I codici di errore visualizzati sul display o dedotti in base alla sequenza dei led, a seconda del modello di lavatrice Whirlpool, possono sembrare identici ma non sempre hanno lo stesso significato. Questa variabilità è dovuta all’impiego, nel corso degli anni, di diverse tipologie di elettroniche, ciascuna caratterizzata da una codifica e una definizione specifica. Persino nei modelli con la stessa elettronica, ma prodotti in periodi successivi, lo stesso codice può indicare difetti differenti. Nei prossimi paragrafi, suddivideremo i codici e il loro significato in base alle diverse linee di prodotto. Per facilitare l’identificazione della propria lavatrice, includeremo immagini che rappresentano i vari cruscotti o linee. Inoltre, è utile sapere che molti di questi codici sono compatibili anche con le lavatrici a marchio Ignis, poiché il brand fa parte del gruppo Whirlpool e utilizza la stessa elettronica.
Codici errore lavatrici Whirlpool AWM
Le lavatrici Whirlpool della serie AWM sono modelli risalenti agli anni 2000, scarsamente ma ancora presenti in alcune abitazioni per la loro affidabilità nel tempo. Queste macchine utilizzano un sistema di codici alfanumerici per segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti, visualizzati attraverso il cruscotto mostrato nella foto qui sotto.
Dopo aver confrontato il pannello di controllo della tua lavatrice con l'immagine, potrai consultare l'elenco dei codici riportati di seguito, insieme alla relativa descrizione e ai suggerimenti per risolvere i problemi.
Codice | Significato |
F00 | Problema allo scarico dell’acqua, questo dipende dalla pompa di scarico, sia direttamente che indirettamente, ovvero potrebbero essere i cablaggi, la pompa di scarico stessa o un problema di comando della scheda elettronica sulla pompa di scarico (triac). |
FH | Non è rilevata l’entrata di acqua all’interno o la sua pressione è bassa o comunque viene rilevata un’anomalia da associare al flusso di acqua all’interno della macchina. In questo caso la prima cosa da verificare è la pressione dell’acqua in uscita dal rubinetto, se infatti questa è bassa e nell’arco di 30 secondi non ne arriva a sufficienza, viene rilevata la poca quantità e viene chiusa l’elettrovalvola con indicazione dell’errore. Se la pressione è ok, bisogna controllare se il tubo di carico è libero e se il filtrino in entrata è pulito. Se questo è ok, bisogna verificare se l’elettrovalvola funziona correttamente. Se è ok, l’ultimo blocco del passaggio dell’acqua potrebbe avvenire per un cassetto del detersivo intasato. Lo stesso errore potrebbe essere mostrato sul display, anche in presenza di acqua nel cestello, quindi con la precedente fase perfettamente funzionante. In questa condizione c’è una anomalia nello scarico dell’acqua, per il quale bisogna come prima cosa verificare se il tubo di scarico ed il sifone sono liberi, assicurarsi che il tubo di scarico sia ad un’altezza da terra di almeno 65 cm, controllare la pompa di scarico ed infine verificare il pressostato. |
FA | Solo per i modelli con sistema di acquastop, rileva una perdita di acqua, su valvola posizionata sul tubo di carico all’entrata dell’acqua o nel vassoio di raccolta posto nel fondo della lavatrice. |
FP | Indica un mancato scarico e si presenta con la lavatrice ferma e l’acqua nel cestello. Ne è direttamente o indirettamente responsabile la pompa di scarico, quindi verificare i tubi di raccordo alla pompa, il filtro e la pompa di scarico. |
F05 | Sensore della temperatura dell’acqua fuori valore (circa 12 chilo-ohm a 20 ° C, 3.2 a 60 ° C). Controllare il sensore (NTC) ed i suoi collegamenti elettrici. |
F06 | Anomalia associata al non funzionamento del motore, il sistema di controllo non è in grado di rilevare in modo corretto la sua velocità. Le cause più comuni sono da ricondurre al contagiri del motore, ai cablaggi, ad errori di comunicazione dalla scheda al motore, alla cinghia allentata o libera, alle spazzole del motore. |
F07 | Il triac comando motore, sulla scheda elettronica in corto. |
F09 | Il dispositivo ha rilevato un pericolo di troppo pieno, ovvero che è entrata o comunque è stata rilevata una quantità di acqua eccessiva e non prevista, in questo caso entra in funzione automaticamente, in modo preventivo, la pompa di scarico. Se è entrata acqua in eccesso può essere un problema legato alla pressione dell’acqua, ad un difetto dell’elettrovalvola, ad una anomalia del pressostato. Se l’acqua non è in eccesso la segnalazione può dipendere da un malfunzionamento del pressostato, che può essere stata ingannato da una eccessiva presenza di schiuma, quindi l’impiego di molto detersivo, oppure un difetto della camera di controllo della pressione, cablaggi del sensore di pressione. |
F11 | Siamo in presenza di un errore di comunicazione tra le schede. Bisogna verificare i cablaggi e le schede. |
F14 | La EEPROM, ovvero il cuore delle informazioni volatili, non mantiene i dati. Questo può avvenire in alcuni casi in seguito a sbalzi di corrente ed in taluni casi è sufficiente staccare l’alimentazione per un breve lasso di tempo. |
F16 e F18 | La scheda principale è difettosa. |
F19 | Viene rilevato un guasto nell'alimentazione dell'apparecchio, questo può dipendere da un'alterazione della tensione di rete. |
F21 | La scheda principale è difettosa. |
Codici errore lavatrice Whirlpool con manopola rotante
Le lavatrici Whirlpool dotate di manopola rotante sono modelli risalenti agli anni 2010, ormai considerati abbastanza datati ma ancora molto diffusi. Questi modelli utilizzano schede elettroniche appartenenti a diverse famiglie, come Wave Domino, Tiny, Omega, Gamma, SC1 ed Eurostar. Un elemento distintivo di queste lavatrici è la presenza di una manopola di programmazione situata al centro del cruscotto, che può essere ruotata in entrambi i sensi per selezionare i programmi di lavaggio. Questa configurazione rende facile riconoscere i modelli appartenenti a questa categoria. Nell'immagine possiamo vedere il tipo di cruscotto a cui ci stiamo riferendo. Gli errori che tra poco descriveremo, sebbene potrebbero corrispondere anche ad altri modelli, si riferiscono a questa linea di lavatrice.
La segnalazione dei guasti avviene tramite l'accensione dei led presenti nel quadrante relativo alla sequenza del lavaggio. I led, evidenziati nell'immagine, corrispondono nello specifico alle fasi di prelavaggio, lavaggio, risciacquo, antipiega e centrifuga/scarico. In caso di errore, oltre ai led, si accende anche la spia service, di colore rosso, che segnala il blocco della lavatrice e invita a contattare il centro assistenza autorizzato.
Ora che abbiamo individuato quali led segnalano il guasto, facciamo un passo avanti per determinare il loro significato quando si accendono. Per interpretare correttamente i segnali, è importante sapere che a ciascun led è associato un numero. Questo numero, da solo o sommato a quello di altri led accesi, fornisce il codice di errore segnalato. Seguendo lo schema, sarà possibile decodificare il problema con precisione. Iniziando da sinistra verso destra, al primo led corrisponde il numero 16, al secondo il numero 8, al terzo il 4, al quinto il 2 ed infine il numero 1 all'ultimo led.
Per rendere più chiaro il concetto, riportiamo un esempio di display in modalità service. Dei 5 led disponibili, tutti risultano accesi tranne il secondo. Riprendendo l'attribuzione numerica descritta in precedenza, i numeri corrispondenti ai led accesi sono: 16, 4, 2 e 1. La loro somma è 23, il che indica il codice di errore F23.
Finalmente siamo in grado di interpretare le segnalazioni dei led. Di seguito, presentiamo una tabella che descrive il significato dei codici di errore, aiutandoci a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Codice | Significato |
F01 o FH | Indica non entra acqua nella lavatrice. Con questo errore oltre ai led ed al service, si può accendere la spia del rubinetto dell'acqua. La prima cosa da verificare è che il rubinetto sia aperto. Successivamente, l’elettrovalvola, i filtri del tubo di carico, il pressostato e la camera di compressione. |
F02 o FA | Questo errore riguarda i modelli di lavatrice dotati di acquastop. Il sistema di sicurezza ravvisa una perdita di acqua ed attiva la pompa di scarico per circa 4 minuti, al termine la lavatrice si ferma e viene sbloccato lo sportello. Il difetto è attribuibile ad una perdita oppure ad un guasto nel sistema di rilevamento della perdita. |
F03 o FP | È stato rilevato un problema con lo scarico dell'acqua. Trascorsi 4 minuti, il pressostato non passa allo stato di vuoto in vasca. Questo indica che l’acqua non è stata scaricata oppure, al contrario, che il pressostato non ha rilevato l’avvenuto scarico. Nel primo caso, controllare il tubo di scarico, la pompa di scarico, il filtro, la condotta di scarico o il sifone. Nel secondo caso, verificare il pressostato e la trappola dell’aria. |
F04 | Segnala che il tempo di riscaldamento dell'acqua è troppo lungo, ovvero sono trascorsi 40 minuti e la temperatura è rimasta sotto i 35°C. Nel dettaglio può fare riferimento all’errore F5 o F8. |
F05 | Problema al sensore di temperatura dell’acqua, è quello posizionato all’interno della resistenza elettrica. Il valore deve essere di 10 ohm a 30°C e di 5 hom a 50°C. Verificare anche che lo spinotto sia ben inserito e che i fili non siano interrotti. |
F06 | Riguarda il fermo del motore, difatti questi non gira più. Le cause più comuni sono da ricondurre alle spazzole consumate, ma potrebbe anche essere il motore rotto, un difetto alla tachimetrica o problemi relativi ai cablaggi. |
F07 | Viene rilevato un cortocircuito del triac responsabile dell'attivazione del motore. |
F08 | Prima dell'inizio del lavaggio o al termine i controlli elettronici rilevano un difetto al circuito di riscaldamento. Di norma viene rilevato un circuito aperto nella resistenza, ovvero è interrotta. La resistenza di riscaldamento dell’acqua, che per essere funzionante deve riportare un valore in ohm tra 22 e 30. |
F09 | Indica una condizione di bassa tensione rilevata dalla scheda di controllo negli apparecchi con unità di controllo esterna. Questo avviene quando la tensione di rete scende a circa 170 V. Non si tratta di un guasto ma una anomalia elettrica che non consente il funzionamento dell'apparecchio fino a quando non rientra nei giusti parametri. |
F10 | Indica una condizione di sovra temperatura rilevata dalla scheda di controllo negli apparecchi con unità di controllo motore esterna. Le cause possono includere un blocco del cestello (anche causato dal bucato), sovraccarichi dovuti a cicli consecutivi, carichi pesanti o temperature ambientali elevate. |
F11 | Indica un errore di inizializzazione rilevato dalla scheda di controllo negli apparecchi con unità di controllo motore esterna. Questo errore si verifica quando l'unità di controllo motore presenta un guasto durante l'autotest. |
F12 | Prima dell'inizio del lavaggio o al termine i controlli elettronici rilevano un difetto al circuito di riscaldamento. Nello specifico una dispersione verso la terra della resistenza. |
F13 | Segnala un guasto al blocco porta che non chiude lo sportello all'avvio del ciclo. Verificare il bloccoporta, i cavi e la scheda. In alcune linee indica in modo esclusivo un difetto del triac di comando del blocco porta. |
F14 | Indica un errore EEPROM. Questo errore può essere causato da picchi di tensione, variazioni o interruzioni nell'alimentazione elettrica (disturbi di rete). Si consiglia di eseguire il programma di test di servizio, che verifica la correttezza della EEPROM. Se il guasto persiste, è necessario sostituire la scheda, in quanto l'hardware potrebbe essere danneggiato. |
F15 | Indica un guasto al circuito drum up, nelle lavatrici con carica dall'alto. In pratica la scheda non rileva la chiusura dell'interruttore drum up durante la rotazione del motore. |
F18 o Fod | Viene rilevato un eccesso di schiuma durante il ciclo di lavaggio. |
F19 e F20 | Il relè di controllo del motore è difettoso. |
F21 | Viene restituito quando tra la scheda principale e quella display non c'è comunicazione. In tale caso il difetto può essere causato dai cablaggi che collegano le due schede, dai relativi connettori allentati o da un difetto di una delle due schede. |
F22 | Errore di comunicazione tra la scheda principale e l'unità di controllo motore. |
F23 | L'errore normalmente indica un guasto al pressostato, ma può anche essere causato da un difetto della resistenza, da una pompa di scarico non funzionante o da collegamenti di cablaggio difettosi tra la resistenza e la pompa di scarico. Pertanto, è importante verificare anche questi componenti oltre al pressostato stesso. |
F24 | Il livello dell’acqua è molto alto, carica sempre acqua. Verificare camera di compressione, pressostato, scheda elettronica. |
F26 | La lavatrice ha un difetto al triac che alimenta la pompa di scarico. Ci si potrebbe anche trovare con la pompa sempre attiva. |
F27 | Viene rilevato un guasto al relè responsabile dell'inversione del senso di rotazione del motore. |
F28 | Significa che la scheda non riesce ad avviare correttamente l'avvolgimento del motore, che è progettato con prese intermedie (tapped field) per modulare velocità o potenza. Questo problema può derivare da diversi fattori, quali: un motore non compatibile o montato in modo errato, cablaggi difettosi o connettori malfunzionanti tra il motore e la scheda, un problema all'avvolgimento del motore stesso, oppure un difetto della scheda elettronica. |
F29 o FdL | Il tempo massimo previsto per sbloccare la serratura dello sportello è scaduto, probabile problema meccanico al blocco porta. |
F31 o bdd | Si tratta di un errore che interessa la carica dall'alto e indica che in cestello della lavatrice è bloccato. Potrebbe dipendere dagli sportelli non chiusi o da problemi alla cinghia. |
F40 | Si tratta di un errore che interessa i modelli di lavatrice con tecnologia al vapore. Nello specifico indica una assenza di comunicazione tra la scheda principale e l'unità di controllo del vapore. |
F41 | Solo modelli di lavatrice con tecnologia al vapore. Rilevato un guasto alla scheda di espansione del vapore. |
F42 | Solo modelli di lavatrice con tecnologia al vapore. La vaporiera o la sua sonda ntc sono guasti. |
F43 | Solo modelli di lavatrice con tecnologia al vapore. Rileva un guasto alla valvola del vapore. Esso potrebbe dipendere dall'assenza di acqua o da una mancata apertura della valvola del vaporizzatore. |
F60 o F63 | Scheda elettronica guasta. |
Questo tipo di cruscotto è delle lavatrici prodotte intorno all'anno 2014, modelli ancora presenti in molte case, che, in caso di errore, restituiscono un codice alfanumerico sul display. In questa raccolta, dedicata ai codici di errore delle lavatrici dotate del cruscotto mostrato nella foto qui sotto, sono contenute le informazioni necessarie per interpretare i codici di errore e capire come intervenire.
Codice | Significato |
F01 | Oltre all'errore, sul display può comparire la spia del rubinetto chiuso (). Il guasto segnala che la lavatrice non carica acqua o che il pressostato non cambia di stato, passando da vasca vuota a piena. Per eseguire dei controlli è necessario distinguere se nel cestello c'è acqua oppure no. Nel primo caso si tratta di un problema del pressostato, nel secondo relativo al sistema di carico dell'acqua. |
F02 | Il sistema acqua stop attiva la pompa di scarico per un tempo che varia dai 3 ai 6 minuti avendo rilevato una perdita di acqua. Controllare la presenza di acqua nel vassoio raccoglitore e riparare la perdita. In assenza di acqua verificare il sistema di rilevamento della perdita. |
F03 | Questo errore che può essere abbinato all'accensione della spia della pulizia del filtro segnala un problema allo scarico dell'acqua. La segnalazione avviene dopo che sono trascorsi 4 minuti e lo scarico non è avvenuto. Il difetto è normalmente riconducibile alla pompa di scarico guasta o al filtro intasato. L'errore potrebbe anche dipendere dal una errata rilevazione dello stato di vuoto, non rilevato dal pressostato a causa di un eccesso di schiuma. |
F04 | Guasto nel circuito di riscaldamento. Dopo 50 minuti di attività la temperatura dell'acqua non ha superato i 35°C. Questo difetto può dipendere da un problema alla resistenza, alla sonda ntc, ai cablaggi o alla scheda. |
F05 | La sonda ntc risulta guasta a causa di una incongruenza nei valori restituiti. Il difetto può dipendere anche dalla scheda. |
F06 | Si tratta di un difetto della tachimetrica del motore. La scheda non riesce a controllare la velocità del motore. |
F07 | Il triac che gestisce il funzionamento del motore è in corto circuito. |
F08 | Il circuito di riscaldamento risulta in circuito aperto. In sostanza la resistenza può essere rotta, in dispersione verso la terra, i cablaggi interrotti o i connettori scollegati. |
F09 | L'errore interessa le lavatrici con un modulo di controllo del motore esterno. Esso rileva una bassa tensione elettrica. |
F10 | L'errore interessa le lavatrici con un modulo di controllo del motore esterno. Viene rilevato un surriscaldamento del motore. |
F11 | Il modulo di controllo (scheda) del motore è difettoso. |
F12 | La resistenza di riscaldamento è in corto circuito. Verificare valori resistivi, cablaggi, connessioni, scheda. Sostituire resistenza. |
F13 | Associato al simbolo dello sportello aperto, segnala un difetto al blocco porta. Solitamente si presenta alla fine di un ciclo, quando trascorsi 4 minuti, la scheda non riesce a sbloccare la chiusura dello sportello. |
F14 | La memoria volatile della scheda: EEPROM non mantiene le informazioni. In alcuni casi il difetto può essere causato da una bassa tensione elettrica. |
F15 | Il circuito drum up è guasto. Si tratta di un errore delle lavatrici con carica dall'alto. La scheda non legge la chiusura del drum up durante la rotazione del motore. |
F18 o Fod | Si tratta di un difetto associato alla presenza di molta schiuma all'interno della lavatrice. In queste condizioni la lavatrice non scarica e non centrifuga. |
F19 e F20 | Corto circuito o circuito aperto del relè, posto sulla scheda principale, che attiva il modulo di controllo del motore. |
F21 | Errore o mancanza di comunicazione tra la scheda principale e quella display. |
F22 | Errore o mancanza di comunicazione tra la scheda principale e quella di controllo del motore. |
F23 | Il pressostato è difettoso, difatti invia un doppio segnale, ovvero quello di pieno in vasca e quello di troppo pieno. |
F24 | Segnala, attivando la pompa di scarico, un eccesso di acqua in vasca. |
F26 | Il triac che gestisce la pompa di scarico è guasto, sebbene l'errore possa anche dipendere da un difetto del pressostato o della scheda. |
F27 | Il relè, posto sulla scheda, responsabile dell'inversione del senso di rotazione del cestello, risulta difettoso. Il cestello gira difatti solo in un verso. |
F28 | La scheda elettronica non invia nessun segnale al motore. Il difetto può essere causato dal connettore mal messo, dai cablaggi, dal motore difettoso o dalla scheda. |
F29 o FdL | Il blocco porta non blocca lo sportello. Il guasto può dipendere dai cablaggi, dalla scheda o dal blocco porta difettoso. |
F31 o bdd | Il cestello della lavatrice carica dall'alto è bloccato. Potrebbe dipendere dagli sportelli non chiusi, da problemi alla cinghia, ma anche da un difetto della tachimetrica. |
F40 | La comunicazione tra la scheda principale e l'unità di controllo del vapore è assente. |
F41 | La scheda di espansione del vapore è guasta. |
F42 | Il componente del vapore o la sonda della temperatura del vapore sono guasti. |
F43 | Rilevato un guasto alla valvola del vapore. Questo può anche dipendere dall'assenza di acqua o da una mancata apertura della valvola del vaporizzatore. |
F60 o F63 | La scheda principale difettosa. |
Codici di errore lavatrici 2020 Whirlpool FWS - FWL - FWF - FWG - FWD
Le lavatrici Whirlpool delle serie FWS e FWG, prodotte intorno al 2020, segnalano i guasti tramite codici alfanumerici. Nei modelli dotati di display, i codici vengono mostrati direttamente sullo schermo. Nella foto qui sotto, si può vedere il pannello di controllo tipico di un modello con display:
Per i modelli senza display, invece, la segnalazione avviene tramite l'accensione di specifici led sul cruscotto. Questi led, oltre a indicare la fase del lavaggio in corso, restano accesi in combinazioni particolari per segnalare un errore. Nella foto seguente puoi osservare un esempio di cruscotto con led, accompagnato dallo schema che illustra i codici di errore corrispondenti:
Di seguito riportiamo un elenco dei codici di errore, di questa serie di lavatrici, con la relativa descrizione e indicazioni per risolvere i problemi.
Codice | Significato |
F01 | Indica un problema con la pompa di scarico della lavatrice, specificamente legato al circuito elettronico che la controlla. Può essere causato dal triac di pilotaggio della pompa di scarico che risulta aperto (non attivo) o che funziona in modalità diode mode, una condizione anomala in cui il triac si comporta come un diodo, impedendo il corretto funzionamento della pompa. Questo errore può portare a difficoltà nello scarico dell'acqua durante il ciclo di lavaggio e richiede la verifica del triac sulla scheda elettronica e il controllo della pompa per assicurarsi che non vi siano cortocircuiti o guasti elettrici. |
F02 | Riguarda il funzionamento del motore della lavatrice e può essere causato da diverse problematiche. Tra le cause più comuni ci sono: il motore che si è bloccato o che non è correttamente collegato (assenza di alimentazione o connessioni allentate), problemi con il relè di commutazione del motore, oppure un guasto alla tachimetrica del motore, che potrebbe essere in corto circuito o aperto. |
F03 | Viene rilevato un corto circuito della sonda ntc della lavatrice o comunque un difetto ad essa imputabile. Il valore a 20°C deve essere intorno a 20 kohm. |
F04 | Segnala la rilevazione di una perdita di acqua e che è entrato in funzione il sistema dell'aquastop. |
F05 | Segnala che il pressostato non rileva la condizione di vuoto in vasca nella lavatrice. Questo problema può essere causato da un malfunzionamento del pressostato, da una ostruzione alla condotto dell'aria, ma anche dalla pompa di scarico ostruita. |
F06 | Indica un problema con la chiusura della porta della lavatrice. Le cause principali includono: il triac del blocco porta che risulta aperto, impedendo l'attivazione del meccanismo; un guasto al segnale di frequenza della rete elettrica, che interferisce con il controllo elettronico; oppure un problema nel segnale di alimentazione elettrica, che potrebbe causare un funzionamento instabile del sistema. Per risolvere il problema, è necessario verificare il blocco porta, il triac sulla scheda elettronica e la stabilità dell'alimentazione elettrica fornita all'elettrodomestico. |
F08 | Segnala un problema con la resistenza di riscaldamento, che può essere in dispersione sulla terra. Inoltre il difetto può essere causato da un guasto al relè che alimenta la resistenza. |
F09 | C'è un problema nei file di configurazione del sistema elettronico della lavatrice. Questo errore spesso indica che i dati di configurazione sono corrotti, mancanti o non correttamente letti dalle schede. Le cause possono includere errori di memoria EEPROM o problemi di comunicazione tra le schede. |
F11 | Segnala un problema con il sistema di controllo della pompa di scarico. Questo può essere causato dalla pompa non collegata correttamente o da un guasto nei componenti elettronici di controllo. Le possibili cause includono: il triac di pilotaggio della pompa in corto circuito, e il pin di feedback della pompa in corto circuito, che altera la rilevazione dello stato della pompa. Per risolvere l'errore, è necessario controllare i cablaggi, verificare il funzionamento del triac sulla scheda elettronica e ispezionare il circuito di feedback per eventuali cortocircuiti. |
F12 | Errore di comunicazione tra la scheda principale e la display. I controlli da eseguire sono sui cablaggi e connettori di comunicazione e sulle schede. |
F13 | Questo codice riguarda i modelli dotati di sistema di asciugatura (lavasciuga). Segnala che il sensore ntc di rilevamento della temperatura di asciugatura è in cortocircuito. |
F15 | Siamo in presenza di un guasto nel sistema di riscaldamento dei tessuti (lavasciuga). Ci può essere un corto circuito al triac di controllo della resistenza; una dispersione verso la terra della resistenza; la resistenza è rotta ed è da sostituire. Per risolvere, è necessario verificare gli elementi indicati. |
F16 | Viene rilevato un problema che impedisce il blocco del cestello. Può trattarsi di collegamento difettoso nel cablaggio, connettori allentati o mal inseriti, o un guasto nella scheda. |
F17 | Viene rilevata una tensione elettrica fuori intervallo, ovvero può essere più alta o più bassa del consentito. Un difetto che può rientrare da solo con il ritorno alla corretta tensione di rete. |
F18 | Problema di comunicazione tra le schede. |
F19 | Segnala un guasto nel sistema di ventilazione usato per l'asciugatura (lavasciuga). Può dipendere da un difetto del triac lato scheda che la comanda, dal cablaggio interrotto o connettori mal messi. |
|