La lavatrice si accende però il lavaggio non inizia: quali le cause comuni e dove intervenire
Può capitare di caricare i tessuti da lavare nella lavatrice, impostare il programma di lavaggio, attendere alcuni minuti e constatare che il lavaggio non inizia. Che sarà mai successo? È sempre andata bene!! Premettendo che ogni elettrodomestico può funzionare fino al momento prima e poi improvvisamente restituire un difetto, vediamo quali sono le cause più comuni che impediscono l’inizio del lavaggio in una lavatrice e come effettuare la diagnosi per focalizzare il guasto.
Innanzi tutto quando una lavatrice non parte, non dobbiamo generalizzare ma capire in quale punto del processo, si sta verificando una malfunzionamento del meccanismo. Parliamo di meccanismo in quanto in questa analisi ci riferiamo ai problemi che si possono verificare a livello dei suoi componenti, quindi non viene presa in considerazione la scheda elettronica, che da sola può dare origine alle condizioni che andremo a descrivere. Per semplicità di individuazione del guasto, distinguiamo tre fasi: la programmazione, il carico dell’acqua, l’inizio del lavaggio. Le tre fasi appena descritte sono importanti in quanto consequenziali non solo nella successione del ciclo, ma proprio nel dare l’inizio ad una serie di azioni che portano avanti il lavaggio (sequenza funzionamento).
Prima cosa da notare è se dopo aver dato l’avvio al programma, all’interno del cestello c’è la presenza di acqua o comunque constatare se è iniziato il carico, basta controllare se l’acqua viene caricata immediatamente attraverso il cassetto del detersivo.
Se l’acqua non viene caricata le componenti da verificare sono due: il blocco serratura, difatti questo serra la porta e comunica che il carico dell’acqua può iniziare, se non funziona non manda la trasmissione. Se funziona allora è da controllare l’elettrovalvola, questa ricevuto il segnale si apre e fa passare l’acqua. insieme a quest’ultima è opportuno verificare anche se c’è acqua e se ci sono strozzature sul tubo di carico.
Ci possono essere delle circostanze in cui l’acqua viene caricata, ma il lavaggio non inizia comunque. In questo caso può esserne responsabile il pressostato o qualcosa collegato al suo apparato nel complesso. Il pressostato ha il compito di gestire la quantità di acqua necessaria al lavaggio e se questa non raggiunge il livello stabilito, non viene dato il segnale al motore di iniziare l’azione di rotazione del cestello.
Ultima condizione è quella in cui tutte le precedenti si sono verificate, viene inviato il segnale al motore, ma questo non gira. In questo caso ci possono essere delle cause differenti.
1) La cinghia non è correttamente agganciata nella puleggia dietro la lavatrice;
2) I cuscinetti della lavatrice sono usurati;
3) Il condensatore di spunto è scarico;
4) Le spazzole del motore sono consumate;
5) Un guasto al motore di altra natura
tags: accensione




