Articoli in argomento

Vantaggi per la qualità del lavaggio con il motore direct drive di Lg
Descrizione dei sei movimento del cestello della lavatrice lg con motore inverter direct drive

Risoluzione errore F27 lavatrice DLC7012 Whirlpool
Cosa significa l’errore F27 nella lavatrice Whirlpool [video]

Installazione lavatrice nuova: quali sono i blocchi e come collegarla
L'installazione lavatrice nuova passa dalla rimozione dei blocchi all'allaccio. Vediamo come farlo e scopriamo perché si può trovare il cestello bagnato.

Perché la lavatrice carica sempre acqua: cause e soluzione
Come capire quale è il difetto quando la lavatrice carica sempre acqua e come eseguire i controlli per ripristinare il funzionamento della lavatrice

Filtro antidisturbo lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice: dove si trova, funzione, test
Filtro antidisturbo lavatrice o altri elettrodomestici: quale è la sua funzione, dove si trova, come eseguire un test di funzionamento in caso di guasto.

Per i problemi di allergia ci sono delle lavatrici che ci vengono incontro, vediamo come e quali sono
I lavaggi per pelli sensibili ed allergiche proposti dai vari produttori di elettrodomestici

Come provare se la resistenza della lavatrice o lavastoviglie è funzionate

di Antonello Careri
Per stabilire se la resistenza della lavatrice, della lavasciuga o della lavastoviglie è funzionante è necessario eseguire un test di continuità ohmica su di essa. Per effettuare questo tipo di intervento è necessario l’impiego di un tester. La prova può essere eseguita direttamente sulla resistenza montata sull’elettrodomestico, pertanto non c’è necessità di smontarla. La verifica di funzionamento, per chi non è in possesso di un multimetro, può essere praticata in modo empirico, con un cavetto di alimentazione appositamente strutturato. In questo caso la prova viene eseguita con la corrente elettrica (220 v), e pertanto da evitare se non si ha praticità con la corrente elettrica, quindi lasciar fare la verifica a personale qualificato in quanto si può rimanere fulminati.

Prima di scoprire come procedere in entrambi i casi, dobbiamo raggiungere la resistenza, che nella lavatrice è sul retro, nella parte bassa, raggiungibile dopo aver rimosso il pannello posteriore, mentre in una lavastoviglie si trova sotto, pertanto per accedervi sarà necessario rimuovere il pannello (vasca di raccolta acqua), che si trova sul fondo. In entrambi i casi prima di eseguire qualsiasi tipo di azione, è necessario staccare la spina di alimentazione elettrica.

Nel primo caso con resistenza montata sull’apparecchio, scopriamo gli innesti faston di ingresso, quindi in pratica stacchiamo quelli che sono inseriti. Accendiamo il tester sulla scala degli Ohm (Ω) posizionando il selettore sulla posizione più bassa ovvero 200. Portiamo i due puntali a contatto con gli innesti faston della resistenza, fase e neutro, e sul display del tester dovremmo, se la resistenza è funzionante ravvisare una variazione di risultato. La prova la eseguiamo anche invertendo i puntali ed il risultato deve essere uguale o comunque in  linea. Nello specifico una resistenza oscilla dai 35 ai 40 Ohm, pertanto il display ci dovrebbe restituire un dato compreso tra questo intervallo. Da precisare che il valore di alcune resistenze può essere differente in base sue specifiche tecniche, quindi potrebbe essere al di fuori dell’intervallo indicato. Le specifiche tecniche sono indicate dal produttore, anche se non sempre sono disponibili e recuperabili.

Se sul display del tester non si ravvisa nessuna variazione, ovvero il valore rimane invariato, significa che la resistenza non è funzionante. In mancanza di un tester, possiamo eseguire ugualmente la prova. In questo caso, ribadiamo che l’intervento è pericoloso, è necessario smontare la resistenza, quindi dovrà essere estratta dalla vasca della lavatrice. La poggiamo su un supporto, quale potrebbe essere un banco da lavoro, un tavolo e utilizzando il cavetto di alimentazione, inseriamo, al momento la spina la lasciamo staccata, i due faston femmina negli innesti faston della resistenza. Ora facendo molta attenzione a non toccare la resistenza, sulla quale a breve manderemo corrente, che sarà libera, quindi ci può fulminare se tocchiamo gli innesti, inseriamo la spina di alimentazione elettrica, che ancora per via della presenza dell’interruttore sul cavo, non la lascia passare.

A questo punto, il cavetto è collegato alla resistenza, dalla quale siamo a distanza, e la spina di alimentazione elettrica è inserita. Schiacciamo l’interruttore, lasciandolo in posizione di attivo per appena due secondi, non di più, e lo riportiamo in posizione iniziale, spento quindi non lascia passare la corrente. Stacchiamo la spina dalla presa e tocchiamo la resistenza, facendo comunque molta attenzione in quanto se funzionante, sarà molto calda, e ci potremmo bruciare.

Pubblicato il 17/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

Ho letto ed accetto la privacy policy
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea