Articoli correlati
 
Dove si trova e come pulire il filtro della lavatriceCome pulire il Filtro della Lavatrice ed evitare guasti
 
Bypassare il bloccoporta della lavatrice per determinarne il malfunzionamento.Come bypassare bloccoporta lavatrice.
 
Modelli di lavatrice dotati di programmi ideali per il lavaggio degli indumenti sportivi.Lavatrice con programma sportivo.
 
Elementi da verificare in una lavatrice Whirlpool con l’errore F02.Errore F02 lavatrice Whirlpool.
 
I diversi programmi e le nuove tecnologie utilizzate nella lavatrice linea Prime di Indesit.La nuova linea di lavatrici Prime di Indesit.
 
A cosa serve e come applicare il foglio polionda lavatriceFoglio polionda lavatrice: a cosa serve e come applicarlo
 

 

Perché la lavatrice non prende l'ammorbidente: cause e cosa fare

di Antonello Careri
lavatrice non prende ammorbidente
Indossare indumenti puliti regala un senso di benessere e di soddisfazione notevole, che tocca il massimo della soddisfazione quando risultano essere morbidi e profumati! Ecco perché ad ogni ciclo di lavaggio nella
lavatrice, oltre al detersivo, si versa dell'ammorbidente nell'apposito scomparto. Un ammorbidente scelto tra tanti per la sua appagante fragranza che però, con grande sorpresa, alla fine del ciclo di lavaggio, dopo aver aperto il cassetto della lavatrice è rimasto al suo posto! La vaschetta ammorbidente è piena! Cosa è successo? Scopriamolo e vediamo cosa fare per rimediare.
Cosa trovi in questo articolo:

Come capire se la lavatrice non prende l'ammorbidente

Perché la lavatrice non prende ammorbidente

Cosa fare quando la lavatrice non prende ammorbidente

Cause e soluzioni video della lavatrice non prende l'ammorbidente

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni




Come capire quando la lavatrice non prende l'ammorbidente

Tale questione potrebbe sembrare quasi scontata, nel senso che è ovvio che si riesce a capire che la lavatrice non ha prelevato l'ammorbidente, nel momento il cui alla fine del lavaggio, aprendo il cassetto dei detergenti, è rimasto al suo posto. Se si verifica questa condizione quasi sicuramente non è stato prelevato, tuttavia è doveroso fare una precisazione, che potrebbe cambiare la conclusione. L'ammorbidente viene prelevato verso la fine del programma quando il lavaggio, dove è stato impiegato il detersivo, è terminato, tuttavia c'è da considerare che non tutti i programmi prevedono l'impiego dell'ammorbidente. Ne consegue che se viene impostato un programma che non lo prevede e lo scomparto è stato riempito, al termine del lavaggio lo troviamo ancora al suo posto. In questo caso non è la lavatrice che non prende l'ammorbidente, ma semplicemente è il programma selezionato che non lo prevede.

Perché la lavatrice non prende l'ammorbidente

L'ammorbidente dall'interno del cassetto viene prelevato grazie all'attivazione del sistema dei vasi comunicanti, ma ancor prima, ovvero al fine che tale principio si innesti, è necessario che al suo interno confluisca dell'acqua. Se l'acqua non arriva l'ammorbidente resta al suo posto. Questo ci consente di affermare con assoluta precisione che quando una lavatrice non preleva ammorbidente significa che non arriva acqua in quello scomparto. Il punto ora si sposta sulle cause che non consentono all'acqua di arrivare in quella parte del cassetto. Nello specifico questo può non avvenire per tali motivi:

1) Elettrovalvole difettose;
2) Condotto valvola ammorbidente intasato;
3) Fori coperchio tramoggia ostruiti;
4) Scheda elettronica o timer difettosi.

In una lavatrice sono presenti due elettrovalvole, entrambe permettono il passaggio ed il carico dell'acqua, con modalità e tempistiche diverse. Dalla prima l'acqua passa e raggiunge lo scomparto del prelavaggio, dalla seconda invece l'acqua raggiunge lo scomparto del lavaggio, mentre la loro azione combinata crea un flusso incrociato che conduce l'acqua al cassetto dell'ammorbidente. Conseguentemente se quando viene attivata non consente il passaggio dell'acqua l'ammorbidente resta al suo posto.

L'acqua dopo essere passata dall'elettrovalvola, attraverso un tubicino collegato, confluisce e si collega alla tramoggia del coperchio. Nel caso in cui il tubicino si tappi, cosa che avviene raramente, o che si crei un intasamento all'interno della tramoggia, il passaggio dell'acqua, per quanto le elettrovalvole siano funzionanti, viene bloccato. La conseguenza la sappiamo!

Se non c'è nessun intoppo nel passaggio dell'acqua fino alla tramoggia, l'acqua va avanti per poi fuoriesce attraverso dei fori posti proprio in corrispondenza delle varie sezioni del cassetto del detersivo. I fori nel corso del tempo sono soggetti al deposito di calcare e formazione di muffe, che inizialmente li ostruiscono parzialmente e con il tempo totalmente. La loro otturazione non lascia passare l'acqua ed ecco spiegato come mai la lavatrice non prende l'ammorbidente.

Infine ci può essere un problema di scheda elettronica o di timer, quest'ultimo per chiarezza è il programmatore nelle lavatrici meccaniche, che adempie alle funzioni di comando dei programmi, proprio come la scheda. Entrambi gestiscono la mandata di tensione all'elettrovalvola e se il componente elettronico, nella scheda, o il meccanismo meccanico, nel timer si guastano, ecco che l'elettrovalvola non si apre e non lascia passare l'acqua.

In tutte le possibili cause che abbiamo descritto, spesso il programma viene concluso, nel senso che non viene interrotto da un codice o segnalazione di errore. In altri casi un codice di difetto ad esempio ci può segnalare un guasto della valvola di carico. In ogni caso ci troviamo nella condizioni in cui la lavatrice non prende ammorbidente.

Cosa fare quando la lavatrice non prende ammorbidente

Ora che abbiamo compreso il funzionamento è visto quali possono essere le cause che determinano il ristagno dell'ammorbidente nello scomparto, vediamo qual è il modo migliore per approcciarsi alla risoluzione del difetto. Per farlo dobbiamo distinguere se l'elettrovalvola entra in funzione oppure no. Nell'ultima ipotesi si tratta di un suo difetto o un guasto della scheda elettronica o timer, invece nella prima ipotesi di un problema di pulizia.

Per stabilire in quale delle due condizioni ci si trova è necessario impostare, preferibilmente a lavatrice vuota (non cambia se è piena), un prelavaggio e dare l'avvio. Nel contempo aprire il cassetto del detersivo è vedere scendere l'acqua nello scomparto corrispondente. Interrompiamo il ciclo, per poi impostare un programma qualsiasi di lavaggio e, sempre con lo scomparto aperto, appuriamo che l'acqua scenda nello scomparto del lavaggio. Con questa prova possiamo stabilire se le elettrovalvole sono funzionanti, qualora entrambe o una delle due non lo sia è necessario sostituirla. Se funzionanti, si apre l'ipotesi di un difetto di scheda elettronica o timer, in quanto potrebbero non attivare l'efficacia dei flussi incrociati. Giusto per capirci i flussi incrociati sono dei momenti in cui entrambe le elettrovalvole si attivano e l'incontro o lo scontro, dell'acqua da esse proveniente, confluisce in uno stesso punto della tramoggia, dove, tale afflusso incrociato, favorisce un percorso diverso dell'acqua, rispetto a quando essa proviene da una singola elettrovalvola, per l'appunto verso il cassetto dell'ammorbidente. Abbiamo detto che apre l'ipotesi in quanto il flusso potrebbe esserci ma un impedimento successivo all'interno della tramoggia, potrebbe essere causa di ostruzione del passaggio.Per comprendere se il flusso incrociato avviene dovremmo seguire il programma impostato e dopo il lavaggio, nella fase di impiego dell'ammorbidente, stare ad ascoltare l'attivazione di entrambe le elettrovalvole.

Questo passaggio potrebbe essere difficile da cogliere, dunque si può passare alla risoluzione della ostruzione di cui parlavamo precedentemente. Dobbiamo liberare i fori della tramoggia posti sopra il cassetto. Lo possiamo fare smontando totalmente il cassetto con tutta la parte che gli fa da contenitore, è questa che va pulita, oppure dopo aver sfilato il cassetto, impiegando una spazzola per pulire i fori che si trovano all'interno del vano libero dalla parte superiore. Se dopo aver eseguito la pulizia il problema rimane si trona al punto precedente, ovvero difetto della scheda elettronica.

Per quanto riguarda la scheda, la riparazione diventa un argomento molto più complesso per il quale è necessario rivolgersi ad un tecnico sul posto, in quanto è necessaria, cosa che potrebbe anche farsi in fai da te, un'ispezione visiva alla ricerca di qualche componente bruciato o qualora non ci sia, il tecnico se dispone della sua scheda tecnica individuare i componenti elettronici responsabili di tale processo di funzionamento. Quando si tratta di un difetto di scheda il problema oltre al microcomponente interessato potrebbe essere di software, ecco perché la risoluzione del guasto deve essere affidata ad un laboratorio specializzato ed in molti casi è necessario sostituire la scheda.

Cause e soluzioni video lavatrice non prende l'ammorbidente

Nel video vengono spiegate le cause e mostrato come esse determinano materialmente l'impossibilità per la lavatrice di prelevare l'ammorbidente. Una volta visto cosa succede diventa semplice capire come intervenire concretamente per risolvere il difetto.
Pubblicato il 17/10/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea