Tempo di lettura: 12 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Piano cottura misure standard: significato Come prendere la misura del piano cottura Altre misure del piano cottura da incasso |
Con la definizione di misure standard del piano cottura ci si riferisce alle dimensioni comuni e predefinite dei piani cottura disponibili sul mercato. Queste misure sono stabilite per garantire una maggiore compatibilità con la maggior parte delle cucine componibili e per facilitare l'installazione. Le dimensioni standard, tuttavia non identificano in modo unico una specifica dimensione, ma più misure che stanno all'interno delle vari misure standard: 60 cm, 75 cm o 90 cm. Un piano cottura con dimensioni standard è progettato per adattarsi a spazi standardizzati nelle cucine, facilitando la scelta e l'installazione senza la necessità di modifiche significative alla struttura della cucina stessa. Ciò consente agli acquirenti di selezionare un piano cottura in base alle proprie esigenze, considerando anche il design e lo stile desiderato. Le misure standard possono variare leggermente tra i diversi produttori, generalmente entro pochi centimetri rispetto ai modelli definiti di 60 cm, 75 cm o 90 cm. Inoltre, i produttori potrebbero introdurre modelli con dimensioni diverse seguendo nuovi standard nel corso del tempo. Scenderemo nei dettagli in merito a queste variazioni nei paragrafi successivi.
Le misure standard sono importanti anche per garantire la corretta funzionalità del piano cottura, come la corretta connessione ai sistemi di alimentazione e lo spazio adeguato per il corretto flusso d'aria e la ventilazione. Inoltre, le dimensioni standard possono semplificare il processo di sostituzione del piano cottura, poiché è più probabile trovare un modello compatibile con le dimensioni esistenti della cucina.
Le dimensioni dei fuochi in una cucina sono specificate in relazione ai vari tipi di fornelli:
1) Fornello piccolo o ausiliario: dimensioni comprese tra 5 e 6 cm.
2) Fornello standard o medio: dimensioni comprese dai 7 agli 8 cm.
3) Fornello fiamma alta o grande: dimensioni tra 10 e 11 cm.
4) Bruciatore multi corona: questo fuoco può avere un diametro che intorno ai 13 cm. La sua forma può variare, ma spesso è caratterizzato da un anello esterno più ampio e uno o più anelli interni più piccoli.
È fondamentale tenere presente che queste sono dimensioni generali che possono variare leggermente in base al design della cucina o del piano cottura.
Le dimensioni dei piani cottura sono un aspetto cruciale nella progettazione di una cucina efficiente e esteticamente gradevole. Dall'ottimizzazione dello spazio alla creazione di aree di lavoro funzionali, ogni centimetro conta per garantire un'esperienza culinaria senza compromessi. Senza ulteriori indugi, esploriamo le misure che definiscono questi elementi centrali negli ambienti domestici.
Questo piano cottura non è disponibile in tutte le linee di produzione e le sue dimensioni esterne possono variare a seconda del fabbricante, generalmente mantenendosi in una larghezza compresa tra i 29 e i 31 cm e una profondità di circa 51-52 cm. Per l'installazione a incasso, il vuoto sul piano di cottura, in base al produttore, oscilla tra 25 cm e 27 cm in larghezza e tra 47,6 cm e 49 cm per la profondità. Solitamente, la scelta di questo tipo di piano cottura è fatta per personalizzare la disposizione dei fornelli, consentendo l'inserimento di più piani da 30 cm in uno spazio orizzontale. Tuttavia, è importante notare che può essere scelto anche come soluzione autonoma, risultando ideale per spazi ridotti o situazioni in cui le esigenze di cottura sono limitate.
I produttori che commercializzano piani cottura da 30 cm includono aziende rinomate come: Electrolux, Smeg, Beko, Indesit, Siemens, Bosch ma anche brand poco noti come Klarstein, Noxton, Iseasy ed altri. I prezzi possono variare dal più economico che si aggira intorno alle 80 euro per superare le 400 euro. Un prezzo medio è di circa 119 euro. La differenza di prezzo oltre alla marca è dettata dalle rifiniture, si trovano difatti piani con la base in acciaio inox ed altri, il cui costo è maggiore, in fondo vetro. Per esaminare più approfonditamente i modelli, abbiamo selezionato alcuni prodotti nella vetrina di Amazon. Si ricorda che, qualora decidiate di acquistare uno di essi attraverso il nostro link, Elettro-domestici.com riceverà una commissione. Tuttavia, è importante sottolineare che i prezzi non subiranno alcun aumento a causa di questa operazione.
Per rendere la scelta ancora più informata, riportiamo alcuni schemi, con le dimensioni del piano cottura e dello scasso. Questi schemi forniscono una panoramica chiara delle misure, consentendo di valutare con precisione l'integrazione del piano nello spazio disponibile. Come si può osservare dai disegni lo scasso conferma le misure viste in precedenza così come quel del piano di cottura.
A seguire, si può osservare un'immagine che presenta altre misure dei piani cottura definiti da 40 cm. Possiamo osservarne uno da 37 cm ed un altro da 40 cm esatti. La profondità è maggiore rispetto al precedente e pertanto implica uno scasso di misure più grandi.
In definitiva, i piani cottura standard da 40 cm possono presentare misure variabili, includendo diverse larghezze come 37 o 38 cm. È importante notare che, oltre alla larghezza, la profondità può anch'essa variare tra i modelli. Si consiglia pertanto di valutare attentamente le dimensioni disponibili nella propria cucina prima di effettuare l'acquisto.
Prima di effettuare l'acquisto, è consigliabile verificare attentamente le specifiche tecniche del modello desiderato per garantire la compatibilità con lo spazio disponibile. Il modello in questo segmento può essere scelto tra tutti i produttori. Per visualizzare alcuni esempi, si suggerisce di consultare la vetrina Amazon di Elettro-domestici.com, dal quale, in caso di acquisto, Elettro-domestici.com riceverà una commissione.
Il piano cottura da 60 cm è generalmente composto con 4 fuochi, offrendo così una superficie di cottura versatile. La conformazione dei fornelli può variare a seconda del modello e del produttore. Comunemente, si possono trovare fornelli di diverse potenze, con un fuoco ad alta potenza per la cottura rapida e fornelli a potenza più bassa per cotture a fuoco lento. Alcuni modelli includono fornelli speciali come un fornello a doppia o tripla corona per la cottura veloce e l'ebollizione dell'acqua. La disposizione esatta e le caratteristiche specifiche dei fornelli possono variare in base al modello, pertanto, è consigliabile consultare le specifiche tecniche del modello desiderato prima dell'acquisto per assicurarsi che soddisfi le esigenze di cottura specifiche.
Misure piani cottura da 75 cm
Il piano cottura da 75 cm è ampiamente utilizzato, grazie alle sue dimensioni compatte e, allo stesso tempo, sufficientemente ampie per agevolare il posizionamento dei tegami, specialmente quando si necessita di utilizzare contemporaneamente due pentole. Con un ingombro esterno che varia tra i 68 cm e i 75 cm in larghezza, e una profondità di 51 - 52 cm, si adatta facilmente a diverse configurazioni di cucina. Tra le dimensioni minime e massime si possono trovare piani cottura larghi 71,8 cm, 72 cm, 72,5 cm, 73 cm, 74 cm, 74,4 cm ed altre misure. Nonostante le dimensioni esterne flessibili, la parte sottostante è progettata per essere compatibile con gli spazi standardizzati da incasso, con scassi di una larghezza di 56 cm e una profondità compresa tra 48 e 49 cm. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario apportare lievi ritocchi al top della cucina per un'installazione ottimale. Alcuni modelli possono presentare una parte sottostante più ampia dei 56 cm e una profondità maggiore dei 48 cm, pur mantenendo un ingombro in superficie conforme alle misure standard. In definitiva è consigliabile effettuare una verifica accurata dello spazio disponibile prima dell'acquisto. Questo assicurerà una perfetta adattabilità del piano cottura da 75 cm alle specifiche della cucina, evitando eventuali inconvenienti durante l'installazione. Nell'immagine sottostante sono rappresentati due piani cottura Hotpoint con dimensioni esterne diverse in larghezza ma non in profondità, che richiedono uno scasso leggermente diverso nelle misure. Il piano cottura Electrolux e quello Bosch rispecchiano in pieno la misura dello scasso standard da 75 cm, sebbene siano in superficie leggermente differenti.
Il piano cottura da 75 cm è composto da cinque fornelli, che comprendono uno di dimensioni piccole, due standard, uno con fiamma alta e un fornello a doppia o tripla corona. La disposizione di quest'ultimo può variare dal centro a sinistra. Quando posizionato al centro, gli altri fornelli formano un rettangolo intorno ad esso; se invece è collocato a sinistra, gli altri fornelli si raggruppano sulla destra, formando un quadrato. Questa struttura offre flessibilità nell'utilizzo dei fornelli, consentendo di adattare la cucina alle diverse esigenze di cottura.
Puoi selezionare il modello ideale da una vasta gamma di produttori. Per vedere alcuni esempi, ti suggerisco di visitare la vetrina Amazon di Elettro-domestici.com, da cui, in caso di acquisto, Elettro-domestici.com riceverà una commissione.
Dimensioni piani cottura da 90 cm
I piani cottura con una larghezza di 90 cm sono una scelta molto diffusa nelle cucine componibili e rappresentano un'opzione estremamente comoda. Questa dimensione consente di posizionare facilmente più tegami contemporaneamente, sfruttando una base più ampia sulla quale sono dislocati i fornelli. La configurazione standard prevede quattro fuochi, con una tripla corona posizionata al centro o ai lati. Tuttavia, esistono anche altre opzioni che includono un sesto fuoco. In questo caso, si può trovare una tripla corona sui lati e due fuochi di forma ovale nella parte anteriore, i quali, se accesi contemporaneamente, fungono da pescera. Questa è una configurazione specifica dei piani cottura Hotpoint, che presenta anche una disposizione verticale dei due fuochi. Quando accesi insieme, possono equipararsi a un fuoco doppia corona. Infine, la linea di produzione Smeg propone un piano cottura con due fiamme multi corona posizionate nella parte anteriore del piano cottura.
Per scegliere il modello più adatto, si consiglia di esplorare la vetrina Amazon di Elettro-domestici.com, con una vasta gamma di produttori, dove sono disponibili anche altre configurazioni. In caso di acquisto tramite questo canale, Elettro-domestici.com riceverà una commissione.
Le dimensioni esterne di un piano cottura da 90 cm non corrispondono esattamente allo standard 90 cm, ma possono variare a seconda del modello di piano ed anche del produttore. In linea generale il piano è 89,4 cm largo e 51 cm di profondo, mentre lo scasso che lo contiene è di 83 cm di larghezza per 48 cm di profondità. Entrando nello specifico delle variazioni, possiamo trovare delle differenze, che abbiamo voluto rappresentare con il disegno sottostante, nel quale si possono evincere le misure del piano cottura e delle misure dello scasso.
Possiamo osservare la presenza di piano con larghezza di 86 cm, 84,7 cm, 87 cm, 88,5 cm, 88 cm e 91,5 cm. Tutte misure che rientrano nello standard da 90 cm, che però sono differenti e da valutare in fase di progettazione della cucina. Se osserviamo le misure dello scasso di ognuno si essi, possiamo osservare come ci siano delle compatibilità ma allo stesso tempo degli scassi con misure leggermente più grandi. In definitiva in uno scasso standard da 90 cm alcuni piani entrano correttamente, mentre per altri potrebbe essere necessario eseguire piccole modifiche.
Dovendo inserire un piano cottura in un top che necessita di foratura basta attenersi alle misure riportate sugli schemi da incasso messi a disposizione dei produttori per ogni singolo modello. Tuttavia quando si deve sostituire il piano, ecco che sorgono i dubbi! Come si fa a prendere la misura del piano o meglio quale piano è adatto? Per stabilirlo è necessario estrarre il vecchio piano, cosi da accedere allo scasso, del quale misurare larghezza e profondità. Successivamente consultare i disegni dei piani per trovare una misura di scasso uguale alle misure prese. Una differenza di pochi millimetri rispetto al minimo ed il massimo restituito sul disegno non comporta nessun problema di inserimento.
Altre misure del piano cottura da incasso
Oltre alle misure più classiche ci sono una serie di piani di cottura con profondità più limitata ed una larghezza maggiore al 90 cm, stiamo parlando del piano largo 100 cm con profondità di 40 cm, scasso 99,3 cm per 38,8 cm. Il piano con profondità tradizionale di 51 cm e largo 100,5 cm che può essere inserito in uno spazio di 84,4 cm per 48,4 cm. Ed infine piani con larghezza di 112 cm e 118 cm con profondità rispettiva di 35 cm e di 29 cm, che necessitano rispettivamente di spazio luce di 114,5 cm per 32 cm e 112,2 cm per 29,2 cm.
Per esaminare le opzioni di sostituzione del vecchio piano cottura, è utile condurre un confronto per identificare le soluzioni possibili. Risulta evidente che la maggior parte dei piani cottura richiede uno scasso con una profondità compresa tra 48 e 49 cm. Approfondendo ulteriormente l'analisi, notiamo che lo spazio previsto per un piano da 60 cm è equiparabile a quello di un piano da 75 cm. Pertanto, in caso di sostituzione di un piano da 60 cm, si apre la possibilità di inserirne uno da 75 cm senza la necessità di apportare modifiche. Questa flessibilità consente di adattare il nuovo piano cottura alle esigenze specifiche della cucina, fornendo una maggiore superficie di cottura. Nel caso di scasso di piani di 75 cm, è addirittura possibile valutare l'installazione di due piani da 30 cm ciascuno. Per quanto riguarda gli scassi deii piani da 90 cm, la scelta può ricadere su tre piani da 30 cm ciascuno o su un unico piano da 60 cm insieme a uno da 30 cm. In situazioni del genere, potrebbe essere necessario un intervento leggero, come una piccola limatura al top della cucina, per garantire una perfetta aderenza e integrazione. Inoltre, potrebbe essere opportuno considerare l'inserimento di listelli intermedi per il supporto del piano, assicurando una distribuzione uniforme del peso e una stabilità ottimale. Questa analisi delle opzioni non solo fornisce una maggiore versatilità nella scelta del nuovo piano cottura, ma dimostra anche la possibilità di ottimizzare lo spazio in cucina, adattandolo alle esigenze specifiche con una minima necessità di modifiche strutturali.
tags: incasso dimensioni
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |