Collegamento motore lavatrice con cavo di alimentazione diretto

collegamento motore lavatrice

Cosa trovi in questo articolo:

Collegamento diretto motore della lavatrice quando farlo

Schema elettrico motore lavatrice

Collegamento motore lavatrice

Video come collegare motore lavatrice

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Quando fare un collegamento diretto di un motore di lavatrice

Collegare in modo diretto il motore universale della lavatrice è una azione che può essere necessaria nel caso in cui ci sia un guasto che interessa la rotazione del cestello o meglio la non rotazione! Questa ovviamente è direttamente collegata al rotazione del motore che se non si avvia, non consente alla cinghia di trasmissione di far ruotare il cesto. Si può procedere alla verifica del funzionamento del motore nel momento in cui le spazzole non sono consumate al fine di stabilire se è la scheda elettronica a non mandargli corrente. Oltre a provarlo si può verificare sulla morsettiera con l'ausilio di un tester se la corrente arriva. Altra ragione per la quale si può decidere di collegare un motore a spazzole in modo diretto è quello di farne un uso diverso dall'impiego nella lavatrice, sfruttando la sua rotazione al fine di far funzionare qualche utensile sviluppato in modo amatoriale. In quest'ultimo caso è necessaria assumersi la responsabilità di tale approccio e prendere tutte le precauzoni necessarie per la sicurezza! Può essere molto pericoloso!

Schema collegamenti elettrici motore lavatrice

Nel motore universale lavatrice, per intenderci quello con le spazzole su un lato è presente una morsettiera che a seconda del modello di motore può disporre di innesti differenti. Può esserci uno spinotto con 6 faston, con 7, con 8 ed anche con 9 faston. Su alcuni motori è stampigliato lo schema elettrico del motore che ci indica il significato dei vari fili. Ma nella maggior parte dei casi non è riportato lo schema, pertanto per capire come collegare il motore della lavatrice è necessario conoscere le componenti basi. Nel motore elettrico lavatrice c'è un avvolgimento in rame, il collettore che è la parte che ruota, le spazzole che conducono corrente e la tachimetrica che ha la funzione di regolare la velocità di rotazione. Complessivamente questi componenti occupano 6 ingressi della morsettiere, gli altri invece possono interessare la gestione del motore ad altri livelli, ovvero delle influenze elettroniche che lo fanno lavorare in modo particolare in base al modello di lavatrice. Ma per la nostra prova e per comprendere lo schema che ci interessa dobbiamo concentrare l'attenzione per l'identificazione di 4 fili: la fase ed il neutro di alimentazione del motore e i collegamenti alle due spazzole. Gli altri non ci serviranno. Per identificarli partiamo dall'escludere i fili della tachimetrica che sono più sottili degli altri e in modo del tutto evidente seguendone il percorso sono collegati alla tachimetrica che è la parte posteriore del motore. Lo stesso tipo di identificazione visiva la facciamo per le spazzole che possono avere dei coli diversi ma in ogni caso seguendo il filo che esce dallo spinotto lo ritroveremo collegato alla spazzola. Ora dobbiamo identificare i fili della fase e del neutro che in generale dovrebbero essere di colore marrone e blu anche se spesso si può trovare il rosso o altri colori.

Collegare motore lavatrice a spazzole

Identificati i quattro fili di nostro interesse, eseguiamo un test di continuità, quindi utilizzando un tester, acceso sulla scala degli ohm più bassa, posizioniamo i due puntali sulla fase ed il neutro del motore e verifichiamo dalla risposta del tester la continuità del motore, invertiamo i puntali e confermiamo il dato. Il dato ohmico non è uguale per tutti i motori, pertanto per sapere quale risultato ci dovrebbe restituire la misurazione dovremmo conoscere i dati tecnici del motore che stiamo testando.

Per eseguire la prova pratica del funzionamento, che ricordiamo essere pericolosa in quanto si utilizza la corrente elettrica e pertanto si può rimanere folgorati, è necessario un cavetto di alimentazione con un interruttore on/off, ed un filo con due faston alle estremità che fungerà da ponte. Il motore deve essere collegato inserendo un faston del cavetto di alimentazione sulla fase o neutro del motore e l’altro sull’innesto faston di una spazzola, mentre il cavetto si collega con una faston alla fase o neutro del motore e dall’altra estremità all’altra spazzola. Dando la corrente vedremo girare il motore in un verso, per verificare il funzionamento dall’altro verso, dovremmo cambiare i due innesti fase neutro dei due collegamenti, quindi invertire quei faston. Dando corrente vedremo l’inversione del senso di rotazione.

Video collegamento motore universale a spazzole

Ultima pubblicazione: 15/06/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Lecce
Giuliano da Lecce giorno 15/02/2023
Ho un motore di lavatrice con 8 connettori e non riesco a farlo funzionare con corrente continua per un mio hobby, sto girando a trovare qualcuno che mi faccia vedere come collegare i fili, girando ho trovato questo video, ma il tuo motore e di 7 connettori come faccio a fare i collegamenti. Il motore al di fuori non si vede un filo e tutto chiuso come hai spiegato sul video marca non ce ne ho solo N. di codice come posso risolvere questo problema grazie aspetto una risposta (le posso mandare qualche foto del connettore).
 
Icona elettro-domestici.com
 
Per fare i collegamenti è necessario prima comprendere come a cosa ogni filo si riferisce. È necessario poter accedere per vedere dove vanno a finire o avere uno schema tecnico. Puoi mandare una foto a [email protected] ma si tratta di un controllo da farsi sul posto per analizzarlo bene. Non dimentichiamo che si ha a che fare con la 220 v e che è molto pericoloso.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Come pulire il filtro della lavatrice.
Come procedere alla sua pulizia e il perché è importante farlo periodicamente.
 
 
La nuova linea di lavatrici Prime di Indesit.
Caratteristiche generali della gamma di lavatrici Prime di Indesit.
 
 
Lavatrice non si accende: le cause e come intervenire
Quali sono le cause per le quali la lavatrice non si accende e come fare concretamente eseguire i controlli necessaria per risolvere il non funzionamento.
 
 
Lavatrice Aqualtis modelli 2011.
Descrizione delle innovazioni introdotte nella gamma di lavatrici aqualtis per l'anno 2011.
 
 
Come sostituire il motore della lavatrice
I passaggi necessari per sostituire il motore, anche come trovare quello sostitutivo.
 
 
Lavatrice Hotpoint Ariston problemi e codici di errore
Problemi più comuni di una lavatrice o lavasciuga Hotpoint Ariston. I codici di errore con relativo significato e come intervenire per risolvere il difetto.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea