Capita molto spesso di sentire parlare di sonda ntc della lavatrice e questo capita sovente quando siamo in presenza di un malfunzionamento della macchina. Nello specifico, ma non sempre, al cospetto di un difetto associato al riscaldamento dell’acqua.
La nostra attenzione viene riportata alla sonda ntc, quando la lavatrice restituisce un errore tramite i led o il display digitale, che o con l’illuminarsi di specifiche spie o con l’indicazione di un codice alfanumerico, segnalano l’anomalia.
La sonda ntc è un componente molto piccolo, che ha il compito di rilevare la temperatura dell’acqua che si trova nella vasca. Pertanto dopo il carico e nel momento in cui entra in funzione la resistenza di riscaldamento, la sonda che è a contatto con l’acqua, ne rileva costantemente la temperatura. Una volta che è stata raggiunta, manda il segnale al fine di far staccare la resistenza.
Stabilita la funzione, passiamo a distinguere i diversi tipi di sonda ntc davanti ai quali possiamo trovarci. A prescindere dalle specifiche tecniche che possono essere diverse, le possiamo distinguere in base alla forma, alla posizione ed al tipo di tecnologia che la gestisce.
In quanto alla forma, quella che più generalmente troviamo inserita nella lavatrice è quella cilindrica, con un innesto a spinetta per il cavo elettrico alla sua base.

L’altra forma che troviamo su alcuni modelli di lavatrice a marchio Candy, Hoover, Zerowatt e sempre cilindrica, ma con dimensioni più larghe e basse. Anch’essa alla base possiede gli innesti per i collegamenti elettrici faston o di altro tipo.

In base a tali diverse strutture, vengono collocate in posizioni differenti. Nel primo caso la troviamo inserita all’interno della resistenza elettrica. Nello specifico, sulla base frontale, dove troviamo anche gli spinotti per il collegamento elettrico e la vite di fissaggio della resistenza, c’è un foro, all’interno del quale è inserita la sonda fino in fondo, in modo da attraversare tutta la parte in gomma ed arrivare ad immergersi nell’acqua per misurarne la temperatura.

In caso di sostituzione, la sonda ntc deve essere estratta dopo aver mollato la vite di fissaggio della resistenza e se necessario dopo averla estratta. Questo consente alla parte in gomma di eliminare la pressione che esercita su di essa e consentirne una estrazione senza sforzo, ma soprattutto permette di inserire la nuova sonda fino in fondo, cosa che altrimenti risulterebbe non fattibile in quanto il forno di entrata, per via della pressione è rimpicciolito.
Una volta inserita fino in fondo possiamo procedere con il fissaggio della resistenza elettrica. La sonda deve essere bene inserita, deve fungere da sigillante al foro, dal quali altrimenti può fuoriuscire acqua e provocare danni.
Nel secondo caso la sonda ntc, non passa dalla resistenza, ma da un foro praticato all’esterno della vasca, ed ad essa fissata tramite delle viti, che la tengono saldamente bloccata. In questo caso la sostituzione è molto più semplice, basterà svitare e sostituirla con la nuova.

Ricordiamo che in entrambi i casi, questa operazione va eseguita con la spina staccata e dopo aver provveduto a fare scaricare l’acqua della vasca.
A seconda della tecnologia della lavatrice la sonda ntc, può essere gestita da due componenti differenti: dal termostato, nelle modelli meccanici e dalla scheda nei modelli elettronici. In quest’ultimo caso, che è quello in cui viene in caso di malfunzionamento segnalato l’errore, c’è da dire che lo stesso potrebbe anche non riguardare direttamente la sonda, bensì qualche componente sulla scheda elettronica, che ne gestisce il funzionamento, la rilevazione dei dati da essa inviati.