Premessa rumore frigorifero
Diversamente dagli altri elettrodomestici come può essere la lavatrice o anche la lavastoviglie, il frigorifero rimane acceso tutto il giorno, resta in funzione in modo continuato e per di più è posizionato quasi sempre in degli ambienti come la cucina, un open space, insomma ce lo si ritrova negli ambienti domestici, dove quando si è in casa, si passa la maggior parte del tempo! Per tale ragione è molto importante che, quando si sceglie un frigorifero, si presti particolare attenzione alla scheda tecnica o alla tabella energetica (energy label) sulle quali è riportato il dato del rumore. Per fare un esempio concreto, nell'energy label sotto riportata, viene indicata una rumorosità frigorifero di 37 dB e una classe di rumore C, lettera messa in rilievo in una scala che va dalla A alla D. In fase di acquisto teniamo in considerazione questo dato, che ci permette di paragonare i diversi modelli e scoprire quali sono i frigoriferi più silenziosi. Tuttavia teniamo in considerazione il fatto che ci sono altri rumori tipici del funzionamento del frigorifero che non possono essere racchiusi in quel dato e che si presentano in modo non continuativo durante il funzionamento del frigo.
![energy label frigorifero rumore]()
Ci sono dei rumori che sono insiti nella sua tecnologia di funzionamento ed altri che invece possono essere il campanello di allarme di un non corretto funzionamento. Tra poco scopriremo quali sono i rumori del frigo che dobbiamo considerare normali!
Il nuovo frigorifero fa rumore più del vecchio
Prima di passare alle cause del frigorifero che fa rumore è doveroso fare una precisazione sul minor rumore che emettevano i vecchi frigoriferi. Difatti succede che dopo anni di utilizzo venga sostituito il vecchio frigo per via dei consumi elevati, per la sua inefficienza, per il suo degrado complessivo o altro. Finalmente ne portiamo a casa uno nuovo e ben presto ci accorgiamo che il frigo fa rumore. Ma come mai il frigorifero nuovo fa rumore?
I vecchi frigoriferi e congelatori, avevano all’interno tipi di gas refrigerante quali: CHC o HCFC, che liberati nell’atmosfera venivano frantumati dai raggi ultravioletti, liberando atomi di cloro responsabili della distruzione delle molecole di ozono. Una normativa europea ha pertanto imposto, per tutelare l’ambiente, la sostituzione del vecchio gas presente nei frigoriferi, con gas di diversa natura privi della molecola del cloro, che non hanno nessun impatto sui fenomeni di riduzione dello strato di ozono. Questi tipi di gas nel muoversi all’interno del circuito frigorifero, a seconda delle varie fasi in cui si trovano generano rumori poco piacevoli! Purtroppo non c’è un rimedio per risolvere definitivamente questo inconveniente, che non è uguale per tutti i frigoriferi, infatti non generano lo stesso rumore e con la stessa intensità. Succede anche che due modelli uguali di frigorifero, possano generare una rumorosità differente. All’acquisto non vi è dato sapere come il gas refrigerante ecologico si comporterà all’interno del circuito. Anche perché il gas si muove lungo il circuito frigorifero nel momento in cui il compressore è in attività e tale operosità dipende da un insieme di fattori, temperatura impostata, alimenti all’interno delle celle, temperatura dell’ambiente circostante ed altro, che sono variabili da un ambiente ad un altro.
Perchè il frigo fa rumore: le cause
Abbiamo già anticipato che una delle cause dei rumori frigorifero è il gas refrigerante ma oltre a questa ce ne sono di altre che cercheremo di capire indicando il tipo di rumore che può esternare il frigo:
1) Ronzio frigorifero;
2) Frigorifero gorgoglia;
3) Rumore acqua nel frigo;
4
) Frigorifero emette un fruscio;
5) Frigo rumoroso tipo sfregamento;
6) Frigorifero rumore tac;
7) Frigorifero rumore scoppio;
8) Il frigorifero fa rumore quando stacca;
9) Frigorifero no frost rumore colpi;
10) Frigo rumoroso per vibrazioni.
Il rumore motore frigorifero si presenta ad intervalli più o meno regolari, dettati dalle fasi di attività del compressore per far raggiungere all'interno delle celle la temperatura impostata. Si tratta di un rumore insito nel funzionamento del frigorifero. Può capitare di aver appena fatto un acquisto e ci si chieda: frigorifero nuovo ronzio è normale? La risposta è si. Nella fase di funzionamento il gas viene compresso dal motore che lo manda in circolo nel circuito refrigerante ed il ronzio è testimonianza che il motore è correttamente alimentato, che è entrato in funzione è sta esercitando il suo lavoro. Il ronzio del compressore deve essere lineare durante tutta la vita del frigo, ma se ad un certo punto il frigorifero fa un rumore strano, parliamo sempre del compressore, una sorta di tintinnio molto marcato, significa che è in atto una sua usura interna.
Il gorgoglio o i gorgoglii nel frigorifero sono del tutto normali, si tratta di un rumore frigo causato dal gas refrigerante che muovendosi all'interno del circuito, cambia di stato passando da liquido a gassoso ed attraversando anche dei filtri capillari genera questo tipo di rumore.
Il frigorifero fa rumore strano tipo lo scorrimento di acqua, come se ci fosse all'interno un piccolo ruscello. Questo è del tutto normale si verifica nel momento in cui il motore stacca ed il gas refrigerante si trova nell'evaporatore e continuando la sua corsa, dallo stato gassoso cambia di stato divenendo liquido prima e per poter rientrare nel compressore.
Il fruscio che potremmo anche paragonare ad un soffio è quello che proviene dall'interno della cella, generato dalla ventola che distribuisce l'aria all'interno del vano frigorifero. Il normale funzionamento genera un fruscio molto delicato che può trasformarsi a causa dell'usura in un rumore meccanico che rende la ventola frigorifero rumorosa e che necessita di essere sostituita. Questo soffio diventa più imponente nella tecnologia no frost dove c'è un sistema di bocchette che distribuiscono l'aria nei vari ripiani, aria spinta da una ventola, il cui rumore, essendo all'interno dell'intercapedine del mobile, è amplificato e può rendere il frigorifero no frost rumoroso. Il rumore ventola frigo no frost può dipendere da un impaccamento di ghiaccio che urtandovi la rende rumorosa.
In alcuni casi si potrebbe verificare un rumore tipo sfregamento, ovvero come se qualcosa urtasse contro qualcos'altro. Questo può dipendere dalla presenza di alimenti che si trovano nelle immediate vicinanze della ventola oppure in prossimità delle bocchette di uscita dell'aria del no frost. Un rumore che aprendo il frigorifero per effetto del fermo del funzionamento della ventilazione si arresta.
In fase di partenza del motore si può avvertire un tac o anche un tic. Difficile descrivere questo tipo di rumore ma per rendere l'idea indicheremo il momento in cui si presenta. Nel momento in cui il motore si sta per avviare dallo stato di fermo, si sente un tic, che è il relè salvamotore che attiva il passaggio della corrente al compressore, successivamente si può sentire un tac, nell'esatto momento in cui il motore del frigorifero si avvia.
Lo scoppiettio del frigorifero anche no frost è un altro tipo di rumore che è insito nel suo funzionamento. Si tratta del rumore generato dalle tubazioni e dall'evaporatore che sono delle parti metalliche soggette al passaggio del liquido refrigerante, che fa loro subire delle espansioni e delle contrazioni, durante le quali si sentono gli scoppi del frigo. Lo scoppiettio frigorifero o colpi è possibile udirli anche nel momento in cui viene eseguito un suo sbrinamento. Difatti in tale procedura la temperatura al suo interno aumenta facendo espandere il circuito refrigerante metallico che emette dei rumori. Anche le parti in plastica all'interno del frigo si espandono e si contraggono emettendo scoppi e colpi.
Abbiamo visto come nella fase di partenza il frigo possa emettere un rumore, che poi diventa un ronzio, un sibilo, generato dal funzionamento del compressore. Nel momento in cui il compressore si ferma si può udire un rumore che potrebbe essere rappresentato sempre da un tac o in alcuni casi da un tac ripetuto associato alla percezione di una vibrazione. In questo caso si può trattare di un motore usurato oppure di un allentamento dei bulloni di fissaggio o se si tratta di un frigorifero nuovo di un non corretto livellamento del frigo.
Infine un frigo rumoroso può dipendere dalle vibrazioni del frigo che se non ben distanziato dai mobili e dalla parete o se non è ben a livello, nell'avvio dell'azione del compressore può "scaricare" le vibrazioni su punti di contatto come i mobili amplificando il rumore.