Qual è la funzione della sonda ntc della lavatrice e dove è posizionata.

Capita molto spesso di sentire parlare di sonda ntc della lavatrice e questo capita sovente quando siamo in presenza di un malfunzionamento della macchina. Nello specifico, ma non sempre, al cospetto di un difetto associato al riscaldamento dell’acqua.

La nostra attenzione viene riportata alla sonda ntc, quando la lavatrice restituisce un errore tramite i led o il display digitale, che o con l’illuminarsi di specifiche spie o con l’indicazione di un codice alfanumerico, segnalano l’anomalia.
La sonda ntc è un componente molto piccolo, che ha il compito di rilevare la temperatura dell’acqua che si trova nella vasca. Pertanto dopo il carico e nel momento in cui entra in funzione la resistenza di riscaldamento, la sonda che è a contatto con l’acqua, ne rileva costantemente la temperatura. Una volta che è stata raggiunta, manda il segnale al fine di far staccare la resistenza.

Stabilita la funzione, passiamo a distinguere i diversi tipi di sonda ntc davanti ai quali possiamo trovarci.  A prescindere dalle specifiche tecniche che possono essere diverse, le possiamo distinguere in base alla forma, alla posizione ed al tipo di tecnologia che la gestisce.

In quanto alla forma, quella che più generalmente troviamo inserita nella lavatrice è quella cilindrica, con un innesto a spinetta per il cavo elettrico alla sua base.

Sonda ntc.

L’altra forma che troviamo su alcuni modelli di lavatrice a marchio Candy, Hoover, Zerowatt e sempre cilindrica, ma con dimensioni più larghe e basse. Anch’essa alla base possiede gli innesti per i collegamenti elettrici faston o di altro tipo.

Sonda ntc.

In base a tali diverse strutture, vengono collocate in posizioni differenti. Nel primo caso la troviamo inserita all’interno della resistenza elettrica. Nello specifico, sulla base frontale, dove troviamo anche gli spinotti per il collegamento elettrico e la vite di fissaggio della resistenza, c’è un foro, all’interno del quale è inserita la sonda fino in fondo, in modo da attraversare tutta la parte in gomma ed arrivare ad immergersi nell’acqua per misurarne la temperatura.

Sonda ntc su resistenza.

In caso di sostituzione, la sonda ntc deve essere estratta dopo aver mollato la vite di fissaggio della resistenza e se necessario dopo averla estratta. Questo consente alla parte in gomma di eliminare la pressione che esercita su di essa e consentirne una estrazione senza sforzo, ma soprattutto permette di inserire la nuova sonda fino in fondo, cosa che altrimenti risulterebbe non fattibile in quanto il forno di entrata, per via della pressione è rimpicciolito.
Una volta inserita fino in fondo possiamo procedere con il fissaggio della resistenza elettrica. La sonda deve essere bene inserita, deve fungere da sigillante al foro, dal quali altrimenti può fuoriuscire acqua e provocare danni. Nel secondo caso la sonda ntc, non passa dalla resistenza, ma da un foro praticato all’esterno della vasca, ed ad essa fissata tramite delle viti, che la tengono saldamente bloccata. In questo caso la sostituzione è molto più semplice, basterà svitare e sostituirla con la nuova.

Sonda ntc su vasca.

Ricordiamo che in entrambi i casi, questa operazione va eseguita con la spina staccata e dopo aver provveduto a fare scaricare l’acqua della vasca.

A seconda della tecnologia della lavatrice la sonda ntc, può essere gestita da due componenti differenti: dal termostato, nelle modelli meccanici e dalla scheda nei modelli elettronici. In quest’ultimo caso, che è quello in cui viene in caso di malfunzionamento segnalato l’errore, c’è da dire che lo stesso potrebbe anche non riguardare direttamente la sonda, bensì qualche componente sulla scheda elettronica, che ne gestisce il funzionamento, la rilevazione dei dati da essa inviati.

Ultima pubblicazione: 21/03/2017
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Avellino
Ortensio da Avellino giorno 04/08/2022
Lavatrice zoppas, sensore di temperatura segna 4600 ohm a temperatura ambiente, se riscaldata va in discesa, confronto con altri sensori 18000 ohm a temperatura ambiente, perché? come posso sostituire il sensore?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Ortensio, la discesa di valore significa che il sensore risponde positivamente al riscaldamento. Il valore iniziale può essere differente in base alla specifiche del pezzo, che non saprei dirti, ma va indagato. Per sostituirlo una volta estratto, come nel video, si inserisce il nuovo.
Simbolo regione della città di Paternopoli
Edmondo da Paternopoli giorno 13/10/2021
Salve, visto che sei un tecnico molto preparato, vorrei sapere come mai la resistenza di una vecchia, ma gloriosa lavatrice "meccanica" si brucia dopo solo qualche mese di uso. La resistenza da 1750 w non ha (credo) protezioni e sicuramente non ha un sensore ntc, visto che quest'ultimo è inserito direttamente sulla vasca. Quale potrebbe essere il difetto che rovina le resistenze mandandole in dispersione? Grazie per il sicuro aiuto e buon lavoro.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Edmondo, considera che il sensore NTC inserito all’interno della resistenza ha la medesima funzione di quello che tu hai all’interno della vasca. Rilevano il raggiungimento della temperatura dell’acqua, lo segnalano, e questo blocca l’alimentazione della resistenza, che stacca. Quello che può originare una dispersione è l’eccessivo riscaldamento della resistenza, che non stacca nel momento in cui dovrebbe. Di questo ne può essere responsabile quella sonda oppure un difetto di scheda o nel tuo caso termostato e timer meccanico.
Simbolo regione della città di Altofonte
Ignazio da Altofonte giorno 09/10/2020
La mia lavatrice Rex non mi scalda l’acqua o cambiato la resistenza perché bruciata ho controllato la sonda ntc e segna 5 può essere questo che non riscalda l’acqua?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Ignazio, certo il problema può essere la sonda, ma anche i cablaggi o la scheda. Segui il video che c’è in fondo all’articolo e vedi come verificare.
Simbolo regione della città di Cagliari
Roberto da Cagliari giorno 03/10/2020
Buonasera ho una lavatrice Samsung modello WF8802DPF/XET mi ha dato il codice errore ET2 ho cambiato la sonda di temperatura ma il risultato e rimasto lo stesso.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Roberto, non conosco l’errore ET2, potrebbe trattarsi di T2 o TE2, vedi il significato nell’articolo sugli errori Samsung.
Simbolo regione della città di Bergamo
Giuliano da Bergamo giorno 27/08/2020
Buongiorno ho un problema con la lavatrice Rex Electrolux RI 1000 CX. Funziona tutto ma con qualsiasi programma non scalda l’acqua ho controllato resistenza e sonda ntc con il tester e funzionano a diagnosi il display mi da errore E74 mi può dare un aiuto a risolvere grazie.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giuliano, l’errore si riferisce ad una problematica sulla sonda NTC, ovvero potrebbe essere difettosa, mal posizionata, un problema allo spinotto, un difetto sulla scheda elettronica.
Simbolo regione della città di Marsciano
Roberto da Marsciano giorno 14/03/2020
Buongiorno i cavi della sonda di una lavatrice Samsung di colore arancione e bianco spezzati all'interno del connettore come faccio a capire come vanno ricollegati dato che l'altro connettore collegato alla sonda a 2 cavi di colore azzurro.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Roberto, il connettore ha un solo verso di innesto, obbligato, pertanto puoi metterli come vuoi.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Confronto consumi attraverso l’Energy Label della lavasciuga.
Descrizione dei vari dati tecnici della lavasciuga attraverso l’analisi ed il paragone di due Energy label.
 
 
Energy label lavasciuga.
Come leggere ed interpretare i dati riportati sull’energy label della lavasciuga.
 
 
Differenza consumo lavasciuga pompa di calore e resistenza.
Le differenza di consumo energetico e di acqua e risparmio in euro [video].
 
 
Lavasciuga condensazione ad aria.
La differenza tra una lavasciuga a condensazione ad acqua ed ad aria.
 
 
Lavasciuga considerazioni sul funzionamento e classe energetica A.
Come meglio comprendere le prestazioni e capire quanto effettivamente consuma una lavasciuga considerata di basso consumo energetico.
 
 
Lavasciuga non asciuga i panni.
Procedimento per sostituire la resistenza di riscaldamento di una lavasciuga.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea