
Abbiamo già parlato di anomalie di carattere generale quando il condizionatore non si accende, che i diversi impianti di condizionatori fissi dei differenti produttori possono manifestare, ma nello specifico di ogni produttore ed addirittura in alcuni casi differenziandosi per modello, ci sono dei codici specifici per ognuno di loro, che vengono restituiti sul display o sul telecomando per comunicarne il difetto. Se il tuo condizionatore Daikin presenta un codice di errore e vui sapere cosa significa continua la lettura.
Condizionatori Daikin interessati
In questo articolo ci soffermiamo sui codici che interessano la linea di condizionatori della Daikin. Però prima di proseguire con l’elencarli, è opportuno specificare che i codici di errore non interessano tutti i modelli della gamma, ma solo parte di essi, pertanto in una ipotetica coincidenza è da tenere in considerazione che l’indicazione data deve essere considerata di carattere generale e non per forza equivalente al proprio caso. I codici che andremo ad elencare sono stati estrapolati in modo specifico e riguardano i modelli FTXG20LV1BW, FTXG25LV1BW, FTXG35LV1BW, FTXG50LV1BW, FTXG20LV1BS, FTXG25LV1BS, FTXG35LV1BS, FTXG50LV1BS anche se ne abbiamo aggiunti altri che interessano altri modelli e comunque si può trovare riscontro per altri modelli non citati.
I codici di errore daikin vengono segnalati sul telecomando del condizionatore dove in questo momento (vedi disegno) è evidenziato il valore 00, normalmente invece vi compare la temperatura impostata. Per visualizzare il codice del difetto bisogna tenere premuto per circa 5 secondi il tasto “cancel” (in basso a sinistra), trascorso tale tempo comparirà il doppio zero lampeggiante, a seguire bisogna premere ancora e ripetutamente il tasto “cancel” fino a che si sente un bip continuo, che si trasforma in un bip lungo e con la relativa indicazione di uno dei codici, che andremo a descrivere, nel display al posto dei due zeri.

I codici di errore Daikin si distinguono tra quelli di sistema, quelli dell’unità interna e quelli della parte esterna.
Codici errore Daikin di sistema
00: condizione di normalità;
U0: indica la mancanza di gas refrigerante, pertanto è necessario l’intervento di un tecnico specializzato per verificare la quantità presente, l’eventuale punto di perdita, la riparazione e l’immissione del quantitativo mancante;
U2: indica una caduta o una sovratensione del circuito primario, controllare che la corrente arrivi correttamente e che non ci siano punti di bruciatura nel circuito elettrico;
U4: c’è un difetto nella trasmissione di comunicazione tra le due unità.
Codici errore Daikin unità interna
A1: si è in presenza di un guasto del circuito stampato della scheda elettronica, può capitare che si verifichi dopo uno sbalzo di corrente, è opportuno verificare che non ci siano punti di bruciatura o la presenza di polvere;
A5: indica che è entrato in funzione l’apparato di controllo per la protezioni dell’anti-congelamento o dell’alta pressione;
A6: comunica che c’è una anomalia al motore del ventilatore tangenziale, controllarne che sia libero, pulito e che i collegamenti sono ok;
C4: indica un guasto al sensore di temperatura dello scambiatore di calore dello split;
C7: problema di apertura e/o chiusura del pannello anteriore dello split, verificare il funzionamento dei relativi supporti;
C9: c’è un’ anomalia al sensore di temperatura dell’aria in aspirazione e pertanto lo split non è capace di regolare il funzionamento.
Codici errore Daikin unità esterna
EA: problema sulla commutazione tra raffreddamento e riscaldamento, interessata la valvola a 4 vie;
E1: problema al circuito stampato della scheda elettronica dell’unità esterna;
E5: è entrato in funzione il sistema OL, ovvero una protezione che interviene nel momento in cui si verifica un sovraccarico del lavoro del compressore;
E6: siamo in presenza del blocco di funzionamento del compressore;
E7: il ventilatore del blocco esterno è andato in blocco, potrebbe dipendere da una alimentazione non costante o assente;
F3: indica una elevata temperatura nel tubo di mandata;
F6: comunica, in corso di funzionamento in modalità raffreddamento, l’entrata in funzione del sistema di controllo dell’alta pressione;
H0: segnala un guasto al sensore del compressore;
H6: segnala l’arresto del funzionamento a causa di una errata posizione del sensore di rilevamento;
H8: segnala una anomalia al sensore della tensione, quindi controllare che non ci siano corto circuiti o punti anneriti, bruciati;
H9: indica una anomalia al sensore esterno di aspirazione dell’aria;
J3: indica una anomalia al sensore del tubo di scarico;
J6: indica una anomalia al sensore dello scambiatore di calore esterno;
L3: segnala la presenza di un surriscaldamento di componenti elettrici;
L4: aumento temperatura delle alette di irradiazione;
L5: segnala il rilevamento di un sovraccarico di corrente in uscita;
P4: indica una anomalia al sensore delle alette di irradiazione;
PA: circuito riscaldatore interrotto;
PH: indica un guasto al termistore in uscita della ventola di umidificazione oppure un anomalia nella temperatura del riscaldatore. Verificare il termistore e la funzionalità della ventola.
P9: blocco della ventola di umidificazione, controllare la funzionalità della ventola. |