Forno elettrico da incasso, nella scelta consideriamo la classe energetica, ma teniamo d’occhio l’assorbimento elettrico in watt.

L’acquisto viene oramai dettato, oltre che dalle caratteristiche tecniche e dalle esigenze estetiche, dalla classe energetica. Su ogni forno troviamo evidenziata la classe energetica (hanno raggiunto tutti la classe A), che diventa un dato significativo nella scelta tra i vari modelli presenti sul mercato, appiattendo però di fatto differenze importanti, che possono, se non conosciute, condizionare la nostra vita domestica nella gestione del nostro tempo e dei vari apparecchi elettrici.

Abbiamo analizzato e confrontato due forni di due marchi noti, con caratteristiche simili, dotati di ventilazione forzata, ed un dato è saltato agli occhi generando una riflessione.

Il confronto è partito dalla sovrapposizione dell’energy label dei due forni, uno di 58 litri e l’altro di 56 litri di capacità con una catalogazione di consumo energetico di classe A, e nello specifico di 0,99 KWh in funzionamento statico e di 0,79 KWh in modalità ventilata per il primo e di 0,79 KWh e 0,78 KWh per il secondo. Fino a qui possiamo considerare le prestazioni uguali, compensando il consumo leggermente più alto del primo con i due litri in più di capacità nella cavità del forno.

Ma andando avanti nell’analisi, riferita sempre all’aspetto tecnico dell’apparecchio, ecco che andando a leggere i dettagli della scheda tecnica, riscontriamo una netta e sostanziale differenza nell’assorbimento elettrico: 2800 watt nel primo e 1875 watt nel secondo.

Una differenza di circa 1000 watt, che tradotta in termini pratici, può condizionare, come dicevamo prima, notevolmente le nostre abitudini domestiche.

Il contatore in una abitazione domestica ha nella maggior parte dei casi una potenza di 3 KW con una tolleranza nel fornire potenza fino ad un massimo di 3,3 KW. Ciò significa che in ogni casa ci sono a disposizione un massimo di 3300 watt da distribuire tra i vari apparecchi domestici a corrente.

Considerando ancora che mediamente ci sono degli elettrodomestici che rimangono sempre accesi: frigorifero e congelatore, e che apparecchi come tv e computer si accendono con una certa frequenza, ed ancora che altri apparecchi, a seconda delle esigenze, possono impegnare altra energia elettrica, la scelta di qualsiasi apparecchio, ed in questo caso del forno deve essere incentrata considerando il valore dell’assorbimento elettrico.

L’utilizzo di un forno con un basso assorbimento di corrente ci permetterà di utilizzare contemporaneamente ad esso altri apparecchi non condizionando le nostre abitudini domestiche. Giusto per fare un esempio, basti pensare alla condizione in cui in casa abbiamo frigorifero e congelatore acceso, approssimativamente 400 watt entrambi,  ed in aggiunta il forno da 2800 watt, siamo già al limite per poter accendere la televisione ed altro.

Ultima pubblicazione: 25/09/2011
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Oristano
Silvano da Oristano giorno 21/06/2022
Buongiorno sono in un campeggio. Il forno della mia cucina una DeLonghi mod SGW854N quando lo accendo dopo qualche minuto fa saltare la corrente. Il grill invece tiene perfettamente. Devo staccare e riattaccare più volte la corrente fino a raggiungere la temperatura desiderata poi tiene. La colonnina fornisce 1200 watt. Sono troppo pochi? Per questo salta la corrente?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Silvano, esattamente 1200 watt sono pochi per reggere tutte le resistenze. Quando metti solo il grill l’assorbimento è di una sola resistenza e quindi regge.
Simbolo regione della città di Rovellasca
Lina da Rovellasca giorno 15/03/2022
Tra forno Bosch HBA534BBO ed Electrolux EOD5H40X cosa mi consigliate?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Lina, devo dire che sono due marchi entrambi eccellenti. Tralasciando i programmi e le funzioni che devi valutare in base alle tue necessità e soffermandoci sul watt assorbiti, che è il tema di questo articolo, puoi vedere che il forno Electrolux al massimo è 2980 watt, mentre quello Bosch è 3400 watt. Questo dato ci dice quanto potenza assorbe dal contatore, che di norma è di 3300 watt, il che significa che solo il forno potrebbe far saltare la corrente. Ovviamente quello è l’assorbimento massimo che non si avrà con tutte le cotture, ma è un dato da considerare.
Simbolo regione della città di Roma
Alessandro da Roma giorno 10/03/2021
Salve, vorrei chiedere una informazione. Sto per acquistare un forno a incasso e la potenza del contatore è di Kw 3. Possiedo un frigo LG in classe A+++ con assorbimento annuo di 160 Kw. Ho individuato alcuni forni della Electrolux il cui assorbimento varia tra 2460/2780Watt. Infine ho preso nota di un forno della Samsung NV75K5541BS con assorbimento totale di 1600 Watt. Con mia sorpresa ho visto che ci sono in vendita altri modelli, sempre della Samsung, con questo assorbimento. Potreste darmi informazioni circa la funzionalità, ovvero se raggiungono le temperatura di cottura, senza creare problemi?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Alessandro, considera che hai a disposizione 3000 watt dal contatore e che in caso di picco possono aumentare fino a 3300. Usando il forno abbinato al frigorifero, che non assorbe tanto, il contatore regge. Può essere un po’ al limite ma regge. Con i Samsung sei invece abbondantemente sotto l’impiego della disponibilità massima. Vanno bene.
Simbolo regione della città di Sassari
Adriana da Sassari giorno 16/12/2014
Salve ho acquistato una cucina componibile con elettrodomestici, mi hanno detto che erano classe A, invece una volta portata a casa all’interno dei libretti non esisteva nessuna classe. Esamino su internet e il frigo e classe C, e il forno ha una potenza di 2300 watt ma non so che classe è: un Indesit FM 10 RK potete aiutarmi a sapere la classe energetica? Sono riandata al negozio e mi hanno detto che mi cambiano il frigo, ma continuano ad insistere che il forno è in classe A, come mi devo comportare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Adriana, intanto in esposizione ogni forno per legge deve essere corredato della relativa energy label, che ne indica la classe. Se era imballato, ma ne dubito, all’interno della documentazione il produttore inserisce l’etichetta energetica, che ne attesta la classe ed altri dati, se era imballato e non l’hai trovato è strano, se non era imballato, penso male, ma immagino che l’abbiano tolta di proposito. Il forno non è a catalogo attuale Indesit, e non ve n’è traccia on line. Per non rimanere nel dubbio scrivi ad Indesit, spiegando il problema, ti invieranno la classe esatta. Ricorda di inserire nel modulo il modello esatto che trovi stampigliato sulla targhetta, posizionata sul telaio all’interno del forno che funge da battente per lo sportello. Indica il modello ed il codice S/N.
Simbolo regione della città di Piacenza
Saverina da Piacenza giorno 28/11/2014
Significa che il forno da 2800 watt è più potente di quello da 1875 watt e che raggiunge la temperatura massima più facile? Vorrei chiedere un consiglio tra 2 forni Bosch: HBG73B550J e HBA63B251.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Saverina, sicuramente ma soprattutto ha un assorbimento pari quasi alla potenza resa da un contatore da 3 Kw, quindi un altro elettrodomestico insieme non riesce a rimanere attaccato. Tra i due forni, sono entrambi eccellenti, cambia la linea estetica e il modello HBG73B550J ha 8 funzioni, è più completo. Qui devi valutare tu se le funzioni che ha, che paghi, ti servono e sfrutti.
Simbolo regione della città di Rieti
Fernando da Rieti giorno 02/08/2014
Chiedo l'invio della marca e modello del forno ad incasso che assorbe 1850 Watt.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Fernando, mi dispiace ma non ricordo a quale modello si riferisce l’articolo.
Simbolo regione della città di Brindisi
Gabriele da Brindisi giorno 31/03/2014
Ho dei problemi con un forno Ariston nuovo, quindi in garanzia, il problema è che le pietanze si cuociono da sopra e rimangono crude da sotto, questo vale per la pizza, come per la torta al formaggio. Da tre mesi combatto con l'assistenza che mi ha subito cambiato il termostato con risultato pari a zero, richiamato il tecnico a assicurato che aveva un incontro con l'azienda per la soluzione del mio problema ricevo risposta telefonica dopo 15 giorni, che il problema si risolve sostituendo la resistenza della base con una di Wattaggio superiore, ma scusate mi vengono due dubbi:1° se il termostato funziona bene stacca sempre alla stessa temperatura e quindi con una resistenza più potente dovrebbe solo arrivare a temperatura più in fretta, secondo ho pagato una cifra più alta per il forno perché era una classe A questo parametro non viene falsato?. Per completezza di informazioni ho fatto quello che il tecnico doveva fare cioè prendere con un termometro la temperatura nel forno nelle varie fasi e il risultato è stato che mancano 30/35 gradi di temperatura nell'interno del forno rispetto a quello che dice l'indice del termostato, cioè se imposto a 180° il termostato scatta e spegne quando ancora dentro ci sono 150 ° idem al massimo 250° si spegne a 215/220° un po’ pochino mi sembra no? Spero in un vostro parere professionale è disinteressato non come Ariston. Grazie resto in attesa e ringrazio anticipatamente.
 
Icona elettro-domestici.com
 
A me pare che il problema sia il termostato e non la resistenza elettrica, che se non riscaldasse il forno non arriverebbe a nessuna temperatura. Per scrupolo accendi il forno con la sola resistenza inferiore e verifica se emana calore. Detto questo, il cambio della resistenza ci può stare, sempre che non alteri le condizioni del forno, e considerato che una resistenza più forte incide anche sui consumi, si viene a creare un difetto di conformità, ovvero il forno decade dai presupposti per i quali era stato scelto ed acquisto, un consumo più basso. La differenza può essere anche minima, ma comunque sussisterebbe. La scelta sta a te, nel senso che puoi accettare questa riparazione o dire che non la vuoi in questi termini, e se loro non risolvono per come si deve avresti diritto alla sostituzione del forno. Mi raccomando sempre di farti rilasciare le ricevute dell’intervento sulle quali devi farti indicare il difetto dichiarato e la soluzione adottata per risolverlo.
Simbolo regione della città di Brindisi
La resistenza della base funziona perfettamente ed emana calore ma a detta del tecnico non è sufficientemente potente o comunque meno potente di quella superiore e quindi si crea il problema, testuali parole. NB. il tipo di intervento è stato deciso dopo una convention tra l'azienda e i tecnici di zona. Martedì ho appuntamento per l'intervento tecnico riferirò sviluppi, a presto e grazie di tutto.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Piani cottura Luce con tecnologia Direct Flame.
Dettagli delle funzioni e prestazioni dei piani cottura linea luce commercializzati da Hotpoint.
 
 
Montaggio lavello della cucina componibile.
Descrizione dei passaggi necessari per installare il lavello della cucina.
 
 
Come sostituire la guarnizione del forno.
Quali disfunzioni comporta la perdita di calore dalla guarnizione.
 
 
Locale con ventilazione maggiorata per cucina a gas.
Dettagli della normativa inerente alla regolamentazione degli ambienti con ventilazione maggiorata destinati ai prodotti per la cottura a gas.
 
 
Energy label cappe per cucina
Dettagli per interpretare i dati tecnici ed il calendario di entrata in vigore.
 
 
Come funziona il termostato forno e verificare se è rotto
Come funziona il termostato forno, quali sono i test che si possono eseguire per verificarne il funzionamento ed infine come bypassarlo per una prova pratica
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea