Capita alcune volte, che dopo aver effettuato un carico in lavatrice ed avviato un programma, di vederlo iniziare e dopo essere usciti da casa, al rientro, quando oramai il ciclo dovrebbe essere già terminato da parecchio tempo, accorgersi che in realtà gli indumenti stanno ancora girando all’interno del cestello o sono fermi, ma il lavaggio non e comunque terminato.
Attendiamo ancora e notiamo che il lavaggio continua all’infinito. A questo punto, ci troviamo in presenza di una doppia difficoltà, ovvero:
1) Tirare fuori gli indumenti, che ovviamente, se il lavaggio non termina, l’oblò rimane chiuso, e pertanto siamo impossibilitati ad aprirlo;
2) Capire cosa non sta funzionando correttamente e che impedisce alla lavatrice di terminare il ciclo di lavaggio.
Per togliere fuori gli indumenti abbiamo due opzioni:
a) Bloccare il programma in atto, ed impostare lo scarico dell’acqua. Se la lavatrice ha un programmatore meccanico, basterà spostare il programmatore sul numero o simbolo equivalente allo scarico; se la programmazione è elettronica portare il programmatore sul punto di reset del programma ed impostare lo scarico;
A questo punto se la lavatrice scarica, abbiamo risolto una delle due problematiche e possiamo escludere una delle due cause che può impedire il termine del lavaggio, ovvero la rottura della pompa di scarico.
Se al contrario l’acqua non viene scaricata abbiamo individuato la causa del non funzionamento e dobbiamo provvedere alla sostituzione della pompa di scarico.
b) Procedere manualmente con l’apertura dell’oblò e tirare fuori gli indumenti.
Difatti tutti i programmi seguono delle fasi sequenziali, e lo scarico si presenta più volte durante il ciclo, pertanto se c’è un problema alla pompa di scarico, il passaggio successivo non avviene.
Per quanto riguarda l’individuazione del difetto siamo già a metà dell’opera, abbiamo già individuato come capire quando la responsabilità è da ricondurre alla pompa di scarico.
Altra causa che comunemente si verifica è quella relativa al non funzionamento del sistema di riscaldamento, in questo caso possono essere coinvolti più elementi, ovvero: la resistenza, il termostato e i collegamenti elettrici relativamente al circuito di riscaldamento.
Nella sequenza di funzionamento dopo che si è concluso il carico dell’acqua, entra in funzione la resistenza elettrica che riscalda l’acqua. Se il riscaldamento non si verifica, la sonda o termostato non rilevando il raggiungimento della temperatura impostata, resta in attesa che questo avvenga ed il lavaggio non passa alla fase successiva, rimanendo bloccato in questa punto.
Se al rientro o dopo un certo tempo che la lavatrice avrebbe dovuto terminare il lavaggio, ci accorgiamo che questo non è avvenuto, possiamo renderci conto che il problema è da ricondurre al circuito di riscaldamento, nel momento in cui poggiando la mano sul vetro dell’oblò lo troviamo freddo.
Infine c’è da ricordare che il blocco del lavaggio in un determinato punto può dipendere anche dalla scheda elettronica, che essendosi danneggiata parzialmente o avendo subito una perdita di dati o comunque presentando un difetto al processore, non riesce più a gestire le sequenze del ciclo.