Confronto dei diversi sistemi impiegati sulla lavatrice per evitare allagamenti

di Antonello Careri - pubblicato il 13/03/2017 - aggiornato - lettura in minuti

È buona norma una volta che la lavatrice ha terminato il lavaggio, staccare sia la corrente elettrica, questo diventa molto più semplice se abbiamo predisposto l’impianto con un interruttore, e chiudere il rubinetto di entrata dell’acqua. Questo serve per evitare, da una parte, in caso di anomalie elettriche, temporali ed altro, che non ci siano ripercussioni sulla parte elettronica della macchina. Mentre dall’altra parte che non si possano verificare delle perdite di acqua che interessano la lavatrice. C’è da dire, però, che le perdite si potrebbero verificare anche durante il suo funzionamento o in fase successiva al termine di un ciclo di lavaggio e comunque, in quest’ultima ipotesi in nostra assenza.

A tal proposito analizzeremo i sistemi di protezione contro le perdite d’acqua che possiamo trovare in dotazione su alcuni modelli di lavatrice, in modo tale che in fase di acquisto possiamo valutarle, in modo opportuno, al fine di scegliere un modello specifico, in grado di soddisfare questa esigenza. Tuttavia, non essendo impiegati gli stessi termini per indicare una specifica funzione o considerato che ogni produttore può attribuire una specifica tecnica differente per lo stesso termine, andremo ad elencare i vari sistemi in linea generale, per i quali è necessario approfondire le caratteristiche per i marchi a cui si è interessati.

1) Acquastop Totale: il sistema lo possiamo trovare sia sulle lavatrici che sulle lavasciuga. Basato su una sicurezza interna ed una esterna, la prima, tramite un dispositivo posto sotto la vasca, rileva dispersioni casuali di acqua, quindi in caso di rotture di qualche manicotto o cose del genere, fa scattare un microinterruttore, che blocca immediatamente l’entrata di acqua; la seconda consiste in un tubo di carico doppio, al quale allaccio è incorporata una elettrovalvola, che viene chiusa immediatamente, nel caso in cui si dovesse verificare la rottura del tubo interno, che è quello dove passa l’acqua ed andasse a riempire quello esterno;

2) Sistema antiallagamento Acquastop parziale da alcune marche chiamato AquaVigil: prevede un blocco dell’entrata dell’acqua in caso di rottura del tubo di carico;

3) Antitrabocco o tecnicamente definito Overflow, è un sistema di cui sono dotate la maggior parte delle lavatrici, è prevede il blocco del carico dell’acqua consequenzialmente all’attivazione della pompa di scarico, che fa defluire tutta l’acqua presente nella vasca, nel momento il sistema di controllo della lavatrice ha rilevato un livello di acqua superiore al limite massimo consentito. Questo sistema si aziona in presenza di un malfunzionamento di qualche componente facente parte del sistema di carico e controllo dell’acqua ed è evidenziato con un codice di errore;

4) Antiallagamento, è un sistema che permette di bloccare l’entrata di acqua e l’attività della lavatrice qualora si dovessero verificare delle perdite di acqua, rilevate da un sensore, al suo interno;

I sistemi di sicurezza che prevedono l’entrata in funzione della pompa di scarico funzionano anche se l’apparecchio è spento, ma comunque deve essere collegato alla corrente elettrica.

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Come avviene il lavaggio a bassa temperatura che garantisce una qualità di lavaggio come se lavasse a caldo.
Come funziona il sistema ecolavaggio della Samsung ed i vantaggi che genera in termini di risparmio energetico e di tutela dei tessuti.

Come sostituire pompa scarico lavatrice o lavasciuga
Per sostituire la pompa di scarico della lavatrice è necessario sapere dove si trova e come trovare il ricambio giusto. Nella guida passaggi e video

Contributo RAEE per lo smaltimento dell'elettrodomestico: cosa significa e chi lo paga!
Quanto incide il contributo RAEE sul costo di acquisto di un elettrodomestico. Quali sono le regole per il suo smaltimento ed a chi rivolgersi per farlo!

Qual è la funzione della sonda ntc lavatrice, dove si trova e come sostituirla
Scopri come funziona la sonda ntc lavatrice, che forma possiede e dove è posizionata. Come capire se funziona con un test ed infine come sostituirla

Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: tra vantaggi e vincoli per il consumatore
Scopri come accedere al bonus rottamazione elettrodomestici 2025. Tutti i dettagli su incentivi, requisiti e vantaggi per famiglie e ambiente

Ammortizzatori lavatrice rotti? Come verificare e cosa fare!
Come stabilire se gli ammortizzatori lavatrice sono rotti o usurati o semplicemente hanno bisogno di manutenzione. Scopri come sistemare da solo la lavatrice!

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea