Dove si trova e come sostituire la resistenza esterna della lavastoviglie

Come sostituire resistenza in vasca lavastoviglie

Cosa trovi in questo articolo:

Dove si trova la resistenza in vasca della lavastoviglie

Come sostituire la resistenza in vasca della lavastoviglie

Video sostituzione resistenza in vasca lavastoviglie

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Dove si trova la resistenza in vasca lavastoviglie

Tra i componenti necessari al funzionamento della lavastoviglie c'è la resistenza di riscaldamento. Il suo compito è di riscaldare l'acqua, nella quale è immersa e che viene impiegata durante il lavaggio al fine di poter lavare bene le stoviglie. La resistenza nell'arco del tempo può subire dei danni, che possono farle perdere efficienza, ma il più delle volte il guasto l'interessa nella sua totalità. La resistenza non riscalda e va sostituita. A seconda di come è strutturata la lavastoviglie, la resistenza può avere una posizione diversa. Nei modelli più datati di cui ci occupiamo in questo articolo la resistenza classica si trova nella vasca. Riusciamo ad identificarla immediatamente. Basta aprire lo sportello e sul fondo della lavastoviglie, sotto il cestello inferiore possiamo vederla. La resistenza a serpentina della lavastoviglie è in bella vista. Se non la vedi significa che la lavastoviglie è più recente, quindi segui le indicazioni sulla resistenza a flusso continuo.

Da un punto di vista estetico, se è funzionante oppure non lo è, non c'è nessuna differenza, non possiamo capirlo a meno che non eseguiamo una verifica. Se prima di sostituirla ti vuoi sincerare che sia realmente guasta ti invito a prendere visione dell'articolo sul come testare la resistenza della lavastoviglie. Se invece sei certo di trovarti davanti ad una serpentina lavastoviglie bruciata, passa al paragrafo successivo.

Resistenza a serpentina lavastoviglie

Come sostituire la resistenza in vasca lavastoviglie

Come prima cosa dobbiamo staccare i tubi di alimentazione idrica ed elettrica ed anche il tubo di scarico. Mettiamo la lavastoviglie in una posizione comoda e pieghiamola sul retro, è opportuno procurarsi degli stracci per asciugare l’eventuale acqua residua che andrà a finire sul pavimento. A questo punto abbiamo accesso al fondo, che potrebbe essere libero oppure ci potrebbe essere un pannello che lo chiude. In sua presenza dobbiamo rimuoverlo, troveremo delle viti o degli incastri e al suo interno posizionato un galleggiante collegato con uno spinotto elettrico. In pratica quello che stiamo togliendo è un vassoio di raccolta di acqua di eventuali perdite ed il galleggiante il componente che restituisce il segnale elettrico relativo ad essa e blocca il funzionamento della lavastoviglie.

Appena tolto, potremo vedere la parte inferiore della resistenza elettrica che è infilata dentro la vasca ed è fissata da sotto. Dobbiamo svitare le viti che la fissano al fondo della vasca. Prima di svitarla e anche nel farlo successivamente scattiamo delle foto, ci torneranno utili nel momento in cui avremo dei dubbi relativamente a collegamenti elettrici, posizione, o altre variabili che in funzione del modello potremo trovare. Quando smontiamo la resistenza al suo interno troviamo due sonde, incastrate tra la piastra di fissaggio e il fondo della vasca. Una sonda ha la funzione di rilevare la temperatura dell'acqua mentre l'altra eventuali surriscaldamenti. Durante il ciclo di lavaggio, la prima fa staccare la resistenza a serpentina, nel momento in cui l'acqua si è riscaldata, la seconda, se per qualche ragione la prima non funziona o c'è un problema elettronico che non blocca il riscaldamento, blocca la lavastoviglie.

Mollata dalla parte inferiore, possiamo alzare la lavastoviglie, aprire lo sportello, togliere il cestello inferiore e con dei guanti protettivi, dobbiamo allentare i ganci che bloccano la serpentina sul fondo della vasca ed estrarre la resistenza. Ora non ci resta che procedere in senso inverso per sistemare la nuova resistenza, che lo ricordiamo per sceglierla è necessario avere dei riferimenti precisi dell'elettrodomestico.

Video sostituzione resistenza in vasca lavastoviglie

Ultima pubblicazione: 23/10/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Pesaro
Domenico da Pesaro giorno 26/02/2022
Buongiorno, la resistenza lavastoviglie rex che vedo nella vasca della mia per essere sostituita segue la procedura indicata nel video oppure le resistenze per lavastoviglie sono diverse?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Domenico, la procedura in linea generale è uguale per tutte lavastoviglie con resistenza a serpentina.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Lavastoviglie rimane spenta, controllo pulsante filtro antidisturbo.
Componenti responsabili della mancata accensione della lavastoviglie [video].
 
 
Come sostituire la pompa di scarico della lavastoviglie.
Cause del mancato scarico dell’acqua di lavaggio della lavastoviglie.
 
 
Sostituzione sensore ottico o Owi lavastoviglie.
Quel è la funzione del sensore ottico nella lavastoviglie.
 
 
Al termine del lavaggio e dello scarico la lavastoviglie gorgoglia.
Quali sono le cause e come risolvere il continuo scarico della lavastoviglie.
 
 
Codici di errore  F ed E lavastoviglie Whirlpool
Quale errore indicano le diverse combinazioni della lettera F ed E ed il significato.
 
 
Active Water Ecostar Bosch la lavastoviglie con il consumo bassissimo.
Approfondimento sulle innovazioni tecnologiche apportate dalla casa tedesca sulla sua nuova lavastoviglie.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea