I vari passaggi per sostituire il termostato della lavatrice nei modelli meccanici

di Antonello Careri - pubblicato il 01/06/2016 - aggiornato - lettura in minuti

Nella lavatrice il termostato ha la funzione di far staccare la resistenza elettrica di riscaldamento, non appena l’acqua di lavaggio raggiunge la temperatura necessaria al ciclo impostato. Il termostato è presente in tutte le lavatrici, vogliamo però in questo caso soffermarci su quello dei modelli meccanici, che per intenderci sono quelli più datati, di cui però in circolazione nelle case ce ne sono ancora tante e dove la sostituzione di questo elemento può risultare più semplice rispetto ai modelli elettronici.

Il termostato lo sappiamo tutti, è quel componente che a vista corrisponde alla manopola accanto al programmatore o timer, quella che a seconda del modello partendo da una gradazione pari a zero (freddo), presenta varie tacche con l’indicazione di una gradazione differente. A titolo di esempio possiamo trovare la sequenza freddo, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90 oppure freddo, 30, 40, 50, 60, 90. In ogni caso in presenza della manopola, anche se non sono indicate tutte le gradazioni, c’è da considerare che la posizione intermedia tra due numeri (gradi) della sequenza, restituisce una temperatura equivalente a detta posizione.

Nell’insieme si compone di tre elementi: la sonda di temperatura, un filo di collegamento ed il termostato vero è proprio.

La sonda è posizionata sopra la resistenza elettrica o comunque nelle sue immediate vicinanze, ed è inserita all’interna della vasca, laddove rileva la temperatura dell’acqua, che una volta raggiunta lo “comunica” disattivando il termostato e conseguentemente la resistenza di riscaldamento. Il filo ad essa collegato, percorrendo generalmente posteriormente, anche se la posizione può essere differente, raggiunge il termostato, che a sua volta internamente è fissato al telaio della lavatrice, da qui fuoriesce il perno sagomato, al quale si sovrappone la manopola, seguendo il verso dell’innesto, la quale girando si può posizionare sulla temperatura desiderata. Nella posizione di freddo il termostato è staccato, solo nel momento in cui la manopola viene girata, si avverte un click, che indica l’attivazione del termostato. Esso è alimentato tramite dei fili che si allacciano a dei collegamenti faston che sono rivolti dal lato interno della scatoletta metallica o lateralmente.

La descrizione appena fatta, è determinante per afferrare i passaggi e per identificare la posizione, che ci consente in caso di necessità di sostituzione di essere in grado di intervenire. Pertanto se l’acqua del lavaggio non viene più riscaldata è probabile (ci possono essere altre cause) che il termostato vada sostituito.

La prima cosa da fare è come sempre quella di togliere la corrente elettrica, per lavorare in totale sicurezza, successivamente va rimosso il coperchio della lavatrice in modo da avere libero accesso e visione dell’interno. A questo punto la prima cosa da fare, è quella di segnarsi i collegamenti elettrici che interessano il pezzo che vogliamo sostituire o fare una fotografia. Facciamolo anche se siamo convinti che non c’è bisogno in quanto lo ricordiamo!!

Successivamente e con la dovuta attenzione iniziamo con lo sganciare la manopola, solitamente è inserita a pressione, quindi basta una leggera forza per estrarla. A seguire dobbiamo svitare le viti che fissano la scatolina al telaio, i faston, e via via tutto fino a raggiungere la sonda, dotata di un guarnizione che la fissa all’interno della vasca, piano piano con una leggera pressione va estratta.

Con il vecchio elemento in mano, ci possiamo recare presso un rivenditore per trovare lo stesso modello di termostato ed una volta acquistato dobbiamo procedere con il processo inverso e rimontarlo.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Priolo
Giuseppe da Priolo
Lavatrice daewoo dwd f 1221s. Resistenza nuova e termostato nuovo collegato alla resistenza ma non riscalda. Provo la resistenza fuori e la collego alla 220 e riscalda benissimo, lavaggio ha freddo tutto bene, rimonto di nuovo la resistenza e non riscalda, sotto tensione controllo la resistenza con il cerca fase e mi da positivo su tutti i due collegamenti forse è a massa? Ho è la scheda che è guasta nella parte del termico che riceve nella scheda?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Molto probabilmente è la scheda che è guasta, ad ogni modo misura con il tester la tensione sui due innesti, che deve essere di 220 volt. Se non sono 220 è la scheda.
Simbolo regione della città di Aprilia
Stefano da Aprilia
Salve, io invece ho il problema all’inverso e sarebbe che la mia lavatrice non lava a freddo e dato che ho l’ozonizzatrice vorrei sempre lavare a freddo, c'è possibilità togliendo non so qualche elemento per lavare a freddo.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Stefano, non hai indicato di quale modello di lavatrice parli, ma in linea generare su tutte le lavatrice c’è la possibilità di lavare a freddo, un tasto che esclude l’acqua calda oppure la manopola della temperatura che si può lasciare su freddo.
Simbolo regione della città di Montepulciano
Simone da Montepulciano
Buonasera sto smontando la vasca di una Candy 6t (quella piccola non più in commercio), per sostituire i cuscinetti, vorrei sapere come togliere la sonda del termostato che si collega alla vasca e che appare tenuta da mastice o roba simile gommosa, tirando semplicemente il bulbo collegato al filo ho paura di combinare un guaio.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Simone, devi fare leva piano piano, quello è un mastice che funge da tenuta, non mi pare che ci siano viti di fissaggio.
Simbolo regione della città di Garbagnate Milanese
Michele da Garbagnate Milanese
Salve ti contatto per avere se possibile un suggerimento: possiedo una lavastoviglie Zoppas mod. PSNR437 di molti anni fa e da un paio di giorni ha smesso di lavare. Più precisamente il ciclo "ammollo" lo fa correttamente (non richiede calore), Nei due cicli B e C (50 e 65 gradi) dopo il caricamento dell'acqua e riscaldamento, il timer si blocca fermando la macchina. Se apro la porta avverto il calore quindi presumo che la resistenza funzioni. Allora ho rimosso il termostato che è alloggiato vicino la resistenza e l'ho provato col tester e una fonte di calore ma funziona. Mi potresti dare una dritta? Grazie e auguri di buon anno.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Michele, hai eseguito i test che avrei fatto anche io. Il difetto sembra essere legato al riscaldamento, anche se hai trovato l’acqua calda e la sonda reagisce, non per forza devono essere ok. La resistenza potrebbe non riscaldare a sufficienza, quindi la sonda non rilevare il raggiungimento della temperature nei tempi e andare in errore, oppure rilevare un dato errato e dare sempre errore. Altro problema, anche se non sembra, potrebbe essere sul timer, che mi pare sia meccanico, quindi su ingranaggi interni.

Lavatrice vasca inox o lavatrice vasca plastica
Come si evoluta la produzione della lavatrice attraverso il passaggio dalla vasca in acciaio a quella in materiali sintetici. Modelli con vasca inox

AQualtis lavatrice di Hotpoint Ariston linea accattivante e caratteristiche eccellenti
Caratteristiche generali dei vari modelli della linea AQualtis della azienda italiana Indesit Company

Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Cosa fare in caso di errore E71 in una lavatrice Electrolux
Significato del codice di errore E71 e le indicazioni necessarie per eseguire i controlli e risolvere il guasto

Elementi interessati per l’errore F08 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F08 della lavatrice Whirlpool [video]

Qual è la funzione della sonda ntc lavatrice, dove si trova e come sostituirla
Scopri come funziona la sonda ntc lavatrice, che forma possiede e dove è posizionata. Come capire se funziona con un test ed infine come sostituirla

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea