![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Procedura per visualizzare il più recente codice di errore della lavatrice che non si vede più. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Succede però in alcuni casi che l’errore venga visualizzato per un periodo breve di tempo e che successivamente, non si veda più, lasciandoci nel dubbio del ricordo del codice di errore e conseguentemente, non consentendoci di identificare il problema davanti al quale ci troviamo. Vediamo quindi come recuperare l’errore, in realtà possiamo vedere gli ultimi tre, e capire a cosa si riferiscono. Prima di andare avanti diciamo che tale procedura potrebbe non essere valida per lavatrici di più recente produzione e commercializzazione, ma in linea generale dovrebbe comunque potersi utilizzare. Innanzi tutto dobbiamo portare la lavatrice in modalità diagnostica ed a tal proposito abbiamo riportato un quadro comandi, nel quale abbiamo messo in evidenza le parti che ci interessano per poter eseguire i diversi passaggi: 1) Spegnere la lavatrice; 2) Premere il tasto avvio/pausa (1) ed il tasto alla sua immediata sinistra (2), fate attenzione che a seconda del modello, il tasto (2), che in questo caso è extra risciacquo, potrebbe indicare altre opzioni, ma indipendentemente da quali indichi, è quello da premere; 3) Accendiamo la lavatrice, tenendo premuti i tasti anzidetti, portando la manopola dei programmi da 0 ad 1. Dopo qualche secondo siamo entrati nella diagnostica; 4) Ruotare la manopola dei programmi in posizione (10), a questo punto sul display compare l’ultimo errore diagnosticato; 5) Se vogliamo vedere gli errori ad esso precedenti, premiamo il tasto (2); 6) Per tornare nella modalità normale, spegnere la lavatrice, riaccenderla, e poi spegnerla nuovamente. Se ancora non va o era pulito, allora bisogna procede con una ispezione interna della pompa di scarico, quindi smontarla e verificare se ci sono oggetti all’interno che ne impediscono il funzionamento, se c’è qualche parte rotta ad esempio la girante. Se dalle verifiche non si evince nessuna delle cose anzidette, allora bisogna procedere con la verifica dell’alimentazione elettrica. In alcuni casi può essere necessario cancellare i codici di errore in memoria, ad esempio nel momento in cui abbiamo risolto un problema o se è uscito fuori un errore in modo momentaneo e la macchina funziona regolarmente, quindi per effettuare una verificare e constatare se l’errore continua a presentarsi. Per farlo dobbiamo essere in diagnostica, come abbiamo visto nei passaggi precedenti e dopo esserci posizionati sul numero (10) premiamo contemporaneamente e per alcuni secondi i tasti (1) e (2).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
commenti:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||
![]() |
|||||