Se stai leggendo questo articolo, quasi sicuramente la tua asciugatrice Hotpoint Ariston sta dando quale segnale di malfunzionamento oppure non ne vuole più sapere di asciugare o sul display compare un codice di errore del quale non ne conosci il significato e vorresti saperlo! Nessun problema, continua a leggere e scopri il problema dell'asciugatrice.
Quali asciugatrici Hotpoint Ariston sono interessate
Tra poco vedremo quali sono tutti i codici di errore ed il loro significato, prima però è necessario dire che i codici che vedremo si riferiscono ai modelli di asciugatrice di qualche anno addietro, prima che Hotpoint Ariston venisse assorbita da Whirlpool. Nel caso si tratti di una asciugatrice recente ti rimandiamo alla lettura dei codici errore F ed E asciugatrici Hotpoint Whirlpool Indesit. In aggiunta è necessario anche dire che i codici, considerato la presenza di diversi modelli potrebbero variare nello specifico di ognuno di loro, anche se in linea generale corrispondono. Per chi non fosse convinto della corrispondenza può utilizzare il modulo in fondo alla pagina per indicare il proprio modello di asciugatrice, il codice di errore e la descrizione del difetto: di come si comporta l'asciugatrice.
Spie asciugatrice Hotpoint Ariston

Queste sono 5 spie che anche se con delle leggere differenze di grafica possiamo trovare sul display di una asciugatrice Hotpoint e che indicano delle condizioni specifiche di funzionamento dell'asciugatrice o restituiscono delle indicazioni riguardo alla manutenzione da eseguire sulla macchina. Il simbolo del sole indica che l'asciugatrice sta funzionando regolarmente e sta asciugando i tessuti. La ventola si accende al termine del ciclo di asciugatura a compressore spento ed indica che sta avvenendo la fase di raffreddamento. End come suggerisce la parola stessa significa che il ciclo è terminato. La quarta indica che è necessario pulire i filtri asciugatrice, mentre l'ultima si riferisce all'indicazione di eseguire la pulizia del filtro del condensatore (vedi link precedente).
Codici errore asciugatrice Hotpoint Ariston
Le asciugatrici Hotpoint Ariston, in caso di difetti di funzionamento rimandano sul display un codice di errore, al quale è abbinato un difetto, un’anomalia, che però non è quasi mai indicata nel libretto di istruzioni, pertanto non si riesce a determinare quale possa essere il motivo del malfunzionamento. In questo articolo abbiamo raccolto le sigle, gli errori, che possono essere mostrati sul display delle asciugatrici, indicando quali sono i difetti abbinati e se prima di contattare l’assistenza si può agire personalmente.
F1 - Non è stato raggiunto il livello di asciugatura desiderato entro il tempo stabilito: verificare la corretta impostazione del programma.
F2 - Termistore o guasto del circuito di rilevamento.
F3 - Piastra riscaldatore in sovratemperatura: verificare filtro e tubo di sfiato per eventuale blocco.
Codici di errore per Hotpoint LCD Asciugatrici
F01 - Triac motore in corto circuito.
F02 - Il motore o il ventilatore è bloccato.
F03 - termistore del circuito è interrotto o in corto circuito.
F04 - Pompa non riconosciuta.
F05 - Dalla pompa non torna nessuna risposta/comunicazione.
F08 - Relè riscaldatore statico con contatto saldato chiuso.
F09 - Eeprom non programmato oppure non funziona.
F10 - Circuito resistenza aperto o interrotto.
F11 – Pompa non collegata.
F12 - Errore di comunicazione elettronica.
F13 - Termistore posteriore aperto oppure in corto circuito.
F15 - Relè riscaldatore dinamico con contatti saldati chiuso.
F17 - Relè master saldato chiuso.
Come precedentemente detto gli errori possono riguardare alcuni modelli ed altri invece no, a tal proposito riportiamo ancora una serie di errori che interessano nello specifico i modelli: AAQCF81U IT, AAQCF81U WE e AAQCF851U UK e possono essere validi per altri non menzionati. L'errore compare al centro del display ed in contemporanea le 4 spie opzione ed il tasto avvio lampeggiano.
Codice errore e significato
Codice |
Significato |
F01 |
Segnala che il motore è continuamente in funzione. |
F02 |
Segnala che non viene rilevato il collegamento con il motore. |
F03 |
La sonda Ntc del condotto d’aria anteriore risulta aperta o in corto circuito. |
F04 |
La pompa di mandata dell'acqua non viene rilevata. |
F05 |
La pompa di manadata dell'acqua funziona continuamente. |
F06 |
Codice non utilizzato. |
F07 |
Codice non utilizzato. |
F08 |
Segnala la rilevazione di un difetto al compressore. |
F09 |
Errore di configurazione della scheda elettronica. |
F11 |
Come F04 |
F12 |
Non rilevato collegamento tra scheda display e scheda principale. |
F13 |
La sonda Ntc della conduttura del sistema restituisce difetto. |
F14 |
La ventola funziona continuamente. |
F15 |
Segnala che la ventola non funziona. |
Errore F01
Se il motore funziona continuamente se mai staccarsi, significa che la scheda elettronica manda continuamente tensione. Bisogna controllare sulla scheda il connettore che corrisponde a J3, sul quale è probabile che sia in corso un corto circuito. Dopo aver ispezionato la scheda, il connettore, e nel caso l'interno della scheda alla ricerca di micro componenti elettronici saltati, qualora possibile si deve procedere al loro ripristino o quando impossibile intervenire è necessario sostituire la scheda.
Errore F02
Questo errore è simile al precedente, ma a differenza il motore non viene trovato. Sostanzialmente da parte della scheda c'è un invio di tensione ma dal motore non c'è una risposta. Questo può avvenire per due ragioni, la prima che il motore è scollegato oppure che sul motore il circuito è aperto. Bisogna controllare come prima cosa che il connettore lato scheda sulla posizione J3 sia collegato e lato motore che sugli innesti di alimentazione risulti la continuità elettrica. Usare il tester in posizione Ohm (buzzer) toccare con i puntali i due innesti di alimentazione. Se il cicalino non suona significa che il circuito è aperto e va sostituito il motore.
Errore F03
All'interno del condotto dell'aria, nell'intercapedine interna, per accedervi è necessario smontare gran parte dell'asciugatrice, si trova la sonda ntc, che deve essere sostituita.
Errore F04
Se la pompa non viene rilevata significa che non è collegata o presenta un circuito aperto, ovvero è rotta. Come prima cosa è necessario controllare che il connettore verso la scheda elettronica sia inserito e che i fili elettrici (cablaggi) non siano interrotti. Eseguito questo controllo è necessario verificare con il tester sulla posizione Ohm (cicalino) puntando i puntali sui due innesti di alimentazione della pompa ci sia continuità, pertanto il tester suoni. Nel caso in cui non emette il suono significa che il circuito è aperto e la pompa va sostituita. Prima di farlo è opportuno eseguire un'ultima prova spostando la scala ohmica sulle altre posizioni partendo dalla più bassa a salire, se si continua a non avere nessun valore , a parte 1 iniziale o 0 a seconda del multimetro, sostituire la pompa. Verificare funzionamento del galleggiante e interruttore.
Errore F05
Quando non si ferma mai, significa che c'è un problema sulla scheda elettronica. Si consiglia di ispezionarla alla ricerca di eventuali bruciature ed infine sostituirla.
Errore F08
Verificare che il collegamento elettrico alla scheda elettronica sia regolare, successivamente controllare l'integrità del cablaggio al compressore tramite il condensatore. Ispezionare il compressore e verificare aperture del circuito, controllare che il relè di surriscaldamento non sia guasto. Se tutto risulta funzionante sostituire la scheda elettronica. (Compressore asciugatrice non parte).
Errore F09
In presenza di questo errore, la prima cosa da fare è controllare i cablaggi ed i collegamenti elettrici lato scheda elettronica. Se risultano regolari si può provare a programmare nuovamente la scheda, si può fare presso un centro assistenza autorizzato, portando con se oltre al modulo, i dati identificativi dell'asciugatrice, modello e numero di serie. Se la programmazione non va a buon fine a causa della EEPROM danneggiata è necessario sostituire la scheda.
Errore F12
Come nel caso precedete è necessario controllare l'integrità dei cablaggi e il collegamento dei connettori lato scheda principale e scheda interfaccia (display), in particolare sull'innesto J9. Se risultano regolari è necessario sostituire entrambe le schede, una alla volta. Non c'è una indicazione di quale delle due sia danneggiata. Tuttavia un controllo visivo potrebbe far scoprire qualche bruciatura su una delle sue, ma non sempre è così!
Errore F13
Per questo difetto è necessario accedere all'interno dell'asciugatrice, è necessario raggiungere dopo aver tolto anche il cestello ed il copri condensatore, alla sonda ntc posizionata accanto ad esso, all'interno di un condotto in metallo. La soda rileva il surriscaldamento del circuito di riscaldamento. Dopo aver controllato che i fili della sonda siano collegati ad essa e giungono alla scheda, si procede con la sua sostituzione.
Errore F14
Con questo errore è necessario prima verificare lo stato della sonda come per l'errore precedente, successivamente sostituire la scheda.
Errore F15
La prima cosa da fare è verificare se la ventola può girare liberamente o se c'è qualcosa che impedisce la rotazione. Controllare i collegamenti elettrici. Eseguire il controllo F13 ed infine sostituire la scheda. |