Tempo di lettura: 3,5 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa significa centrifuga lenta Cause centrifuga lenta della lavatrice e cosa fare |
Al fine di poter effettuare una diagnosi precisa è importante stabilire cosa significhi esattamente "centrifuga lenta" altrimenti si rischia di fare confusione con altre problematiche, come ad esempio quando il cestello della lavatrice fa fatica a girare. Nel nostro caso la definizione vuol dire che la lavatrice opera a una velocità relativamente bassa rispetto alla centrifuga impostata. In sostanza, quando viene programmata con il solo programma della centrifuga, oppure nel corso di un programma che prevede la sua azione, nel momento in cui deve entrare in funzione, si assiste ad una sua rotazione della centrifuga rallentata.
Esattamente, non è che non entri in funzione, per questo altro tipo di difetto possono esserne responsabili le spazzole, ma inizia come se tutto funzionasse regolarmente, ma nel momento in cui si dovrebbe verificare il progressivo aumento della velocità di rotazione del cestello, non succede nulla. Si verifica una condizione nella quale assistiamo ad una centrifuga che raggiunge una certa velocità, minima, e su questa rimane. Sembra che da un momento all’altro debba aumentare il passo, ma continua a girare lentamente.
Facciamo attenzione tuttavia a non confondere quando la lavatrice centrifuga lentamente, con il normale funzionamento, che prevede, in base alla velocità impostata dal selettore dei giri, un raggiungimento graduale, progressivo della velocità massima prevista. Questo processo può anche essere preceduto da una fase in cui si susseguono delle rotazioni del cestello per equilibrare il carico e, solo successivamente al raggiungimento dell'obiettivo, giungere gradualmente, per garantire la stabilità della lavatrice, alla massima velocità.
Assodata la centrifuga lenta della lavatrice, passiamo subito alle cause che la possono determinare. Del difetto ci possono essere tre possibili responsabili:
1) la bobina tachimetrica
2) il motore
3) la scheda elettronica
La bobina tachimetrica, conosciuta anche semplicemente con il nome di tachimetrica o generatore tachimetrico, è un componente che serve per misurare la velocità di rotazione di un albero o di un componente rotante, all'interno di un sistema meccanico. La sua funzione è quella di generare un segnale elettrico proporzionale alla velocità di rotazione dell'albero a cui è collegata. In sintesi serve per monitorare la velocità di rotazione dell'albero del motore della lavatrice, attraverso la generazione di segnali elettrici. La presenza continua di tensione, consente al motore di girare più o meno velocemente in funzione della sua intensità. Tale intensità viene gestita dal modulo di controllo della lavatrice: la scheda. Ora se la tachimetrica non è più in grado di lavorare correttamente, a causa di una sua inefficienza, la centrifuga viene compromessa.
La tachimetrica si trova inserita è bloccata al motore con un fermo, una piastrina metallica, in altri casi è un tutt’uno con il motore.
Per verificare il buono stato della tachimetrica è necessario impiegare un multimetro, impostato sulla scala ohmica e una volta individuati i due fili collegati alla bobina, posizionare i puntali sugli innesti. La misurazione deve restituire un valore, che tuttavia non è standard, ma variabile a seconda del modello di generatore tachimetrico. Tale valore è indicato nelle specifiche tecniche del singolo modello, pertanto per una corretta valutazione è necessario disporre di tale dato.
La sua sostituzione, una volta sganciato il motore dalla lavatrice, è semplicissima. E' necessario forzare leggermente con una leva la piastrina in alluminio, posta a suo sigillo e fermo, successivamente staccare i fili elettrici che la legano al motore e che la alimentano ed estrarla praticando una leggera pressione. Dopo non resta che fissare, cosi come estratta la vecchia, la nuova bobina tachimetrica.
Nel video oltre alla spiegazione delle cause di una centrifuga lenta della lavatrice, viene descritto il funzionamento della tachimetrica e mostrati i passaggi per eseguire il controllo, come smontarla e sostituirla.
Il difetto può essere causato dal motore che ha perso di potenza, si giunge a questa conclusione nel momento in cui il controllo precedente o se si è provveduto alla sostituzione del componente, non ha risolto il guasto. In tal caso è necessario sostituirlo con uno nuovo. Per togliere il motore è necessario per prima cosa togliere la cinghia che lo collega alla puleggia, successivamente scollegarlo dal connettore elettrico e procedere svitando le viti, solitamente due, che lo fissano alla vasca della lavatrice, a questo punto bisogna tirarlo verso l’esterno fino a farlo uscire dagli appositi fissaggi. Per acquistare un motore nuovo basterà portare il modello riportato sulla sua etichetta ad un rivenditore di ricambi. Per tutti i passaggi si rimanda all'articolo specifico per sostituire il motore della lavatrice.
Infine e per concludere sulle cause della centrifuga lenta della lavatrice, il terzo componente interessato è la scheda elettronica. Difatti essa gestisce tutte le funzioni della lavatrice, quindi anche i giri della centrifuga. In questo caso, il margine di manovra è limitato, ma qualcosa si può fare. Bisogna smontare la scheda, ricordiamo che tutte le operazioni descritte devono essere eseguite con la spina elettrica staccata, ed eseguire quantomeno una ispezione visiva al fine di verificare se c'è qualche bruciatura evidente a qualche micro elemento. C'è una parte specifica della scheda che gestisce la centrifuga, tuttavia questa è indicata sullo schema elettrico della scheda, spesso non disponibile. Se non si riscontra niente di evidente il guasto può essere causato dal processore, che non può essere riparato o sostituito, se non con tutta la scheda.
tags: centrifuga
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|