Come funziona la trappola dell’aria della lavatrice o lavastoviglie e quale è il suo compito.

In molti articoli si è parlato della trappola dell’aria della lavatrice o della lavastoviglie, che in molti casi presenta delle anomalie, inficiando così il funzionamento parziale o totale dell’elettrodomestico. Difatti in molti dei codici di errore, per la risoluzione si viene rimandati, tra le varie cose al controllo della trappola dell’aria.

Ma vediamo nel dettaglio da cosa è composta, dove si trova e quale il suo compito nel funzionamento della lavatrice o lavastoviglie. In entrambi gli elettrodomestici funziona in linea di massima allo stesso modo ed è responsabile dello stesso procedimento.

Il disegno che abbiamo prodotto si riferisce ad una lavatrice, ma cambiando la forma della vasca, è uguale per la lavastoviglie.

Trappola dell'aria.

In buona sostanza è composta da due componenti, ovvero il pressostato ed un tubicino di gomma della lunghezza di approssimativamente 50 cm. Il tubicino rappresenta la vera e propria trappola dell’aria, si perché al suo interno è per l’appunto intrappolata dell’aria, che da una parte non può uscire perché il tubicino è infilato nel pressostato, la maggior parte delle volte a pressione, in altre con una fascetta. Dall’altra si raccorda e si infila ad un beccuccio che fuoriesce dalla vasca della lavatrice o della lavastoviglie ed fissato allo stesso modo del lato opposto.

In realtà dal lato della vasca il tubicino comunica con il suo interno, dal quale vi entra dell’aria. Nel momento però in cui, l’acqua inizia a confluire nella vasca e man mano si riempie, il forellino che ne consentiva la comunicazione, viene coperto dall’acqua, così facendo l’aria che si trova imprigionata al suo interno per l’azione della forza di spinta dell’acqua, si comprime andando ad esercitare una pressione tale da far scattare un congegno sul pressostato che rileva il raggiungimento del pieno. A questo punto il carico dell’acqua viene bloccato.

A tal proposito va ricordato che i pressostati sono di fabbrica tarati per sopportare una determinata pressione, pertanto in caso di sostituzione non sono tra di loro intercambiabili, nel senso che ogni lavatrice o lavastoviglie deve montare il suo.

La posizione della trappola dell’aria, come si può evincere dal disegno non ha un preciso collocamento, nel senso che non è un pezzo singolo, ma un complesso, che nella lavatrice vede posizionato il pressostato in alto ed il tubicino scendere fin sotto la vasca. Nella lavastoviglie invece troviamo posizionato tutto al di sotto della vasca.

Il controllo della trappola dell’aria sostanzialmente consiste nello staccare il tubicino dalle due estremità e verificare che il suo condotto interno sia completamente libero. Questo si può fare soffiandoci dentro. Allo stesso tempo bisogna anche appurare che non si sia deteriorato e si siano creati dei micro fori, che consentono lo sfiato dell’aria. Per questo tenendo tappato con un dito una estremità, ci soffiamo dentro e l’aria non dovrebbe uscire.

I difetti che comunemente si possono verificare nella trappola dell’aria, sono i due indicati, otturazione e sfiato. Il primo non consente all’aria di comprimersi e creando un tappo, la pressione non arriva al pressostato, che non riesce a gestire la quantità di caricamento dell’acqua. Il secondo seppur in modo diverso genera lo stesso problema sul pressostato.

Questo non significa che viene caricata acqua all’infinito, in quanto ci sono dei sistemi elettronici che superato un certo tempo, se tutto non è andato a buon fine, mandano l’elettrodomestico in allarme, quindi restituendo un errore e bloccandone il funzionamento.

Ultima pubblicazione: 01/02/2017
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Roma
Giorgio da Roma giorno 20/02/2023
Zoppas Stovella PDF 101 del 2007. All'avvio, effettuato lo scarico (funzionante), si ferma e non carica acqua. Acqua arriva, tubo carico e filtri puliti, elettrovalvola smontata e provata su tubo da giardino apre e chiude, pressostati funzionanti e chiudono circuito; vaschetta dopo elettrovalvola pulita e libera. All'avvio, col tester, finito lo scarico, la tensione risulta 3 oppure 4 volt. Se stacco i morsetti dalla valvola e riavvio non si ferma il ciclo di scarico e la tensione risulta una volta 0 e in una seconda prova 114V. Che si può Fare? Vorrei inoltre sapere dove sta la scheda: nello sportello?
 
Icona elettro-domestici.com
 
La scheda si trova nello sportello, direi che è necessario partire dal controllo della scheda.
Simbolo regione della città di Siena
Giovanni da Siena giorno 26/07/2022
Salve ho una lavastoviglie REX TECNA RT2 che non carica l'acqua. Ho controllato l'elettrovalvola e la bobina è buona (con tester a 20K mi segna 3.9ohm e quindi va bene. Ho controllato anche se arriva corrente e arriva. Quindi, rimanendo nell'elettrovalvola, perché l'acqua non passa? Se fosse il pressostato, o la trappola di aria magari la lavastoviglie continua a caricare acqua ma non che non la fa entrare, giusto? Quindi mi pare che c’è rimasto solo la parte meccanica dell'elettrovalvola che non va. E potrebbe essere l'alberino inchiodato che la bobina non ce la fa a muovere. Poi cercavo di capire come funziona il pressostato. Ho visto che dovrebbe essere integrato nell'elettrovalvola; difatti c'è un tubicino rosso che c’è innestato, però non riesco a vedere dove vada. Comunque sull'elettrovalvola arriva solo i due cavi della corrente e quindi il pressostato dentro non ha nessun contatto ma la sua membrana apre o chiude il passaggio dell'acqua. Quindi se non arriva l'aria in pressione il, passaggio dovrebbe essere sempre libero e, magari, la macchina continua a caricare l'acqua, mentre qui questa non passa per niente. Però se continuasse a caricare dovrebbe intervenire il micro della trappola d'aria? Quindi potrebbe anche essere che tale micro è bloccato aperto e non da il consenso alla bobina dell'elettrovalvola? Ma questo non è possibile perché abbiamo visto che la bobina è alimentata. Quindi si ritorna sempre all'alberino dell'elettrovalvola chiuso. Che ne pensi?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giovanni, cambia l'elettrovalvola,
Simbolo regione della città di Bologna
Gianfranco da Bologna giorno 15/09/2020
Ho una lavatrice Siemens Siwamat XS428 inizia il lavaggio prendendo acqua regolarmente poi quando scarica acqua continua a funzionare e non passa alla fase successiva (le spie led si spengono un attimo poi si riaccendono) ma continua a lavorare la pompa per lo scarico acqua e per fermare debbo spegnere, ho provato anche con il programma risciacquo inizia bene poi centrifuga e non finisce più la centrifuga. Ho provato il pressostato soffiando si sente il funzionamento. Ho provato con il tester e soffiando si aprono due contatti, quando non soffio nei quattro contatti del pressostato non trovo contatti aperti. Grazie puoi aiutarmi debbo cambiare il pressostato o vi è altro problema.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Gianfranco, sembrerebbe un problema di pressostato ed anche trappola dell’aria, quindi pulisci anche il tubicino che collega il pressostato alla vasca. Il difetto può essere anche della scheda.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Il cassetto del detersivo della lavatrice con carica dall’alto.
Come gestire la pulizia e l'utilizzo del cassetto detersivo nella carica dall'alto.
 
 
Lavatrice con programma sportivo.
Catalogazione dei modelli dei diversi produttori con programmi di lavaggio dedicati allo sport.
 
 
Dimensioni lavatrice standard,  modelli slim e compatte
Scopri le diverse misure di lavatrici slim. Valuta in base ad esse ed all'ingombro con installazione quale è adatta al tuo spazio. Modelli lavatrici slim 2023
 
 
Diagnostica lavatrice Zoppas per visualizzare ultimi errori.
Procedura per entrare in diagnostica e capire qual è l’errore che blocca lavatrice.
 
 
Errore E52 lavatrice Electrolux
Significato del codice di errore E52 e le indicazioni necessarie per eseguire i controlli e risolvere il guasto.
 
 
Codici errore lavatrice Bosch e Siemens.
Raccolta degli errori che si possono manifestare in una lavatrice Bosch o Siemens.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea