Lavatrice non scalda acqua: cause e soluzioni

di Antonello Careri - pubblicato il 27/01/2024 - aggiornato 02/04/2025 - lettura in 3 minuti

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile in ogni casa, ma può capitare che si presentino dei problemi, come ad esempio la mancata attivazione del riscaldamento dell'acqua. Questo inconveniente può avere diverse cause, alcune delle quali possono essere risolte in modo semplice e rapido, grazie alle indicazioni ed alle nostre guide pratiche. In questo articolo vedremo quali sono le principali cause per cui la lavatrice non scalda acqua e come individuare la soluzione più adatta al problema.
lavatrice non scalda acqua

Cosa trovi in questo articolo

Cause per le quali la lavatrice non fa acqua calda

Rimedi da adottare quando la lavatrice non scalda l'acqua

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Cause per le quali la lavatrice non fa acqua calda

Per comprendere le cause per le quali la lavatrice non fa acqua calda è necessario stabilire quali sono i componenti che interessano tale processo ed il momento esatto in cui il riscaldamento deve avvenire. Determinare il momento è la prima cosa da fare, difatti il riscaldamento potrebbe non avvenire proprio perché non è il momento, al contrario, stabilire che è il momento, consente di imputare al sistema di riscaldamento il mancato funzionamento. Per fare questo è necessario eseguire una auto diagnosi e per farla, facciamo una ulteriore distinzione su come veniamo a sapere che l'acqua non viene riscaldata. Lo sappiamo in quanto esce fuori una segnalazione di errore e si blocca, oppure perché il lavaggio termina normalmente, ma toccando il vetro dello sportello non si avverte calore? 

Il primo caso ci porta a supporre un guasto della lavatrice, ora lo definiremo in generale senza entrare nello specifico, la seconda circostanza può far supporre un difetto della scheda. Perché difetto della scheda? Semplicemente perché la scheda dovrebbe segnalare in caso di guasto di un componente del riscaldamento, il difetto, se non lo fa o la scheda è guasta e non rileva il difetto oppure potrebbe non contemplare tale segnalazione. Se poi si tratta di lavatrici con timer, che riscaldi o meno al timer non importa: il lavaggio viene concluso.

Torniamo alla nostra auto diagnosi, per determinare il momento. L'acqua si riscalda dopo che è avvenuto il carico, sembra scontato, ma se l'acqua all'interno del cestello non raggiunge il giusto livello, il riscaldamento non parte. Ci accorgiamo che è avvenuto, in quanto il cestello inizia a ruotare e sono trascorsi una diecina di minuti e vediamo l'acqua nel cestello. In alcuni casi, è possibile effettuare una diagnosi al volo eseguendo un lavaggio a freddo, che se portato a conclusione ci indica un difetto al sistema di riscaldamento. Ci concentriamo ora sui componenti del riscaldamento. Nel complesso sono quattro: resistenza, termostato, cablaggi e scheda. Abbiamo visto in precedenza che se viene segnalato un errore, la scheda dovrebbe teoricamente stare fuori, ma non è per forza così. In questa logica, per ora, diamo per buona la scheda, non resta che:

Problemi con la resistenza

La resistenza è la componente che riscalda l'acqua all'interno della lavatrice. Se è danneggiata, non è in grado di svolgere la sua funzione.

Problemi con il termostato

Il termostato è la componente che controlla la temperatura dell'acqua. Se è difettoso, può causare un malfunzionamento del sistema di riscaldamento.

Problemi con i cablaggi

I cablaggi sono i responsabili del passaggio della tensione elettrica, alimentano la resistenza e sono conduttori di segnali dal termostato, (sonda ntc) alla scheda. In caso di problemi sulla loro continuità causano malfunzionamento.

Rimedi da adottare quando la lavatrice non scalda l'acqua

Una volta individuata la causa del problema, è possibile intervenire per risolverlo.

Problemi con la resistenza
Se la resistenza è danneggiata, è necessario sostituirla. Per farlo, è necessario smontare la lavatrice e accedere alla resistenza. In genere, la resistenza è posizionata sul fondo del cestello. Vedi come testare e sostituire la resistenza della lavatrice.

Problemi con il termostato
Se il termostato è difettoso, è necessario sostituirlo. Per farlo, è necessario smontare la lavatrice e accedere al termostato. In genere, il termostato è posizionato sul fondo del cestello, vicino alla resistenza. Vedi come testare e sostituire il termostato della lavatrice.

Problemi con i cablaggi
Se i cablaggi sono interrotti il passaggio della tensione elettrica, viene interrotto. Diventa necessario verificare la loro integrità. All'interno della lavatrice passano molti fili, quindi identificarli nel fascio diventa impossibile, pertanto è necessario identificarli dalla resistenza e termostato e seguire il percorso fino alla scheda.

Concludiamo, facendo un piccolo passo indietro, per tornare alla scheda, avevamo detto che se segnale il guasto teoricamente è fuori, ma ci sono dei casi in cui essa stessa è difettosa e si auto analizza restituedo un errore. Pertanto dopo avere verificato, resistenza, sonda ntc (termostato) e cablaggi, non riscontrando nessun difetto è necesario concentrare l'attenzione sulla scheda elettronica.

tags: termostato resistenza riscaldamento

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Mondovì
Alida da Mondovì
Ho una Bosch serie 6. Dopo aver verificato con una sonda esterna ho appurato che non scalda l'acqua quanto dovrebbe. Con programma di 45 minuti a 40 gradi ha raggiunto per pochi minuti la temperatura max di 30 gradi ma il resto del lavaggio l'acqua è rimasta tra i 20 gradi e gli 11 durante gli ultimi minuti. È normale? Cosa non va?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Non è normale, segui le indicazioni dell’articolo.

Elementi interessati per l’errore F08 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F08 della lavatrice Whirlpool [video]

Qual è la funzione della sonda ntc lavatrice, dove si trova e come sostituirla
Scopri come funziona la sonda ntc lavatrice, che forma possiede e dove è posizionata. Come capire se funziona con un test ed infine come sostituirla

Perché lavatrici con la stessa capienza in Kg possono realmente possedere una portata diversa
Come identificare in modo corretto la differenza di capienza del cestello della lavatrice anche in presenza di una dichiarazione della stessa portata in kg

Come sostituire il triac dalla scheda elettronica
Viene spiegato e mostrato come sostituire un triac non funzionante dalla scheda elettronica

Posizione corretta del tubo di scarico della lavatrice e altezza scarico
In base ai diversi tipi di scarico vengono analizzate le modalità per la sua corretta sistemazione [video].

Cattivo odore lavatrice: da dove arriva e come eliminarlo
Cattivo odore lavatrice: le cause che lo determinano ed i punti da cui esce. Cosa si può fare concretamente per eliminare il cattivo odore della lavatrice.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea