto secondo regolamento delegato europeo

di Antonello Careri - pubblicato il 25/02/2016 - aggiornato - lettura in minuti

Parametro fondamentale ed anche uno dei principali, preso in considerazione per l’acquisto di una lavatrice, è quello del consumo di energia elettrica, oltre ad esso, chiaramente, c’è  anche l’aspetto legato al consumo dell’acqua. Ulteriormente a questi, ci sono altri dati molto importanti come la rumorosità, la classe e la velocità di centrifuga (asciugatura), logicamente i cicli di lavaggio, quindi il tipo di programmazione. Molti di questi dati, abbiamo imparato a leggerli ed a determinarli immediatamente tramite l’energy label, che ci fornisce importantissime informazioni sui dati tecnici, oggi però vogliamo portare l’attenzione su un altro documento, anch’esso obbligatorio, che ci fornisce ulteriori ed importantissimi dati tecnici, riguardanti il consumo, ovvero la "scheda prodotto secondo documento europeo delegato".

Questo documento, facente riferimento al regolamento UE N. 1061/2010, lo stesso che regolamenta la correlata energy label, deve essere messo a disposizione del consumatore da parte del fornitore.

Come anticipato la scheda prodotto fornisce dati tecnici sui consumi ed altro, e per capire meglio di cosa stiamo parlando ci avvaliamo di un esempio concreto, così che nella spiegazione dei vari punti abbiamo un riferimento visivo e pratico.
Abbiamo preso come riferimento la lavatrice EWF1497HDW di Electrolux, di seguito l’energy label e la scheda prodotto:

Energy label.

Da questa possiamo dedurre il consumo annuo (calcolato su 220 cicli di lavaggio standard a pieno carico di cotone a 60 °C e 40 ° e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico), che è di 188 kwh, il consumo di acqua per i cicli menzionati, la portata del cestello, la classe di centrifuga e la rumorosità.

Da questo si capisce subito che il consumo annuo di 188 kwh è un dato indicativo, nel senso che la base che lo determina può essere variabile in funzione delle nostre esigenze di lavaggio e pertanto a tal fine è importante leggere la scheda prodotto, che ci permette di capire molto di più.

Scheda prodotto.

Da questa deduciamo parte degli stessi dati dell’energy label, quindi la capienza, la classe che è una A+++, il consumo energetico annuo, il consumo di acqua, la rumorosità, la classe di centrifuga. Ma ci fornisce i dati del consumo a ciclo di lavaggio per lo standard cotone a 60°C a carico intero (1,05 kw), a carico parziale (0,75 kw), per lo standard cotone a 40°C a carico parziale (0,66 kw). Ancora leggiamo il consumo in modalità spento (0,05 watt) e quello in modalita lef-on (0,05 watt) ed il tempo in minuti della sua durata. Un dato molto importante che leggiamo è il residuo di umidità dopo la centrifuga (52%), quindi di acqua rimanente nei tessuti. Ed infine la durata in minuti dei cicli di lavaggio standard di cotone a pieno carico a 60°C (229 minuti) e carico parziale a 60°C (173 minuti) ed a 40°C (171 minuti).

Tutti questi dati sono molto importanti per scegliere al meglio in base alle proprie esigenze di lavaggio, soprattutto sono utilissimi nel confronto dei diversi modelli, nelle differenti condizioni di lavaggio.

La scheda prodotto, oltre che per le lavatrici, deve essere resa disponibile per tutti gli altri elettrodomestici, e restituisce sempre delle informazioni interessanti, su vari dati tecnici ed in particolare sui consumi a pieno e mezzo carico, come nel caso delle asciugatrici, del quale abbiamo estrapolato i modelli e indicato i consumi nelle due modalità, nell'articolo che mette a confronto le classi energetiche.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Perché il tempo che indica la fine del lavaggio si blocca per poi ripartire dopo parecchi minuti
Le cause principali che fanno bloccare il tempo residuo di lavaggio sul display

Modelli di lavatrici con lavaggio a vapore a confronto
Confronto del sistema di lavaggio a vapore dei vari modelli di lavatrice

Condensatore lavatrice scarico: sintomi e conseguenze. Come sostituirlo!
Quando il condensatore lavatrice si guasta o perde di capacità il funzionamento della lavatrice è compromesso. Vediamo come trovarlo testarlo e sostituirlo!

Come fare in caso di errore E23 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E23 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Come si risolvere l'errore F07 di una lavatrice Aqualtis
Scopri come riparare l'errore F07 della lavatrice Aqualtis. In questo articolo tutte le soluzioni pratiche per risolvere il problema e ripristinare l'efficienza della lavatrice

Come intervenire quando l'oblò lavatrice non si apre
Oblò lavatrice non si apre? Scopri come risolvere il problema seguendo i nostri consigli utili per risolvere l'inconveniente in pochi passaggi

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea