Energy label per le stufe a gas ed altri prodotti per il riscaldamento.

Anche per il mondo del riscaldamento a biomassa non legnosa dall’1 gennaio del 2018 è obbligatoria la classificazione energetica. Pertanto come per gli altri elettrodomestici per i quali è obbligatoria già da molto tempo, tali prodotti, parliamo di stufe a gas, stufe a legna, stufe a pellet ed altro, dovranno essere correlate quando esposte nei negozi delle relative etichette energetiche.

Tale etichettatura potrà servire al consumatore, che con un semplice colpo d’occhio potrà effettuare dei confronti immediati relativamente alla potenza termica del prodotto. Come per gli altri elettrodomestici l’etichettatura energetica potrà spingere i produttori a costruirne sempre di più performanti e quindi con dei consumi energetici più bassi.

Oltre all’obbligo di mettere in evidenza l’etichetta sui prodotti, c’è anche quello di, in caso di pubblicità, di dichiarare sempre la classe energetica. I prodotti dovranno anche essere accompagnati dalla scheda tecnica, che certamente fornisce delle ulteriori ed importanti informazioni. Anche nel caso di vendite on line questi documenti devono essere messi a disposizione del consumatore.

Vediamo ora come è strutturata e quali informazioni ci fornisce. Le etichette che possiamo trovare sui prodotti sono di due tipi, quella per il riscaldamento ad aria e quella per il riscaldamento a fluido. La prima si presenta in questo modo, e possiamo subito constatare che la forma ed i colori sono uguali alle altre etichette energetiche.

energy label stufa.

L’energy label in questo caso ci fornisce 6 informazioni o meglio sono riportate 6 sezioni distinte.

1) Troviamo indicato il nome del produttore dell’apparecchio in questione;
2) Troviamo indicato il modello della stufa che ci troviamo davanti;
3) Questa sezione identifica la tabella arcobaleno che ha una scala che parte dalla classe A++, che indica la migliore efficienza, alla classe G che ne decreta la più scarsa.
4) In corrispondenza della lettera della tabella arcobaleno, troviamo indicata la classe della stufa. In questo caso è una classe A e la lettera è in corrispondenza della A della tabella arcobaleno, se fosse stata una classe superiore o inferiore avremmo trovato indicata la classe di appartenenza in corrispondenza della stessa nell’arcobaleno.

5) Indica il simbolo della potenza termica diretta;
Per potenza termica diretta si intende la potenza emessa nell’aria dalla stufa per irraggiamento e convezione del calore.
6) Indica la potenza termica diretta espressa in Kw.

Nel caso di prodotti per il riscaldamento a fluido, per intenderci i termo camini e le idro stufe, l’etichetta energetica si presenta con l’aggiunta di due sezioni.

Energy label stufa a pellet.

7) Indica il simbolo della potenza termica indiretta;
8) Indica la potenza indiretta espressa in Kw.

Per concludere riteniamo che l’energy label del riscaldamento fornisca delle informazioni molto importanti, alle quali però è importante incrociare i dati delle schede tecniche per avere maggiori dettagli.

Ultima pubblicazione: 04/01/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Come sostituire pannello stufa catalitica
Come è formato e come si procede alla sostituzione del pannello della stufa.
 
 
Come sostituire il tubo del gas della stufa.
I passaggi per sostituire il tubo del gas e rendere sempre sicura la stufa.
 
 
Fiamma stufa a gas oltre la piastra infrarossi
Cosa genera una fiamma che va oltre la piastra infrarossi della stufa a gas e come risolvere.
 
 
Stufa blue flame a metano: caratteristiche e cosa sapere!
Stufa blue flame senza canna fumaria come è fatta, come funziona, come si installa e sistemi di sicurezza. Quanto gas consumano (conti in euro) e prezzi.
 
 
Stufe a gas metano senza canna fumaria: cosa devi sapere!
Stufe a gas metano senza canna fumaria come sono fatte, come funzionano, come si installano, quanto sono sicure. Quanto gas consumano (conti in euro) e prezzi.
 
 
Stufa a gas ventilata o termoventilata: la scelta giusta!
Stufa a gas ventilata o termoventilata: il funzionamento, le prestazioni, la potenza termica, quanto riscalda, i prezzi ed i modelli attualmente in commercio.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea