Differenza tra la luce tradizionale e quella led nel frigorifero

di Antonello Careri - pubblicato il 24/02/2012 - aggiornato - lettura in minuti

Una tecnologia che in un periodo molto recente sta affermandosi su diversi settori, ed anche nel setto re degli elettrodomestici è quella a LED. La sua prima è più diffusa affermazione è avvenuta per il settore del video, ovvero dei televisori di piccolo e grande schermo, ma non tutti sanno, anche se la tecnologia è limitata ad un aspetto marginale rispetto all’importanza che ha nel settore tv, che anche i frigoriferi sono a led.

Diciamo subito, che l’affermazione non ha lo stesso peso che può avere su un tv color, infatti nei frigoriferi si riferisce all’utilizzo di illuminazione interna a led. Nei frigoriferi fino a poco tempo fa, per illuminarne il suo interno, veniva utilizzata una lampadina specifica per il frigorifero ad incandescenza, solitamente con un assorbimento elettrico, in base alla grandezza dai 10 ai 25 ai 15 watt. Posizionata su un lato, in genere in alto sulla destra della cella del frigorifero. Inconveniente di questo tipo di lampadina è proprio la visibilità non particolarmente alta resa all’interno del frigorifero.

La luce di colore giallo è poco intensa ed la sua diffusione all’interno per via di una posizione decentrata e limitata ed ostruita dagli alimenti posizionati nelle sue immediate vicinanze.

In molti frigoriferi la lampadina tradizionale è stata sostituita con una lampadina o un sistema di illuminazione a led. I vantaggi di questo tipo di tecnologia sono da ricondursi fondamentalmente a tre:

consumo di energia elettrica molto inferiore alla lampadina tradizionale;

emissione di luce fredda, genera due risvolti molto interessanti, primo la lampadina o il sistema di illuminazione non si riscalda, conseguente non intacca la temperatura all’interno del frigorifero. Una lampadina tradizionale dopo pochi secondi dalla sua accensione inizia ad emanare calore nel frigorifero. In secondo luogo la luce fredda è fino a 4 volte più luminosa e la sua particolare chiarezza rende l’interno del frigorifero molto più visibile.

La sua efficienza è migliore anche nella durata, è infatti testato che mediamente può avere una vita più lunga fino a 3 volte.

L’introduzione della lampada a led ha fatto rivedere anche il suo posizionamento all’interno della cella. A seconda del modello può essere utilizzata la sistemazione a colonna, sulla parete di fondo del frigorifero per tutta la sua altezza, a plafoniera, nella parte alta della cella in posizione centrale, o ancora a colonna, sui due lati della cella una doppia illuminazione in verticale in modo da coprire tutta l’altezza del frigorifero.

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot

Simbolo regione della città di Cassino
Mauro da Cassino
Buongiorno il mio frigo Sharp modello: SJ-PT690R da una settimana ha la luce dello ionizzatore che si accende fioca, ogni tanto ad intermittenza si accende normale.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Mauro, di preciso non so dirti potrebbe essere un difetto al contatto o altro.

Classe F frigorifero: quale la differenza di consumo rispetto alla vecchia classe A
Classe F frigorifero e vecchia classe A: comparazione reale tra le due. Il consumo non cambia ma vediamo nel dettaglio cosa cambia nelle classi dei frigo.

I modelli di frigorifero con congelatore no frost e la cella frigo con raffreddamento statico o ventilato
Le diverse denominazioni e le differenti tecnologie miste di raffreddamento Frost Free o Partial No Frost

Differenza tra motore tradizionale e digital inverter Samsung e compressore lineare Lg
Analisi delle differenze tra i diversi motori di un frigorifero

Come sostituire la guarnizione del frigorifero in totale autonomia
Scopri come sostituire la guarnizione del frigorifero in pochi semplici passaggi e mantenere il frigo efficiente

Significato dei codici di errore dei frigoriferi Candy e interpretazione dei led
Scopri i codici errore dei frigoriferi Candy, le cause principali e i rimedi per risolvere i guasti più comuni senza chiamare un tecnico

6th sense Whirlpool o 6° senso Whirlpool come agisce nei diversi elettrodomestici
6th sense whirlpool o 6° senso è una tecnologia applicata al funzionamento di molti elettrodomestici di marca Whirlpool. Vediamo nel dettaglio cosa fa!

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea