Verificare i componenti ed i codici di errore di una lavatrice Whirlpool della vecchia serie

di Antonello Careri - pubblicato il 02/04/2020 - aggiornato - lettura in minuti

Abbiamo visto in un altro articolo come eseguire il ciclo diagnostico su lavatrici Whirlpool di una serie recente. In questo invece vedremo come eseguire il test dei componenti e quindi la visualizzazione di errori su una serie più vecchia. Non soffermandoci sul nome della serie, in quanto difficile identificare i vari modelli in base ad esso, diciamo che tale procedura è valida per le lavatrici che presentano un cruscotto come questo rappresentato di seguito:

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

Concentrandoci sulla parte del frontale che ci interessa, per avviare il test, che deve essere eseguito con il cestello vuoto, ci troviamo nella posizione iniziale, con il programmatore sulla posizione di spento, come nella figura seguente:

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

Successivamente lo ruotiamo portando l’indicatore sul programma scarico acqua, e lo lasciamo in posizione:

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

Trascorso qualche minuto sul display, nel quadrante del tempo residuo al termine del lavaggio, deve comparire 0:02, che è il tempo normalmente utilizzato per attivare il solo scarico. Se diamo l’avvio, si attiverà la pompa di scarico, in questo caso non lo diamo.

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

Premiamo invece per due volte consecutive il tasto T1, successivamente per altre due volte consecutive il tasto T2 ed infine il tasto Avvio.

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

A questo punto sul display se la procedura è stata recepita dalla macchina, il quadro cambia ed il tempo residuo diventa 0:00, sul quadrante della temperatura viene visualizzato 60 e si attivano le spie del tasto avvio ritardato, della centrifuga al massimo, quella del pulsante T1 e quella del T2. A seconda del modello si possono accendere anche altre spie, ad esempio quella relativa all’apertura porta, rubinetto dell’acqua, dell’acqua stop e del filtro della pompa.

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

In ogni caso, la procedura di autodiagnosi si avvia e segue di solito in modo automatico una serie di passaggi che analizzano il funzionamento dei diversi componenti della lavatrice, tra un passaggio ed il successivo potrebbe essere necessario premere il tasto T1. Se in uno dei passaggi viene rilevato un errore la macchina si ferma restituendolo sul display. Per interrompere l’autodiagnosi è necessario spostare il selettore dei programmi o riportarlo sulla posizione di spento:

Cruscotto lavatrice Whirlpool.

Ora vediamo i codici di errore che possono essere restituiti ed il loro significato:

F00: indica un guasto al triac della pompa di scarico;
FH: viene riscontrata una difficoltà nel caricamento dell’acqua;
FA: riscontrata la presenza di una perdita di acqua:
FP: scarico difettoso, riferibile ad un anomalia di rilevamento del piano, quindi anche pressostato;
F05: riscontrato difetto sulla sonda NTC;
F06: tachimetrica difettosa;
F07: triac motore in corto circuito;
F09: si è verificato un trabocco del pieno;
F11: errore comunicazione scheda;
F14: EEPROM difettosa;
F16: scheda difettosa;
F18: scheda difettosa;
F19: guasto su alimentazione elettrica;
F20: scheda difettosa;
F21: scheda difettosa;
F60: sonda NTC starata.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come sostituire la resistenza di riscaldamento della lavatrice o lavasciuga
Il mancato riscaldamento dell'acqua può dipendere dalla resistenza. Vediamo quali sono passaggi per sostituire la resistenza lavatrice o lavasciuga.

Perché la lavatrice prende subito ammorbidente: le cause e cosa fare
Lavatrice prende subito ammorbidente? Sappi che ci sono delle cause precise: scopri quali sono e cosa fare per risolvere il problema del prelievo anticipato.

Errore F10 di una lavatrice Aqualtis ecco i controlli da fare
Ecco come affrontare un errore F10 in una lavatrice Aqualtis. Nell'articolo le indicazioni per ripristinare l'efficienza della lavatrice in presenza di tale errore

Filtro antidisturbo lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice: dove si trova, funzione, test
Filtro antidisturbo lavatrice o altri elettrodomestici: quale è la sua funzione, dove si trova, come eseguire un test di funzionamento in caso di guasto.

Lavatrice centrifuga lenta: le cause e come intervenire
La lavatrice centrifuga lenta? Scopriamo quali sono le cause responsabili e cosa poter fare da soli per risolvere il difetto

Quali miglioramenti energetici si sono affermati sulle lavatrici dall’entrata in vigore della nuova energy label
I passi in avanti compiuti dal punto di vista energetico sul consumo della lavatrice, dopo l’entrata in vigore della nuovi classi A+++

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea