Ovviamente il tema di questo articolo è comprendere cosa non sta funzionando quando siamo in presenza di una lavastoviglie che non carica acqua, ma al fine di poter eseguire una autodiagnosi corretta è fondamentale stabilire il momento in cui normalmente dovrebbe avvenire il carico dell'acqua. Una precisazione, che potrebbe definirsi quasi scontata, ma in realtà non lo è! Se ti chiedessi quando avviene il carico dell'acqua? La risposta potrebbe essere: prima del lavaggio! Ovviamente è corretto! Ma cosa avviene prima del lavaggio? Cosa succede ancora prima che avvenga il carico dell'acqua? Ok, te lo dico! L'acqua viene caricata immediatamente dopo la comunicazione di chiusura dello sportello e dopo l'iniziale attivazione della pompa di scarico. Pertanto stabiliamo che si è in presenza di un mancato carico, nel momento in cui, dopo avere chiuso lo sportello, il display ci consente di selezionare un programma, o nel caso di una programmazione meccanica, lo abbiamo impostato dal selettore manuale, ed in primissima battuta sentiamo che la pompa di scarico si aziona e rimane attiva per un po’.
Quando la lavastoviglie non prende l'acqua oltre a non sentire il rumore del carico se apriamo lo sportello non c'è la sua presenza sul fondo della vasca ed il ciclo di lavaggio si interrompe o non inizia. Il quasi indica che alcuni vecchi modelli di lavastoviglie non dotate di controlli elettronici di rilevamento dell'acqua, non ne rilevano l'assenza facendo iniziare il ciclo che ad ogni modo si blocca dopo poco. Si tratta di rare eccezioni che invece nella quasi totalità dei casi si verifica il fermo del programma ed a seconda della presenza di led o di display digitale, restituire un codice difetto sullo schermo o il lampeggiare dei led di programmazione. Se abbiamo un riferimento della segnalazione possiamo focalizzare l'attenzione sul componente o sulla parte della lavastoviglie che non sta funzionando, altrimenti dobbiamo dedurlo dal comportamento.
Prima di passare alle cause della lavastoviglie che non carica acqua, ci soffermiamo in modo molto sintetico sul componente essenzialmente responsabile del carico dell'acqua: l'elettrovalvola. Il carico dell'acqua nella lavastoviglie avviene grazie a questo componente, che quando viene alimentato elettricamente apre la valvola lasciando passare l'acqua, che dopo averlo attraversato, confluisce, attraverso una serie di passaggi, all'interno della vasca della lavastoviglie.
Ora che abbiamo stabilito il momento in cui si dovrebbe verificare il carico dell'acqua e cosa succede nel momento in cui questo non avviene vediamo le cause: il perché la lavastoviglie non carica l'acqua. Quando la lavastoviglie non carica acqua ci possono essere delle cause esterne ed interne. Nelle prime rientrano tutte quelle in cui non c'è una responsabilità diretta di un componente della lavastoviglie, ma delle condizioni, per l'appunto esterne, che ne impediscono il funzionamento. Le seconde interessano un componente preciso, solitamente l'elettrovalvola, di cui abbiamo parlato precedentemente, ma non solo!
Se la lavastoviglie non carica acqua può dipendere da queste cause esterne:
Rubinetto lavastoviglie acqua chiuso
Poca pressione acqua lavastoviglie
Tubo carico strozzato
Tubo di scarico otturato o strozzato
Scarico o sifone tappati
Queste elencate sono condizioni che devono concludersi positivamente al fine dello svolgimento della fase di carico.
Potrebbe sembrare scontato ma una delle cause principali del mancato carico di acqua nella lavastoviglie è il rubinetto chiuso. In molti casi c'è chi ha l'abitudine, al termine del ciclo di lavaggio, di chiudere il rubinetto dell'acqua e riaprirlo al lavaggio successivo. Tuttavia può capitare che per dimenticanza questo non viene aperto con il conseguente non carico di acqua. Allo stesso modo il rubinetto potrebbe essere stato chiuso inavvertitamente. Siamo convinti che sia aperto ed invece non lo è! Un rubinetto lavastoviglie aperto o chiuso è evidente che fa la differenza per il carico dell'acqua. In caso di rubinetto acqua lavastoviglie chiuso, dato l'avvio di un programma, si attiva regolarmente lo scarico dell'acqua e nel non caricare l'acqua la lavastoviglie emana un rumore, un ronzio, generato dalla corrente elettrica che giunge all'elettrovalvola che, non passandovi acqua all'interno, emette tale suono.
Quando la pressione dell'acqua è scarsa si può verificare il mancato carico. La spinta non è sufficiente a superare l'elettrovalvola o lo riesce a fare in modo molto limitato, facendo confluire una quantità di acqua molto bassa. In quest'ultimo caso la lavastoviglie carica acqua molto lentamente ed il ciclo di lavaggio si avvia riuscendo a concludere il programma. Nel durante potrebbe capitare che venga restituita qualche segnale acustico (beep) oppure che si accenda qualche spia di segnalazione. Nella maggior parte dei casi invece il carico di acqua lento e scarso nella quantità, lo è talmente tanto che viene superato il tempo massimo previsto per il carico e l'elettronica ferma il ciclo di lavaggio.
La medesima situazione della precedente, ovvero di mancato carico o carico di acqua limitato si potrebbe verificare in caso di tubo di carico strozzato. Una sua piegatura impedisce il passaggio dell'acqua totalmente o parzialmente a seconda del tipo di piega, creando le stesse condizioni di una bassa pressione idrica. Sul tubo di carico è necessario anche controllare il filtro ingresso acqua lavastoviglie che si trova subito prima l’allaccio del tubo di carico al rubinetto e quello subito dopo l’innesto alla lavastoviglie.
In questi tre casi, su lavastoviglie con display digitale, il difetto viene segnalato con il simbolo H2O, nelle altre lavastoviglie ed in generale con una segnalazione acustica o con il fermo del lavaggio.
Anche il tubo di scarico strozzato o otturato può indirettamente creare le condizioni per le quali non entra acqua nella lavastoviglie. Impedendo lo scarico dell'acqua, questa rimane all'interno della vasca in quantità variabile che in ogni caso impedisce il concludersi di tale fase e il susseguirsi della seconda ad essa consequenziale: lo scarico dell'acqua! Nel momento in cui lo scarico non può essere concluso, resta una presenza di acqua sul fondo della lavastoviglie, che impedisce al pressostato di allinearsi sul vuoto in vasca, prerogativa essenziale all'avvio della successiva fase: il carico dell'acqua che non viene eseguito! La medesima condizione può dipendere dallo scarico a muro o dal sifone ostruito. Bloccando il passaggio dell'acqua di scarico come nel caso precedente, la fase di carico non viene attivata.
Se la lavastoviglie non carica acqua può dipendere da queste cause interne:
Pompa di scarico lavastoviglie ostruita
Elettrovalvola lavastoviglie ostruita o guasta
Lavastoviglie non carica acqua pressostato
Trappola dell'aria difettosa
Problemi elettrici
Scheda elettronica guasta
La pompa di scarico della lavastoviglie consente la fuoriuscita dell'acqua che viene spinta attraverso il tubo di scarico. Una sua otturazione a causa di residui di cibo o di eventuali oggetti finiti al suo interno possono inibirne il corretto funzionamento con conseguente impossibilità del pressostato di rilevare il vuoto in vasca ed allinearsi a questo. Non riuscendo nell'intento la lavastoviglie non carica acqua ed aprendo lo sportello possiamo constatare acqua nel fondo della vasca.
Veniamo ora al componente della lavastoviglie che è il diretto responsabile del passaggio dell'acqua: l'elettrovalvola. Possiamo stabilire che quando la lavastoviglie non fa entrare acqua ed abbiamo constatato che lo scarico dell'acqua è andato a buon fine, l'elemento difettoso può essere l'elettrovalvola. Ricordiamo che nei modelli di lavastoviglie con sistema acqua stop, l’elettrovalvola si trova sulla testa del tubo di carico e non all'interno della lavastoviglie come nei modelli senza acqua stop. All'nterno dell'innesto filettato dell'elettrovalvola è presente un filtro che se ostruito può impedire o rallentare il passaggio dell'acqua.
Altro motivo per il quale la lavastoviglie non è in grado di caricare l'acqua è il pressostato difettoso che può assumere due comportamenti diversi. Il primo che seguito lo scarico consente un momento in cui si verifica un carico di acqua e successivamente il fermo della lavastoviglie. Il secondo che il carico dell'acqua avviene in modo intermittente, il lavaggio sembra procedere ma improvvisamente si blocca attivando lo scarico dell'acqua ed il fermo del ciclo di lavaggio. Il funzionamento del pressostato è correlato al buon stato di efficienza della trappola dell'aria. In sostanza sono due elementi uniti fisicamente e che lavorano in modo complementare. Nell'insieme hanno il compito di stabilire se il livello di acqua presente nella vasca della lavastoviglie è corretto. Se è piena al punto giusto oppure se è vuota. Il rilevamento del vuoto consente al pressostato di inviare il segnale alla scheda che attiva il carico. Nel caso in cui tale sistema di controllo non è in grado di rilevare lo stato della vasca, la lavastoviglie non carica acqua.
I problemi di natura elettrica possono coinvolgere i vari componenti della lavastoviglie. All'interno del mobile dell'elettrodomestico è presente e si dirama tutto il cablaggio, ovvero l'insieme dei fili elettrici attraverso i quali passa la corrente elettrica o i segnali verso la scheda. Nel caso di una loro interruzione o corto circuito, può essere impedita l'alimentazione di un componente inficiando il funzionamento del sistema di carico dell'acqua nella lavastoviglie.
Per terminare la scheda elettronica, cuore pulsante della lavastoviglie, è il centro di elaborazione delle informazioni e nello stesso tempo il punto di partenza dei comandi verso i componenti. Il guasto di uno dei componenti elettronici o altro, può essere responsabile del non funzionamento del carico dell'acqua della lavastoviglie.
Siamo riusciti ad eseguire una autodiagnosi e capire per quale motivo la lavastoviglie non carica acqua. Ma ora, cosa si fa? Come intervenire sul singolo caso specifico? Vediamolo subito!
Rubinetto acqua lavastoviglie chiuso: per risolvere il problema è sufficiente aprire il rubinetto dell'acqua.
Poca pressione idrica: può trattarsi di una condizione temporanea della quale ci accorgiamo aprendo il rubinetto e constatando che esce poca acqua. In questo caso è necessario rimandare il lavaggio ad un altro momento. Se invece la condizione è permanente sarà necessario attrezzarsi con una autoclave per disporre della giusta pressione. Per rendersi conto se l'acqua esce dal rubinetto alla giusta pressione dobbiamo riuscire a riempire un contenitore da 5 litri in un minuto.
Tubo carico strozzato: basta semplicemente controllare che il tubo non sia piegato ed impedire il passaggio dell'acqua.
Tubo di scarico otturato o strozzato: verificare che il tubo non presenti piegature evidenti. Per verificare l'assenza di otturazioni è necessario porre lo scarico nel lavandino e verificare se l'acqua quando è attivo la pompa di scarico esce regolarmente.
Scarico o sifone tappati: estrarre il tubo di scarico dal muro o sifone per verificare se lo scarico avviene.
In presenza di una lavastoviglie senza acqua (che non carica) i primi controlli da effettuare sono questi descritti. A seguito di tali verifiche nel momento in cui sono stati evasi positivamente dobbiamo passare ai controlli tecnici successivi.
Una volta che abbiamo eseguito i controlli precedenti o dall'autodiagnosi siamo riusciti a determinare su quale componente dobbiamo intervenire, non ci resta che passare all'azione pratica. Non descriveremo qui come eseguire il singolo controllo ma seguendo il link di quanto individuato come causa ci saranno tutti i passaggi necessari per eseguire le verifiche del caso.
Pompa di scarico lavastoviglie ostruita
Verifica funzionamento elettrovalvola lavastoviglie
Lavastoviglie non carica acqua pressostato
Trappola dell'aria difettosa
Infine ci sono i problemi elettrici, per i quali il controllo passa attraverso un controllo visivo dei fili che si trovano all'interno della lavastoviglie, che potrebbero presentare delle interruzioni o bruciature. Con molta pazienza bisogna a partire dal cavo di alimentazione bisogna verificarli tutti, così come è necessario controllare che i componenti siano regolarmente collegati, ad esempio che non ci sia un faston staccato che non ne permette il funzionamento.
Marche lavastoviglie validità indicazioni
Le indicazioni fornite per la lavastoviglie che non carica l'acqua sono valide nel caso in cui:
a) lavastoviglie rex non carica acqua;
b) lavastoviglie ariston non carica acqua;
c) lavastoviglie bosch non carica acqua;
d) lavastoviglie indesit non carica acqua;
e) lavastoviglie beko non carica acqua;
f) lavastoviglie whirlpool non carica acqua;
g) lavastoviglie electrolux non carica acqua;
h) lavastoviglie candy non carica acqua;
i) lavastoviglie miele non carica acqua;
l) lavastoviglie aeg non carica acqua;
m) lavastoviglie siemens non carica acqua;
n) lavastoviglie hotpoint ariston non carica acqua;
o) lavastoviglie smeg non carica acqua;
p) lavastoviglie ignis non carica acqua;
q) lavastoviglie franke non carica acqua.
|