Come fare in caso di errore E32 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 05/10/2021 - aggiornato - lettura in minuti

L’errore E32 in una lavatrice Electrolux, identifica un problema di calibrazione del pressostato a membrana. In buona sostanza prima dell’inizio di ogni lavaggio, questo succede su tutte le lavatrici, viene avviata una fase di scarico, che ha lo scopo di svuotare la vasca da eventuale acqua residua, ma soprattutto creare un livello 0 (zero) di acqua e consentire la calibrazione del pressostato. Del difetto ne può essere direttamente responsabile il pressostato, il sistema di rilevamento della pressione dell’acqua, il condotto di scarico, la scheda elettronica. Vediamo ora quali sono le azioni da compiere per risolvere il difetto.

La prima cosa in assoluto che possiamo fare e versare all’interno della vasca una bottiglia d’acqua o un quantitativo modesto, possiamo farlo versandola direttamente dal cassetto del detersivo o direttamente nel cestello, ovviamente prima di metterla in funzione. Avviamo un ciclo di lavaggio e sapendo che la prima azione che viene eseguita dalla lavatrice è lo scarico, verifichiamo se dal tubo esce acqua in quantità regolare. Per farlo dobbiamo posizionare il tubo di scarico in un lavandino o altro per poter vedere e valutare il flusso. In questo frangente verifichiamo che non ci siano strozzature al tubo. Se eseguita la prova non viene più riscontrato l’errore significa che con molta probabilità c’è un ostacolo alla conduttura di scarico che impedisce il defluire dell’acqua, riusciremmo a rendercene conto nel momento in cui riposizionando il tubo nel sifone o all’innesto di scarico, direttamente nella conduttura a muro, si ripresenterà l’errore. In questo caso sappiamo che dobbiamo eseguire una pulizia della condotta di scarico.

Nel caso in cui invece non vediamo uscire acqua dal tubo significa che c’è un problema alla pompa di scarico, che può essere semplicemente sporca, pertanto l’azione da compiere è quella della pulizia del filtro, che potrebbe contenere al suo interno qualche oggetto, che impedisce alla girante di funzionare correttamente. Se il filtro risulta pulito potrebbe esserci un problema alla pompa di scarico. Se al contrario l’acqua defluisce regolarmente ma viene comunque rilevato l’errore, il difetto è da ricercare nel sistema di rilevamento della pressione dell’acqua all’interno della vasca. Nello specifico è necessario verificare l’integrità della trappola dell’aria, che può essere formata soltanto da un tubicino o in aggiunta da una campana dell’aria.

La loro funzione e di mantenere una quantità di aria all’interno, che nel momento in cui l’acqua presente o non presente nella vasca, esercita una pressione su di essa, facendola aumentare o diminuire, la stessa esercita forza sul pressostato che esegue la calibrazione, rendendosi conto del livello di acqua in vasca. Il controllo che dobbiamo eseguire è pertanto su questi elementi, che dobbiamo raggiungere, dopo aver staccato la corrente, smontando il top della lavatrice. Su un lato possiamo ravvisare la presenza del pressostato al quale è agganciato il tubicino (potrebbero essere anche due) che dobbiamo sganciare e lo stesso dobbiamo fare dal lato opposto.

Su questo lato possiamo avere una campana dell’aria, una sorta di cupola, alla quale si aggancia il tubicino, che è infilata nel manicotto inserito nella vasca. Dobbiamo sincerarci che tutto questo condotto sia libero da sporcizia, che impedisce o rallenta il passaggio dell’aria, conseguentemente ne altera la pressione. Per verificare se è libero ci soffiamo dentro, l’aria deve arriva liberamente dal lato opposto. Successivamente continuando a soffiarci tappiamo l’altra estremità, in modo che l’aria non possa uscire, così facendo se notiamo che la nostra spinta di aria non viene completamente bloccata significa che c’è la presenza di uno o più micro fori. In questa circostanza o qualora non riusciamo a rendercene conto è necessario sostituire il tubicino. Ovviamente anche la campana deve essere integra. Se abbiamo sostituito tutti i tubi ed il difetto persiste ci potrebbe essere un difetto sul pressostato, sui cablaggi, sulla scheda elettronica.

tags: codici errore electrolux

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Vantaggio del termostato separato per regolare la temperatura di lavaggio nella lavatrice
L'importanza della manopola del termostato per impostare separatamente la temperatura di lavaggio nella lavatrice

Come risolvere l'errore F03 sulla Lavatrice Aqualtis: guida passo dopo passo
Scopri come risolvere l'errore F03 sulla tua lavatrice Aqualtis. Questo articolo fornisce soluzioni efficaci per affrontare il problema e ripristinare il corretto funzionamento della tua lavatrice

Posizione corretta del tubo di scarico della lavatrice e altezza scarico
In base ai diversi tipi di scarico vengono analizzate le modalità per la sua corretta sistemazione [video].

Vasca lavatrice rotta sostituzione o alternative convenienti
La vasca lavatrice è soggetto alla rottura dei cuscinetti ed a quella della crociera, in entrambi i casi bisogna intervenire. Ecco come è preferibile fare!

Cattivo odore lavatrice: da dove arriva e come eliminarlo
Cattivo odore lavatrice: le cause che lo determinano ed i punti da cui esce. Cosa si può fare concretamente per eliminare il cattivo odore della lavatrice.

Cestello lavatrice frenato: perché non gira neppure spingendolo con le mani
Qual è la causa per la quale ci si ritrova con il cestello lavatrice frenato che addirittura non ruota neanche con le mani. Scopriamo insieme cosa si può fare!

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea