Tempo di lettura: 8 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Classe AAA cosa significa realmente Classe A+++, A++, A+ cosa significa |
Con l'entrata in funzione a livello europeo della etichettatura energetica sono nate le classi, note come classi di consumo, che in realtà non fanno riferimento solo al consumo! In generale, dopo entreremo nei dettagli, la classe A esprime la migliore efficienza per la prestazione a cui fa riferimento. Non si parla solo di efficienza energetica, ovvero di consumo, ma anche di altro. Ci sono elettrodomestici che vengono valutati su più aspetti e ad ognuno di essi viene attributo un voto, la classe, che può tradursi in un risultato finale quale: classe AA, classe AAA o addirittura classe AAAA. Forse non hai mai sentito parlare di elettrodomestici con quattro classi A, ma esistono ed in questo articolo scoprirai quali sono!
Quando l'elettrodomestico al quale si è interessati prende il voto massimo in tutte le valutazioni a cui è soggetto, significa che non solo ha il minor consumo ma anche la migliore qualità generale, tuttavia è necessario dare il giusto peso alla varie classi in quanto non sempre è importante raggiungere il risultato massimo. Non lo è in quanto su una determinata prestazione la differenza di classe non ha un impatto tale da farci rendere conto del divario.
La classe AAA nasce come abbiamo detto con la classificazione energetica e nello specifico con la classificazione energetica della lavatrice e della lavastoviglie. Si può dire che sono stati i due elettrodomestici che più si sono immolati alla causa della classe e che hanno determinato nel corso del tempo il connubio: efficienza elettrodomestico = classe AAA. Negli anni dell'entrata in vigore c'è stato una corsa al passaggio dalla sola classe A, alla doppia A per giungere il podio delle tre A.
Per restare in quei tempi, poi arriveremo agli attuali, i tre parametri di valutazioni si basavano sul consumo, sulla qualità di lavaggio e quella di centrifuga per la lavatrice mentre come terzo punto per la lavastoviglie veniva considerata la qualità di asciugatura. La classe allora come ora viene indicata sull'etichetta energetica di ogni singolo apparecchio, basta solo leggerla per stabilire quali sono le classi raggiunte.
Riportiamo le vecchie tabelle energetiche della lavatrice e della lavastoviglie dalle quali si possono leggere le classi ed a cosa si riferivano.
Nei primi anni di entrata in vigore delle classi, si è assistito ad un superamento dei limiti massimi stabiliti per il consumo, che ha portato tutti i produttori di elettrodomestici a propagandare quelli in grado di superarlo, come classe A+ e successivamente A++ ed ancora A+++. Questo ha portato in quegli anni il legislatore a normare ed a stabilire le classi superiori alla A per la prestazione energetica.
La classe A+++ è la più alta raggiungibile ed indica che l'elettrodomestico ha il minor consumo di energia possibile. Segue la classe A++ con un consumo leggermente più alto per terminare con la classe A+ che indica un consumo ancora più alto rispetto alla precedente ma inferiore alla classe A. Quando si fa riferimento alla classe A seguita da una o più +, ci si riferisce al consumo dell'elettrodomestico e non ad altro. Classe A+++ è diverso da classe AAA, la prima identifica il consumo, mentre la seconda definizione attribuisce un valore per tre aspetti diversi dell'apparecchio.
Il susseguirsi di classi, ha comportato una certa confusione nel consumatore, che il legislatore, ancora una volta, ha normato abolendo la classe A+++, A++, A+ da alcuni elettrodomestici ma non da tutti. Rispondendo alla domanda posta in apertura dell'articolo sull'attuale esistenza delle classi superiori alla A, la risposta è si. La classi A+++, A++, A+ valgono solo su degli elettrodomestici. Quali? Continua a leggere per scoprilo!
Inizialmente abbiamo detto di rivelare delle non verità, ovvero degli elettrodomestici che non possono vantare le tre classi A. Allo stesso tempo, al fine di spiegare anche quali sono gli elettrodomestici che possono vantare il segno + dopo la A li tratteremo uno per volta, approfondendo per ognuno di essi con una spiegazione dettagliata. Questo che delineeremo è il quadro attuale delle classi (anno 2023).
Lavatrice classe AAA
Lavasciuga classe AAA
Lavastoviglie classe AAA
Asciugatrice classe AAA
Frigorifero classe AAA
Forno da incasso classe AAA
Deumidificatore classe AAA
Condizionatore classe AAA
Scaldabagno elettrico classe AAA
Stufa elettrica classe AAA
La definizione lavatrice classe AAA può essere considerata valida ed attuale, mentre l'attribuzione di classe A+ o superiore non lo è più! Ma cosa significa oggi dire che una lavatrice è classe AAA? La prima classe di riferisce alla prestazione energetica, la seconda alla qualità di asciugatura mentre l'ultima alla rumorosità. Sono i tre parametri di valutazione per i quali sono attribuite le classi. Quella del consumo indica che ha ottenuto il massimo della prestazione: è la lavatrice che consuma di meno in assoluto. L'asciugatura vuol dire che dopo la centrifuga i panni restano più asciutti rispetto ad una classe inferiore. La terza A stabilisce il livello di silenziosità: il più basso.
Per i lettori più attenti, rispetto alla prima definizione di tripla A, i parametri di valutazione cambiano. Non c'è più la qualità di lavaggio, per la quale la legge impone che tutte le lavatrici siano in classe A, pertanto non serve più indicarlo, ed entra al suo posto il parametro della rumorosità. Una lavatrice con il massimo delle prestazioni, sicuramente è più efficiente, ma come dicevamo prima, una classe più bassa per la centrifuga o per la rumorosità, sortiscono una differenza non facilmente percettibile. Inoltre la classe A in asciugatura si ottiene impiegando il numero massimo di giri, che non sempre vengono o possono essere usati. In questo caso possedere una classe A in asciugatura e non usare i giri o ridurli e come se si avesse una classe B o C o addirittura D. Una lavatrice classe AAA costa molto di più di una lavatrice in classe A nel consumo e classi inferiori negli altri ambiti. Tranquillamente si può acquistare una lavatrice classe ABB o con classi inferiori non per il consumo dove è preferibile rimanere nella A. Ovviamente questo non esclude la valutazione di una classe B nel consumo, laddove caratteristiche e prezzo la possono rendere conveniente.
La definizione lavasciuga classe AAA può essere considerata valida ed attuale, non vale più l'attribuzione di una classe A+ o superiore! Ma cosa significa dire che una lavasciuga è classe AAA? Addirittura si potrebbe anche affermare che la lavasciuga è classe AAAA! Quattro A, ma che significa? Esattamente la stessa cosa della lavatrice con la sola differenza che ci sono due classi diverse per il consumo. Una per il solo lavaggio e l'altra per il lavaggio seguito da asciugatura. Nella colonna di sinistra è riportata la classe energetica nel solo lavaggio, mentre a destra quella che comprende l'asciugatura.
La definizione lavastoviglie classe AAA non è più valida tantomeno l'attribuzione di una classe A+ o superiore! Al massimo la lavastoviglie può essere dichiarata classe AA. Ma cosa significa e perché anni fa, lo abbiamo visto poteva esserlo? Intanto diciamo che la prima classe si riferisce al consumo ed indica che è il minore che possa avere. La seconda indica la rumorosità che con l'attribuzione della A segnale che è silenziosissima.
Rispetto alla prima definizione di tripla A, i parametri di valutazione della lavastoviglie cambiano. Non viene più presa in considerazione la qualità di lavaggio, per legge obbligatoriamente in classe A. Al suo posto entra il parametro della rumorosità. Una lavastoviglie con il massimo delle prestazioni, sicuramente è più efficiente, ma vi è da dire che con la riclassificazione energetica, sono pochissime quelle che possono vantarle e quando questo avviene il costo dell'elettrodomestico è alto. Allo stato attuale si può tranquillamente comprare una lavastoviglie con classe inferiore alla A.
La definizione asciugatrice classe AAA non è corretta e al tempo stesso si può parlare di asciugatrice in classe A+, A++, A+++. Sono due i parametri per i quali viene attribuita una classe, il primo il consumo ed il secondo la qualità di condensazione. Le classi di consumo nell'asciugatrice possiedono una scala che prevede classi superiori alla A, ecco perché con questo elettrodomestico si può parlare ad esempio di asciugatrice A+++.
La definizione frigorifero classe AAA così come quella di congelatore in classe AAA non è corretta ora come non lo era in passato. Diversamente, fino a tempo fa, si poteva attribuire la classe A+, A++, A+++, ma allo stato attuale non esiste tale identificazione. Per il frigorifero o congelatore al massimo si può parlare di classe AA. Sono due i parametri per i quali viene attribuita una classe, il primo è il consumo e come secondo la rumorosità.
Per acquistare un frigorifero con buoni prestazioni è necessario quindi che sia un class AA? Seccamente, no. La classe del rumore anche se non è una A incide di pochi decibel quindi non è un problema, mentre quella del consumo con la nuova regolamentazione ha visto scendere le vecchie classi e, la maggior parte degli apparecchi, sono sotto la A. Molti sono i frigoriferi classe F o in casi migliori E. Ci vorrà qualche anno prima che in questo ambito si torni a raggiungere la classe A.
La definizione forno da incasso classe AAA non esiste, si può invece parlare di forno in classe A+, A++, A+++. L'unica classe di valutazione del forno è quella del consumo che allo stato attuale comprende anche le classi superi alla A. Un forno con la classe A+++ consuma in assoluto meno di tutte le altre classi, la classe A++ consuma un pò di più della precedete ma meno della A+ e quest'ultima meno della A. Nei forni c'è ampia possibilità di scelta tra classi di basso consumo energetico.
La definizione deumidificatore classe AAA non esiste e nello specifico di questo apparecchio non si può neanche parlare di classe A+ o altro. Al riguardo non esiste una classificazione, la normativa europea che disciplina gli altri prodotti non si è occupata ancora del deumidificatore, possiamo solo vedere come potrebbe essere con la regolamentazione della classe del deumidificatore in Svizzera.
La definizione di condizionatore classe AAA non esiste si può invece parlare di classe A+, A++, A+++. Si potrebbe anche dire condizionatore classe AA anche se questa non individuerebbe un apparecchio che esprime il massimo dell'efficienza, la quale sarebbe raggiunta con una classe A+++/A+++. Nella catalogazione energetica la classe fa riferimento esclusivamente al consumo, pertanto diversamente da altri apparecchi quando si parla di classi efficienti si intende che il condizionatore è efficiente da un punto di vista energetico: consuma poco. La scala delle classi come negli altri casi prevede che il mino consumo si ottiene con la più performante A+++. La classe nella prima e terza colonna del riquadro a destra si riferisce a quella ottenuta in condizioni di freddo maggiore o minori, ma quella che fa da riferimento per la definizione è quella centrale.
La definizione di scaldabagno elettrico classe AAA non esiste si può invece parlare di classe A+. Nello scaldabagno la classe si riferisce esclusivamente a quanti kwh consuma in un anno.
Concludiamo con la definizione di stufa elettrica classe AAA per la quale vengono intese tutti i tipi di stufe elettriche. Per essere non esiste in alcun modo nessuna classe.
tags: consumi
|
| |||||
![]() |